![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() [Official Thread] Hardware per PCle console quando vengono progettate le case costruttrici danno dei manuali agli sviluppatori, gli dicono già come devono fare. per realizzare un videogioco su pc uguale ci sono dei motori esistenti che si comprano. quindi in primis comunque è colpa dei motori di sviluppo che una casa puo' sempre migliorare. la pixar ha un motore di sviluppo per fare i film che vende anche ad altre case, magari lei si tiene il più aggiornato. tu ti compri il motore su cui puoi lavorare, la forza dei team bravi di sviluppo è che riescono anche a migliorare questo motore ed adattarlo ai loro scopi. un altro problema pc e console è che stando alle stime di vendita su console ci guadagnano di più e si sforzano di meno, quindi vuol dire meno soldi da spendere per la fase di realizzazione e più soldi che entrano a prodotto finito. ora poi per i giochi hanno trovato la gallina dalle uova d'oro dei dlc la sega quando faceva uscire schede da bar nuove sempre più potenti dava la possibilità anche ad altri di utilizzarle con gli appositi manuali e cosi anche la capcom ad esempio. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() la ps3 ha bloccato linux con un aggiornamento firmware, che poi non capisco come la commissione ue l' ha permesso dato che con linux aea avuto degli sconti sulle imposte, perchè le macchine da gioco hanno un altro sistema di tassazione rispetto ai computer. ma se le console ormai hanno completamente architettura pc perchè è impossibile far diventare pc console? sarebbe come fare diventare un pc un hackintosh no? una volta le console erano superiori ai pc come giochi secondo me, oltre che come titoli anche come resa grafica. ma penso che sia dovuto al fatto che una volta molte case erano coinvolte nello sviluppo di coin op da sala giochi incredibilmente più potenti di pc e console della generazione di quel periodo. quindi le console avevano uno studio dietro dato dall' esperienza delle schede da bar. la sega era superiore in questo, nel periodo del dreamcast aveva schede graficamente migliori della console. quindi le console allora erano delle macchine nuove con enormi potenzialità e differenti rispetto ad un pc, potevano avere qualità grafiche e innovazioni migliori rispetto alle varie schede grafiche. ora non ricordo più bene ma basta andare su wikipedia, il saturn e la dreamcast avevano un diverso modo per calcolare il 3d e i poligoni. la dreamcast poi fu la prima console veramente facile da programmare, infatti se ci fai caso all' inizio molti giochi giochi non escono subito con la console proprio perchè gli sviluppatori non sono in grado. è successo con la ps2 ed è successo sopratutto con la ps3, per molto tempo non aveva nessun gioco da offrire. ora con architettura pc tutto questo dovrebbe essere migliorato. una indiscrezione sulla xbox720 era che sarebbe stato molto più facile fare gli stessi giochi sia per xbox che per windows 8. quindi forse magari qualcosa di positivo lo vedremmo, anche se ho i miei dubbi, perchè le software house ora non dedicano più molte migliorie ai pc rispetto alle console. è come se non gli andasse di spendere e sprecare altre risorse. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|||||||||||||
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]()
Mentre far diventare una consolle un pc conviene a un po' di stakeholder importanti. Se la prossima xbox o ps3 costasse come un pc di fascia bassa (metti 5-600€) e avesse la possibilità di funzionare sia come consolle che come PC sarebbe una bomba. Anche perchè secondo me una volta che hai office e un browser soddisfi quasi tutti, poi ci puoi giocare e il pc rimarrebbe solo per chi usa programmi specifici come cad, fotoshop o conversioni. |
||||||||||||
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Ma veramente se useranno un A10 non ci sarà più nessuna differenza tra un pc ed una console, l'unica potrà essere a livello di software (ma se decideranno volutamente che questa ci sia, per bloccarne funzionalità eccetra). Cioè si parla di console come siano altro da un pc, in realtà così era quando avevano un hardware diverso (vedi per esempio il cell della ps3) ma come detto usando lo stesso la differenza sarà di software e che hai un prodotto già ottimizzato (come sopra, non devi regolare la risoluzione, installare drivers, eccetra, quindi tutto molto più immediato e molte meno lamentele possibili- lamentele spesso dovute nella realtà a ciò che sta tra il monitor e la sedia, cioè l'utente o videogiocatore-). Per l'ipad 4 se avrà un hw molto più potente a maggior ragione tiene il mio discorso. Semplicemente ci saranno giochi sviluppati in maniera "retrocompatibile" anche per gli ipad precedenti ed alcuni solo per il 4 (che potranno sfruttarne a fondo le caratteristiche, stesso discorso penso sia applicabile ad altri dispositivi anche non apple), penso sarà la via più semplice. Il fatto è che la "portabilità" ed il fatto che con nuovi sistemi di interazione ed un nuovo approccio ci si avvicina all'utente ed all'aspetto social è qualcosa che per il 99% dell'utenza ha un'importanza fondamentale oggi, ecco il successo di tablets e smartphone (e del gaming su questi dispositivi già oggi forte ed in grande crescita). Quindi puoi fare la console che vuoi, ma avrà sempre quel limite rispetto a quei dispositivi, che per molti utenti è fondamentale (consideriamo poi anche che, in questa fase di crisi economica - ma anche se non ci fosse- molti non vogliono rinunciare a smartphone e tablet, allora è facile immaginare che chi videogioca spesso preferirà orientarsi sempre lì ed evitare di comprare altri dispositivi, risparmiando (ed è facile anche immaginare che il mercato agevolerà questo dati gli enormi volumi di vendita di questi settori ed il fiuto di affari facili già avuto dall'industria dei videogiochi). Poi rimangono quei videogiocatori più hardcore, che scendono a minori compromessi in termini di budget e complessità grafica (direi anche di interazione, ma qui a parte tastiere strafighe, mouse con 30 tasti e multi monitor non è stato fatto molto in questo campo in ambito pc per ora), questa è l'utenza pc principalmente ma sicuramente minoritaria rispetto all'utenza precedente. Da vedere che tipo di spazio troveranno le console next gen tra questi tipi di utenti, sicuramente in parte dipenderà anche se le console next gen saranno soltanto pc entry level oppure se introdurranno qualcosa di realmente nuovo (ecco che per esempio il sistema di controllo del wii o il sistema kinect possono qui avere qualcosa di diverso come valore aggiunto anche se non è scontato che sia sufficiente) |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() E' ovvio che se usano un A10 l'hw sarà uguale, però non credo che ms e sony lascino sbloccare facilmente il lato hw se no chi glielo fa fare. Gli emulatori ci sono anche adesso ma infatti funzionano piuttosto male. Su ipad4, la retrocompatibilità porta via tempo e soldi, quindi o viene sottoutilizzato l'hw più recente o il gioco non viene ottimizzato. E' inutile continuare a dare per morte le consolle quando sono le uniche che garantiscono margini di profitto elevati sia ai produttori di video giochi sia a chi le vende. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Sì ma i margini di profitto possono essere anche alti ma quando un mercato diventa più piccolo le cose cambiano. Certo non ho detto che succederà domani, anche perché molte persone sono legate "emotivamente" alle console. Spesso, specie per gli utenti meno esperti, è più l'abitudine e la pubblicità a determinare un acquisto che le proprie necessità (seppure si tratti di necessità di tipo ludico). Io credo che sarà qualcosa che vedremo da qui a pochi anni, escluso ovviamente l'apparente "boom" di vendite che ci sarà all'uscita, come è normale che sia quasi sempre alla nuova uscita. I fatti sono però che è improbabile che la ps3 potrà ambire a raggiungere le vendite della ps2 e così potrebbe essere per il nuovo xbox rispetto al 360. Secondo me (ma sopratutto secondo molti esperti dell'industria dei videogiochi) si tratta di un trend generalizzato, non legato alla migliore o peggiore riuscita di una console o dell'altra ma all'essenza stessa di console come concepita fino ad oggi rispetto agli altri prodotti, perdipiù in un quadro del mercato dei videogiochi che sarà probabilmente globalmente sempre in aumento nei prossimi anni. Non è necessario che i programmatori ottimizzino i giochi su android o ios o win 8 (anche se penso tutti ce lo auguriamo) perché per l'utente comune i vantaggi dei dispositivi portatili di nuova concezione sono tali da sopperire ampiamente a questo possibile tipo di difetti. E' scontato che sono tutte interpretazioni e possibili scenari, poi tu o chiunque altro può avere benissimo idee anche diametralmente opposte, si fa giusto per parlare |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() volevo riportare queste informazioni prese da wikipedia su quello accennato prima Il Saturn rispetto alla console Sony poteva vantare un maggior numero di poligoni semplici generabili (anche se la Playstation, avendo una GPU dedicata alla gestione di effetti grafici 3D [texture mapping, flat-gouraud shading, alpha blending], era superiore nella resa finale di ambienti/strutture tridimensionali), poteva raggiungere una risoluzione praticamente inaccessibile alla Playstation (come dimostrano i 704x480 pixel di Virtua Fighter 2 o Dead or Alive) e dal punto di vista della gestione dei giochi bidimensionali la console Sega era migliore della PlayStation. Tutta questa potenza era però raggiunta grazie ad un hardware tanto potente quanto difficilmente programmabile e questo fece in modo che per la maggior parte dei giochi la superiorità hardware si vedesse poco o nulla, fatta eccezione ovviamente per i giochi creati da Sega (molti di quelli sopracitati) che, soprattutto con il perfezionamento del nuovo sistema operativo, riuscì a sfruttare bene praticamente ogni aspetto della console.[senza fonte] I programmatori del Saturn dovevano gestire due CPU e un terzo coprocessore, la parte grafica era divisa in due unità (VDP1 e VDP2), una dedicata alla gestione della grafica tridimensionale, ed un'altra dedicata al perfezionamento della grafica 2D. Un aspetto in cui invece questa console fu dominatrice indiscussa (oltre alla grafica bidimensionale) fu la qualità audio dei suoi giochi, il processore sonoro infatti era in grado di restituire una qualità audio elevata.[senza fonte] Dreamcast Hidden Surface Removal (HSR), tecnica grazie alla quale venivano renderizzati solamente i poligoni realmente visibili su schermo. Mentre le altre console di solito applicano il rendering e gli effetti a tutta le scena, comprese quindi parti che nascoste da altri oggetti su schermo non saranno mai visibili, il Dreamcast aveva la capacità di calcolare quali oggetti sarebbero stati nascosti, risparmiando quindi risorse hardware non renderizzandole. Anche l'Xbox, il Gamecube e la PS2 avevano piccole integrazioni di questo tipo, ma nessuna delle 128 bit come il Dreamcast implementava un HSR così evoluto. Grazie a questa tecnica aumentava notevolmente la possibilità di costruire scene complesse anche oltre quello che sarebbe stato il limite della console. questo per dire che una volta le console venivano proprio realizzate e studiate da zero dalle case dell' epoca. questo studio ha un costo e si vede che le case come sono o microsoft non sono più disposte ad avere. quello che riusciva a fare la dreamcast quindi era superiore persino alle schede grafiche ed hardware esistente dell' epoca per pc. ora è da un po' che non è più cosi, e queste nuove console ne sono la dimostrazione. sono curioso di vedere come saranno alla fine, rimango però più speranzoso per quella fatta da microsoft che se non ricordo male voleva fare in modo che i giochi usciti per la nuova xbox possano essere utilizzati anche su pc con windows 8. magari, terrà qualcosa come esclusiva Xbox per un periodo lungo. io mi ricordo che prima bei giochi su pc non è che c'erano tanti anni fa fino ai tempi di tekken 2 e 3, giusto sparatutto, qualche gioco di macchine, simulazione tipo quello degli aerei di microsofte strategici come sin city o quelli dove comandi un esercito con visuale isometrica. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() con quali giochi ti divertivi una volta tro? che erano tutti punta e clicca, strategici, sparatutto sogettiva ecc ![]() io è solo da qualche anno che apprezzo i videogiochi per pc, prima per me c'era il nulla ![]() vabbè che prima ai tempi delle console sega mi piacevano solo i giochi per console e tutte le software house legate a quel mondo. tutti i giochi campcom, konami, square enix, bandai, banpresto, namco ecc dove li trovavi su pc ? ![]() @orange sai la nintendo con il nintendo 64 stava per prendere una batosta epocale, in quel periodo la salvarono game boy e polemon. anche il gamecube non vendette cosi tanto fuori dal giappone. la wii alla fine era un gamecube ne più nemo all' incirca. con i soldi fatti dalla wii la nintendo ora puo' ancora dire qualcosa come produttrice hardware. ma se sbaglia con questa wii U uscirà dai battenti. comunque se scrivi dreamcast 2 vedi come molti fan nel corso del tempo avrebbero voluto questa console ![]() leggerai parecchi comenti pro. per le prossime console io vedo bene la microsoft, la sony dovrà fare qualcosa di molto buono per avere chance, dato che poi anche quella portatile per ora non sta andando bene. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Ma ovvio che alcuni su pc non li trovavo, tipo i primi street fighter. In realtà street fighter prima lo giocai nelle sale giochi poi sul super nintendo. A quel tempo su pc c'erano giochi strategici, simulatori di volo, piattaforma (tipo i giochi della disney, che erano anche su super nintendo) ed i primi sparatutto come wolfenstein 3d e doom. Ovviamente sto parlando della metà degli anni 90'. Comunque a quell'epoca erano meno i multipiattaforma e per certi generi c'erano quasi esclusivamente su pc ed altri quasi esclusivamente su console, ma come detto alcuni multipiattaforma già c'erano allora |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() di giochi per pc che mi piacevano ce ne stavano pochi in realtà cosi mi ricordo un po' i vari sim city. punta e clicca c'era dracula che mi era piaciuto molto ci hai mai giocato? ero rimasto a bocca aperta la prima volta che lo avevo visto. per l' epoca mi sembrava il massimo quasi del realismo ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() In pratica stai dicendo che uno deve spendere il doppio per accontentarsi della meta e poi sono io che guardo il dito ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() No io sto dicendo che spendi uguale ed hai gli stessi risultati, il problema è che attualmente non te ne rendi conto perché coi giochi su pc tendi a volere il massimo e non ti accontenti. Esempi di buona resa grafica e fluidità decente su sistemi vecchi o low level: Ma chiaro poi che si potrebbe anche limare di più ed avere una qualità spesso superiore alle console con fluidità decente. Poi è proprio la tua filosofia che non condivido, sembri vedere il progresso tecnologico come qualcosa di negativo perché ti toglie denaro. Io invece sono contento perché puoi avere dettagli superiori o funzionalità maggiori o meno consumi di energia, nessuno viene a casa a toglierti l'hardware che hai comprato, quello nuovo che esce puoi comprarlo oppure no |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Si ma troky non prendiamoci in giro, a BF3 gioca a 1024 per 720. Nelle scene di gioco vero, quando spara, fa i 16-26fps medi, per giocare fluido devi fare i 30 minimi per non avere scatti e lag. E infatti si vede che lagga. Quel video è l'esatta prova a sostegno della mia tesi. E non è assolutamente vero che spendi uguale. E piccolo particolare, la 8800gts costava 350€ quando è uscita eh e parliamo di 3 anni dopo l'uscita della xbox 360. Fammi un PC che costava come la xbox 360 al momento del lancio e vediamo che prestazioni può avere oggi. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Beh gli fps registrati però sono diversi, poi nulla vieta di ritoccare ancora i dettagli eccetra. Basta vedere che Avp per esempio si poteva mandare fluidamente con le apu (addirittura llano non trinity), quindi certo dipende anche dai giochi, non a caso bf3 è tuttora tra quelli più pesanti. Questo è proprio la caratteristica del pc: c'è lag? cerco il motivo del lag, magari vedo di togliere i programmi in background, o ridurre le ombre o altro.. questo a costo 0, prima di upgradare. Ovvio che l'utente medio però vorrebbe la grafica ultrapompata quando l'ha vista e quindi preferirà anziché a scendere a compromessi upgradare, però dovrebbe essere consapevole che potrebbero esserci anche altre strade. Per esempio posso dirti che io a crysis ho giocato senza problemi con una hd 4770, con fluidità decente, con una grafica che non sarebbe possibile sulle console attuali, scheda che pagai 50 euro, soltanto evitando di mettere i filtri e mettendo una risoluzione più bassa. ma è questo il discorso, magari mettevo full hd e dettaglio medio ed avevo comunque una resa + che soddisfaciente. Poi ho deciso di upgradare, ma l'ho fatto sapendo che avrei ottenuto di più consapevolmente non lamentosamente. Per rispondere a Great, alcuni dei giochi di prima metà anni 90' per pc erano: |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Si ma torniamo al punto che paghi di più per fare rinunce. Poi da come ne parli sembra quasi sia un comportamento onorevole, manco par lassimo di fare la carità. La 8800gts all uscita costava quasi quanto l Xbox e oggi ci devi giocare in finestra mentre orange gioca su un 40 pollici. |
|
![]() |