Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Chiudi Discussione
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
salvio78 salvio78 Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 9
Data registrazione: Jun 2008
Predefinito Disproporzione consumi introduzione... - 03-06-2008, 07:47 PM

Disproporzione consumi introduzione...


Scusate posso chiedere una cosa?

Supponiamo che io faccio 5 esercizi facendo una breve e intensa in palestra, ok, ora mettiamo che sposto un peso per massimo 50 cm (ed è un esagerazione), per 10 ripetute a serie, facendo 4 serie per esercizio.

supponiamo che sposto per ogni eserczio 100 kg (mettiamo un media).

ebbene in termini energetici consumerò = 5x4x10(ripetute totali)x.5(metri)x100(peso spostato)x9.81(fattore di conversione in newton)x0.239 (equivalente termico del lavoro)=23445 calorie.

Quindi convertito in Kcal o Cal, quelle intese dai nutrizionisti si ha 23,4 Kcal.

Ora mi chiedo com'è che uno arriva a mangiare 3000 kcal quando in palestra spende molto poco, non c'è qualche falla nel dire che ci vuole un'alimntazione ipercalorica per mettere massa?

AI posteri ardua sentenza...


Vecchio
  (#2)
HD73 HD73 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,258
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 03-06-2008, 08:00 PM


Il ragionamento è giusto... in palestra si spende molto poco.

Infatti se alle calorie di mantenimento sommi quelle 23 per allenamento, non aumenterai ne diminuirai di peso.

Se vuoi aumentare di peso, alzi di 200/500 le calorie, in modo da creare uno stato anabolico, grasso + muscolo.

Poi il tutto è persona/dipendente e anche da molti altri fattori, tra i quali lo stimolo da allenamento e la composizione della dieta.
Vecchio
  (#3)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 03-06-2008, 08:25 PM


sono d'accordo con te ke facendo solo palestra (sopratutto quelli ke fanno 3 giorni a settimana e poco cardio,poca altra cosa) non è necessario mangiare chissa quanto.
pero ci sn 2 sbagli. il primo è che Ipercalorica è 1 cosa relativa, e gli allenatori dicono che ci vuole 1 ixcalorica per aumentare di peso nel senso che devi mangiare + della somma di energia spesa + metabolismo di base.
la seconda è che il corpo umano non è 1 macchina "perfetta" la maggior parte dell'energia spesa è calore, debito di ossigeno, cicli futili.
mi spiego, stando al tuo discorso 100 metri di corsa al max della potenza sarebbe ben poca spesa..ma poi valla a vedere in 1 organismo che ha debito di osigeno, cicli futili, consumo di glicogeno che deve essere riformato. frizionamento tra i muscoli antagonisti e agonisti etc
Vecchio
  (#4)
Catwoman Catwoman Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
Predefinito 03-06-2008, 08:40 PM


QUOTO HOMER!

Spesso si finisce per considerare l'allenamento come un fenomeno acuto e circoscritto- la x sessione per l'Y obiettivo o per la z zona corporea- e si perde completamente di vista l'importanza SISTEMICA di ciò che avviene!

Le ripercussioni dello stress o degli stress vanno sommate ai fattori soggettivi- e tra questi, quelli specifici circadiani ecc...-, ambientali e climatici , oltre che proiettate ore se non giorni avanti....
Vecchio
  (#5)
salvio78 salvio78 Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 9
Data registrazione: Jun 2008
Predefinito 03-06-2008, 11:15 PM


Quote:
pero ci sn 2 sbagli. il primo è che Ipercalorica è 1 cosa relativa, e gli allenatori dicono che ci vuole 1 ixcalorica per aumentare di peso nel senso che devi mangiare + della somma di energia spesa + metabolismo di base.
la seconda è che il corpo umano non è 1 macchina "perfetta" la maggior parte dell'energia spesa è calore, debito di ossigeno, cicli futili.
A tal proposito voglio presentare questo:
Psichesoma - RALLENTAMENTI METABOLICI...
e potete scaricare questo:
http://www.psichesoma.net/Yalda1&8.pdf

Come leggerete ragazzi giovani con solo 2000 calorie hanno potuto fare allenamenti molto pesanti in inverno pieno ed eliminando il condizionamento orario ai pasti, è probabile che il metabolismo basale sia sovrastimato.

Ora c'è un altro fattore, la temperatura e l'umidità. Preaticamente aumentando di 10 gradi la temperatura il metabolismo si riduce di parecchio e la cosa è esaltata dall'umidità.

Che cosa vuol dire questo? Che se un giovane a 4 gradi può allenarsi ad alto livello con 2000 kcal al giorno a 24 gradi in teoria il suo fabbisogno energetico scende a 500 kcal.

In teoria con un consumo di 23 Kcal se i calcoli sono calcoli e circa 1000 kcal in estate piena, qualsiasi individuo si sovralimenta.

C'è qualche altra pecca nel mio ragionamento?

PS: sia l'articolo ch eil pdf sono scritti da un famoso gastroenterologo di nome Ciampolini, cercare in rete per sapere di chi parlo (se trovo dei suoi riferimenti li posto io).
Vecchio
  (#6)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 04-06-2008, 12:13 AM


nn ho capito cosa cerchi di dimostrare...
Vecchio
  (#7)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 04-06-2008, 12:22 AM


Quote:
Originariamente inviato da salvio78 Visualizza Messaggio
A tal proposito voglio presentare questo:
Psichesoma - RALLENTAMENTI METABOLICI...
e potete scaricare questo:
http://www.psichesoma.net/Yalda1&8.pdf

Come leggerete ragazzi giovani con solo 2000 calorie hanno potuto fare allenamenti molto pesanti in inverno pieno ed eliminando il condizionamento orario ai pasti, è probabile che il metabolismo basale sia sovrastimato.

Ora c'è un altro fattore, la temperatura e l'umidità. Preaticamente aumentando di 10 gradi la temperatura il metabolismo si riduce di parecchio e la cosa è esaltata dall'umidità.

Che cosa vuol dire questo? Che se un giovane a 4 gradi può allenarsi ad alto livello con 2000 kcal al giorno a 24 gradi in teoria il suo fabbisogno energetico scende a 500 kcal.

In teoria con un consumo di 23 Kcal se i calcoli sono calcoli e circa 1000 kcal in estate piena, qualsiasi individuo si sovralimenta.

C'è qualche altra pecca nel mio ragionamento?

PS: sia l'articolo ch eil pdf sono scritti da un famoso gastroenterologo di nome Ciampolini, cercare in rete per sapere di chi parlo (se trovo dei suoi riferimenti li posto io).
ti ho gia detto prima qual'è la pecca.consideri l'uomo 1 macchina perfetta e FISICA non biochimica.
pensa ke se l'uomo fosse 1 makkina fisica, mantenere 1 peso (1 valigia per esempio) ferma nelle mani non costerebbe alcun lavoro, ma in questo caso lo costa eccome perche dobbiamo tramite la contrazione di 2 muscoli mantenere contro la forza di gravita 1 corpo.
ancora quando corri muovi tantissimi muscoli, alcuni in 1 senso altri in altri. fai milioni di cicli cellulari ke manco conosciamo tutti.

tra l'altro ti dico subito come vedere se si sovrastima (Cosa ke io penso ma nn all'esagerazione come dici tu). ora fa caldo, mangia 523 kcal e vedi se perdi peso o no. se non perdi peso hai ragione. se lo perdi hai torto. semplice no?
il corpo ha 1 metabolismo di base che è di circa 1500 kcal per sopperire alle funzioni di base. ovvero mantenere la temperatura corporea a 36 gradi, il cuore battere, i muscoli il proprio tono. dopodiche per l'allenamento dipende. 1 maratoneta consuma anche 3000kcal in 1 maratona. 1 sprinter anche 1000 nelle sue sedute di potenza. in palestra non si va sopra i 300 anche nei + intensi.
ma 500 kcal di fabbisogno basale ce l'hanno i topi.
gli articoli scusa se te lo dico ma sembrano scritti coi piedi dicendo molte cose che non corrispondono.
sopratutto la parte sul'insulina. spero per il tipo ke nn sia veramente 1 medico.
ps ricorda ke i calcoli nel corpo umano nn si fanno con la matematica (non tutti)

Ultima Modifica di homer : 04-06-2008 12:24 AM.
Vecchio
  (#8)
Futuro Futuro Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 247
Data registrazione: Jun 2007
Località: perugia
Predefinito 04-06-2008, 01:44 AM


Quote:
Originariamente inviato da salvio78 Visualizza Messaggio
Scusate posso chiedere una cosa?

Supponiamo che io faccio 5 esercizi facendo una breve e intensa in palestra, ok, ora mettiamo che sposto un peso per massimo 50 cm (ed è un esagerazione), per 10 ripetute a serie, facendo 4 serie per esercizio.

supponiamo che sposto per ogni eserczio 100 kg (mettiamo un media).

ebbene in termini energetici consumerò = 5x4x10(ripetute totali)x.5(metri)x100(peso spostato)x9.81(fattore di conversione in newton)x0.239 (equivalente termico del lavoro)=23445 calorie.

Quindi convertito in Kcal o Cal, quelle intese dai nutrizionisti si ha 23,4 Kcal.

Ora mi chiedo com'è che uno arriva a mangiare 3000 kcal quando in palestra spende molto poco, non c'è qualche falla nel dire che ci vuole un'alimntazione ipercalorica per mettere massa?

AI posteri ardua sentenza...
Ho capito il tuo discorso, trovo pure giusto quello che dice homer...

Ma secondo me i conti nn ridicono...
Il tuo calcolo nn tiene conto di una cosa fondamentale,

Il soggetto quanto è in grado di sollevare??
Cioe, se "lui" con quel peso ipotetico fà 20 ripetizioni (45% del suo max) allora non consuma nulla...

Ma se quelle sono 8ripetizione alla morte il consumo sale di molto in quanto il corpo per sollevare quel peso deve sforzarsi molto di più
e quindi consuma molto di più...

e secondo me lo sforzo nn è quindi quantificabile con costanti di trasformazione....

Te è come se stai dicendo
UNA BERLINA 2.000 TDI CHE VA A 130KM CONSUMA COME UNA PUNTO 1.000 CHE VA A 130KM.

Vanno entrambi a 130km ma la berlina fatta x le alte percorrenze consumerà meno alla punto che a 130km e quasi alla sua vel max e quindi girerà a giri più alti consumando molto di più..

p.s.
Allora i powerlifter che mangiano 2500-3000kcal pero brucierebbero così poco che dovrebbero essere obesi...

Non stà in piedi sta cosa e penso che state battendo proprio strade sbagliate!!

Ultima Modifica di Futuro : 04-06-2008 01:49 AM.
Vecchio
  (#9)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 04-06-2008, 04:43 PM


ti riporto quest'altro studio
Endurance running performance after 48 h of restri...[Med Sci Sports Exerc. 2007] - PubMed Result

dove dice ke la restrizione calorica per 2 giorni riduce di molto le capacita atletiche di questi giovani, cosa ke non fa la restrizione di fluidi.

Ti prego inoltre di rispondere a questi studi che perdo tempo a trovare in modo "corretto" ovvero con altri studi o fonti di 1 certo livello.
cose del tipo: "ciampolini dice cosi" "mia nonna mi ha raccontato che suo zio nel 700" o "io una volta ho fatto questo" e "il mio amico mi ha detto di aver" non sono accettati come "discussione scientifica"
grazie mille. e per favore giudizi personali (arrogante o qualche altra cosa) tienili ben fuori dalla discussione!
Thanks
Vecchio
  (#10)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 04-06-2008, 04:53 PM


Non ho letto il resto dei post, per una questione di tempo, ma credo che il punto sia nell'entropia, ovvero nell'energia spesa per trasformare altra energia dove rientra anche il semplice concetto di rendimento.
Considerando che il rendimento cellulare è all'incirca pari a 0.4 significa che se cerco il 100% di X (in questo caso X è il massimo adattamento/anabolismo/crescita/forza...ecc) dovrò spendere il 60% per avere SOLO un 40% di risposta efficacie.
Per la questione calorica in generale non dimentichiamo il metabolismo basale...
Vecchio
  (#11)
Devilman Devilman Non in Linea
On the straight line away
 
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 46
Predefinito 04-06-2008, 05:20 PM


Caro Salvio,ti invito a rivolgerti educatamente a chi con pazienza dibatte con te,evitando di dare dell'arrogante e di insinuare che su questo forum non si risponda o lo si faccia senza competenza.

La disponibilità che stiamo dimostrando è la prova dell'esatto contrario.

Primo ed ultimo avviso.
Vecchio
  (#12)
salvio78 salvio78 Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 9
Data registrazione: Jun 2008
Predefinito 04-06-2008, 05:23 PM


Avevo detto di scrivere Ciampolini M e non solo Ciampolini, vedi che escono le sue ricerche, a me sono uscite.

Per il resto non rispondo, dato che tu non hai risposto, hai detto che alcune sue considerazioni si basano su ricerche svolte negli anni 70, bene dammi i nuovi riferiemnti e per cosa sono superate, altriementi parliamo di niente.

Parli poi dell'Università di Napoli, ovvero il policlinico?

Vinci il rendimento teorico e 40% ma il rendimento pratico diventa del 70%.

Il resto lascio perdere che è poco attinente con quello di cui si è pralto, ciauz...
Vecchio
  (#13)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 04-06-2008, 07:30 PM


Siccome non hai intenzione di confrontarti ma hai già deciso che su questo forum diciamo cavolate(bene, scriverò ai più illustri fisiologi per dire che i loro testi sono fuffa), non vedo perchè continuare a darti retta e a far perdere tempo a persone che prendono seriamente gli studi di fisiologia e non si pongono come onniscenti e depositari di verità assoluta.

Siccome l'oggetto del contendere parte da basi che non sono fisiologiche o che sono state distorte, dimostri ciò da quello che scrivi, non ha senso continuare a discutere in termini scientifici oltretutto con te che dai agli altri degli arroganti quando sei stato e continui ad esserlo tu.

Salutami Ciampolini!
Vecchio
  (#14)
Franz Franz Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 243
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 04-06-2008, 10:31 PM


un conto è la spesa energetica necessaria per compiere un esericizio o un allenamento che comunque va al di la del devo spostare tot kg per tot distanza per tot volte al caldo o al freddo di sera o alla mattina... !! per muovere un peso il cuore deve lavorar i polmoni idem il sistema nervoso e quello endocrino anche.. quindi la spesa energetica è ben diversa dal sposto un peso !

Poi se vogliamo parlare di magiare poco o tanto per vivere molto o poco allora dobbiamo parlare di altro.. i buddisti vivono con una ciotola di riso al giorno e tanta meditazione... la medicina cinese in base alla classificazione dei cinque elementi dice cosa è bene e cosa non è bene mangiara.... poi qualcuno ci dice che se siamo gruppo 0 piuttosto che A - B - AB dobbiamo mangiare altro.. e tanto altro ancora !!

Bisogna poi vedere da dove derivano le kalorie .... schifezze o principi alimentari ???
Vecchio
  (#15)
Franz Franz Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 243
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 04-06-2008, 10:32 PM


a volte forse le calorie mangiate per aumentare la massa sono eccessive ma con 500 calori di sport se ne fa veramente poco !!!
Chiudi Discussione



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0