![]() |
![]() |
|
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 203
Data registrazione: Mar 2009
Località: Milano provincia.
Età: 35
|
![]() Crampi post allenamentoSalve a tutti, non ho ben capito se è questa la sezione in cui devo postare ![]() Da due settimane dopo aver allenato in sequenza petto + spalle + tricipiti, dopo 1-2h dal work, quando contraevo i tricipiti, mi venivano crampi ![]() Stessa cosa mi succede molto spesso ai quadricipiti dopo averli allenati. La cosa non mi crea fastidio, perche sono io che li cerco ![]() Cosa stanno a significare questi crampi?? ![]() Integro nel pre: polase + beta-alanina + 10gr gluta + 5gr bcaa e nel during una bustina di polase. Nel post work con: 45gr destrosio + 10gr L-gluta + 5gr bcaa + 5gr crea mono e dopo 35gr Whey. Non mangio carboidrati nei pasti sucessivi al integrazione del post.(ho aperto un 3ad apposito) |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
|
![]() non penso che questa sia la sezione più adatta ma sicuramente verrà spostata, quindi dont worry ![]() anche a me vengono i crampi alle gambe specialmente dopo uno stop molto prolungato. sono fastidiosissimi e dolorosissimi...forse sono dovuti ad uno stress eccessivo dovuto alle contrazioni forzate durante gli esercizi ![]() ma spettiamo i big che sapranno dare sicuramente una motivazione a questo problema ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Idratazione, magnesio e potassio. In alcuni casi anche il calcio è indicato. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 203
Data registrazione: Mar 2009
Località: Milano provincia.
Età: 35
|
![]() ma gia ne prendo di magnesio e potassio...il calcio come integratore invece no.. bo |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Ciao Armando, so che il post è vecchio di mesi, ma se possibile vorrei "riesumarlo" per sapere se conosci connessioni significative con il Calcio. Ora come ora ho ipotizzato una cosa del genere: Perdita eccessiva e/o carenza di calcio => crampo muscolare; perchè? Il meccanismo aerobico è sempre attivo,( vedi il recupero) e per tanto il calcio è fondamentale (ossigenazione dei tessuti e contrazione muscolare) In attività, specie quella di natura aerobica (se pur in lavori di anaerobiosi è fondamentale) si ha un gran "dispendio" di calcio che se non correttamente regolato può portare all'insorgenza dei cosiddetti crampi muscolari. La mia domanda ora è: In un soggetto che segue una corretta e bilanciata alimentazione, ove assume una quantità sufficiente di sali minerali e vitamine (frutta verdura + integratore salim-vit,) e che integra con del calcio (carenza genetica)) A cosa può essere attribuita l'insorgenza del crampo? Grazie. Tsukasa |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Considera che se i crampi insorgono spesso, il problema è relato alla fatica ed all'accumulo della stessa, quindi riconducibile ad un qualche grado di superallenamento. Altro aspetto, il tanto discusso PH, molti si riempiono la bocca con tale termine ma dimenticano il punto chiave, il cosidetto "esaurimento delle riserve tampone". Il bbing ed altri sport prevalentemente anaerobici, possono determinare tale problema, il fatto di assumere sostanze tampone non è sempre la strada giusta, poichè si guarda solo ad un lato della medaglia, quella oltretutto più futile. Se non fai competizioni di livello o attività che impegnano la tua riserva fisiologica, non parlerei in generale di genetica. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Grazie per la risposta, ma hai frainteso. Non posso portare il caso nello specifico e il soggetto in questione non è un agonista e non pratica Bbing, effettua allenamenti aerobici e ana. Per quanto riguarda gli altri punti: - genetica come carenza genetica di calcio - i crampi insorgono anche durante lo scarico passivo (8 giorni di totale riposo se non attività lavorativa in generale 12-16h a settimana. Non manuale ovviamente. relativamente poco stressante. Per quanto riguarda l'accumulo di fatica ci avevo pensato, ma gli ho dato 8 giorni di scarico totale proprio per questo e ti dico che i crampi si sono presentati lo stesso. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
Non capisco questa frase "Non posso portare il caso nello specifico", cosa intendi dire? @Scleb: Aumentare i volumi, quando hai crampi, penso sia difficilmente fattibile, anche in un ottica di "prevenzione" di possibili infortuni. Il "crampo", come contrazione spasmodica da mancato rilascio dei ponti actomiosinici, ha un significato ed è un campanello di allarme. Cautela! Per continuare... Quali muscoli generalmente sono oggetto di crampi? Da quanto tempo ha problemi di crampi? Ha particolari problemi strutturali/posturali? Passati infortuni? Otto giorni di scarico non servono a nulla se è presente una problematica di overtraining. Calcio è genetica...non credo sia questa la causa a meno che, tu non abbia già provato qualsiasi altra possibile "soluzione" al problema. Ma a mio modo di vedere è come appellarsi a Dio quando non si ha una risposta sensata ad un particolare problema a meno di conclamate patologie! |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Ah oltre allo scarico vi ho aggiunto delle sedute di massaggio decontratturante, sblocchi articolari e mobilizzazione attiva e passiva delle articolazi interessate. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
|
![]() è possibile che abbia sentito dire che i crampi siano evitabili allenandosi spesso e con volumi maggiori? o forse intendevano per sedentari? |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Quote:
C'è dell'altro oltre il fattore ALLENAMENTO nelle possibili cause di insorgenza dei crampi.. |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Infatti, io stavo pensando anche a un deficit nel riassorbimento post contrattile da parte del reticolo sarc. visto che di calcio (analisi) ne dispone a sufficienza. A mio avviso, la contrazione spastica è data da una sempre minor disponibilità di questi durante in protrarsi dell'allenamento, infatti il crampo insorge sempre dopo 30-40 minuti all'attivo dell'allenamento, mai nelle fasi iniziali (allenamento a componente aerob + anar sempre) |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() il punto è: perchè c'è una minor disponibilità? La "colpa" non è del calcio, che è solo un mero "attuatore", ma di chi comanda, colui che da gli ordini dove elettricità e biochimica si fondono in un connubio perfetto. Il poema del corpo umano. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 258
Data registrazione: Dec 2009
|
![]() Dici che il problema è a-monte, alla genesi del potenziale d'azione pre-sinaptico ? (Siamo nel neurologico ..) |
|
![]() |