![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 15
Data registrazione: Jan 2008
Età: 44
|
![]() 4 dischi da 10kg VS 2 dischi da 20kgQuote:
|
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
però più il peso si trova all'estremità e maggiore sara il momento d'inerzia causato da un leggero movimento delle braccia. basti immaginare un ipotetico bilanciere di 100m con 10kg agli estremi. tot 20kg. e un bilanciere di 1m con 20kg agli estremi tot 20kg. sollevare il primo sarebbe difficilissimo perchè alla prima oscillazione il bil si mette a girare e fermarlo sarebbe impossibile. il fenomeno si amplifica aumentando il peso agli estremi. ritornando al tema del post: nel caso avverti più difficolta con 2 da 20kg è sicuramente perche c'è un errore di misura e pesano di + rispetto a 4 da 10. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() l'unico modo sicuro e' mettere i disci da squat quelli da gara quelli non rubano .. puoi provare li a mettere 2 da 10 e poi quello da 20 se pensi che sia piu faticoso quello da 20 provalo per primo dopo che ti sei scaldato .. cmq penso che persone un po esperte sapranno darci subito la risposta ... magari alla fine non cambia nulla davvero |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
On the straight line away
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 46
|
![]() Se i dischi sono di marca diversa è probabile una differenza. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 247
Data registrazione: Jun 2007
Località: perugia
|
![]() Prendi una bilancia e pesa il disco da 20kg e poi metti 2 piastre da 10kg e guarda se noti differenze, se sono esattamente 20kg nei 2 casi... |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Ahi! una differenza cè, ora che ci penso... quelli da 10 sono tutti neri, mentre quello da 20 è bianco ricoperto dai bordi gommati nero. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,631
Data registrazione: Dec 2007
Località: sardegna
Età: 36
|
![]() Secondo le leggi della fisica sono più pesanti 2 dischi da 10, non so spiegarlo in termini esatti, comunque più il peso si allontana dalla verticale maggiore è la forza che questo esercita, vale sopratutto se usi una presa stretta........comunque non dovrebbe esserci una grande differenza...............qualcono spieghi bene quello che ho detto ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,058
Data registrazione: Jan 2007
Età: 34
|
![]() confermo 2 da 10... infatti uso sempre le pizze grosse ![]() cmq i pesi della mia palestra fanno ridere.... tra 2 pesi che dovrebbero essere uguali è capace che ci siano anche 2kg di differenza... ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
|
![]() Se i dischi pesano quello che c'è scritto e carichi bene il bilanciere non bisognerebbe trovare differenze. Se, mettiamo il caso, invece di usare un disco da 20 usi 4 dischi da 5 (4x5=20) da ambo le parti l'unica cosa che cambia è il braccio della forza peso applicata all'estrenità del bilanciere, e in particolare aumenta, spostandosi ancora più verso l'esterno del bilanciere stesso rispetto ad un peso non frazionato. Però visto che dall'altra parte fai lo stesso (chi è che carica da una parte 4 dischi da 5 e d'altra un disco da 20?) l'equilibrio permane e in teoria non cambia nulla. Se guardi il bilanciere e i dischi come un tutt'uno il baricentro di questo corpo rimane in ogni caso al centro della barra in qualunque caso (sempre con la premessa che sia caricato in modo giusto). Ogni corpo è soggetto a forze e momenti se indico con F una forza il momento lo posso indicare con M=Fxb dove b (braccio) è la distanza del punto di applicazione della forza da un polo (punto qualsiasi scelto in modo arbitrario). Esempio, per "fare" più forza con una leva devo spostare la mia forza verso l'estremità opposta rispetto alla resistenza che devo vincere => così aumento il braccio (b) e quindi il momento (M). Mi rendo conto che non è facile spiegare certi concetti. Spero di essere stato chiaro. Se no ci riprovo ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
|
![]() Effect il disegno che hai fatto è giusto. Cioè è vero che il baricentro alle due estremità del bilanciere si sposta in dipendenza da come lo carichi. Ma si sposta delle stesse quantità uno in un verso e l'altro nell'altro verso e quindi sommando gli spostamenti questi si anullano (il baricentro del sistema dischi sinistra + dischi destra rimane invariato e si trova a metà bilanciere, che tu carichi 1kg e un 1kg o 100kg e 100kg comunque frazionati essi siano). Poi non devi prendere in considerazione solo le estremità ma barra + dischi (quando fai un'esercizio impugni il bilanciere e basta) e premesso che questo sia caricato in modo giusto e i kg riportati siano quelli effettivi il discorso non cambia. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Quindi come al solito vale sempre quello che mi dicono... cioè che sono UNICO! ahuahuuhahu ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Ottimo, bravi a tutti! |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
non sei d'accordo? |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 40
|
![]() Quote:
il fatto è che in movimenti "in 2 dimensioni" tipo squat panca e co, nn dovrebbero esserci rotazioni. se xò già ci sono, avere un peso situato più lontano nn può che aumentare i movimenti scorretti. nn a caso nelle gare di pl si usano sempre dischi molto fini ad alto peso specifico, e i dischi di maggior peso vanno sempre vicino ai collari |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
|
![]() Quote:
La situazione si ripete al contrario per gli equilibristi al circo che usano una pertica lunga vari metri per fare i loro spettacoli e tenersi in equilibrio. Se fosse vero che le situazioni di cui sopra sono instabili in assoluto allora potrebbero usare un bastone lungo 60 cm dello stesso peso, ma non lo fanno. Come mai? |
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|