Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 18-02-2013, 03:43 PM

I sogni possono influenzare la vita reale?


Ho sempre visto Freud come uno che aveva avuto un'ispirazione geniale alla quale si è incallito rendendola insensata.
Ogni sogno ha un significato profondo, tutto ciò che sogni concerne la tua indole, il tuo modo di essere etc.
Io non lo credo nemmeno un po, innanzitutto perchè i sogni sono "indirizzabili".
Che poi in qualche ambito (ad esempio chi ha subito violenze estreme e da sveglio "non ricorda") possa essere appunto un'idea molto interessante e approfondibile, non toglie che applicandola a tutto ne fa perdere il significato.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 18-02-2013, 04:30 PM


Quote:
LiborioAsahi
Visualizza Messaggio
Ho sempre visto Freud come uno che aveva avuto un'ispirazione geniale alla quale si è incallito rendendola insensata.
Ogni sogno ha un significato profondo, tutto ciò che sogni concerne la tua indole, il tuo modo di essere etc.
Io non lo credo nemmeno un po, innanzitutto perchè i sogni sono "indirizzabili".
Che poi in qualche ambito (ad esempio chi ha subito violenze estreme e da sveglio "non ricorda") possa essere appunto un'idea molto interessante e approfondibile, non toglie che applicandola a tutto ne fa perdere il significato.
Secondo Freud i sogni scaturiscono da stimoli interni ed esterni che possono essere a loro volta esogeni o endogeni. Non tutti sono interpretabili e anche quelli che lo sono richiedono un lavoro per nulla semplice.
Il principale problema, inoltre, è che la nostra mente in automatico "unisce i puntini", quindi la nostra ricostruzione del sogno potrebbe essere falsata dalla nostra fantasia e non essere fedele a quanto realmente vissuto durante il sonno.
Poi, modesto parere personale, la libera associazione richiede capacità che non è detto che tutti abbiano.
F. usa spesso i suoi stessi sogni a prova delle sue teorie e, anche volendoci fidare ciecamente, non è chiaro quanto questa capacità possa essere trasferibile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 18-02-2013, 06:18 PM


Veleno, ma che tu sappia, cosa dice la cultura orientale a riguardo?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 18-02-2013, 07:45 PM


Freud era un determinista convinto.
Per lui nessuna manifestazione della mente era puramente casuale. Su questo incrollabile presupposto si fondavano in pratica tutte le sue teorie.

Il discorso sui sogni in realtà è parecchio complesso...non tutti i sogni per freud erano necessariamente messaggeri dell'inconscio; infatti F attribuiva ai sogni in generale la funzione di "custodire il sonno", ovvero, di rappresentare e risolvere tutte quelle tensioni interne che nel corso della notte ne avrebbero interrotto la continuità. Tra queste vi potevano essere dei semplici stimoli fisici, come per esempio il bisogno di urinare (risolto attraverso il sogno di urinare, appunto), oppure stati d'ansia legati ad avvenimenti del giorno (risolti attraverso sogni "funzionali" a detti avvenimenti), o infine, tensioni legate ad elementi emergenti appunto dal nostro inconscio, che approfitterebbe della ridotta capacità di vigilanza della nostra Coscienza rispetto allo stato di veglia per rappresentare contenuti normalmente rimossi ma ancora capaci di esercitare influenza sulla nostra vita.

Freud comunque si poneva il problema della scelta dei contenuti, ovvero, come mai la mente del sognatore scegliesse determinati simboli e scenari piuttosto che altri, e questo lo portava a concludere che comunque la rappresentazione fosse sempre in qualche modo connessa a contenuti inconsci che tentavano di emergere e che condizionavano in questo senso la scelta delle "immagini", per così dire.

Poi, naturalmente, cosa possa turbare il sonno (e la psiche) di ciascuno e sia meritevole di rimozione non deve essere necessariamente un evento traumatico in assoluto, ma è sufficiente che sia ad esempio, un sentimento incompatibile con i principi etici e morali che il Super-Io dell'individuo ha costruito.

Ad ogni modo, nelle linee di base, le sue teorie ancora oggi sono applicate sia nel colloquio terapeutico che nell'interpretazione dei sogni inerente le psicoterapie attuali.

Si tratta comunque di teorie che richiedono una certa dose di fede, ci si muove sempre in un campo essenzialmente empirico, dunque è così per forza di cose, ma se si ottengono dei risultati significa quantomeno che non sono tutte frottole.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 18-02-2013, 08:28 PM


Quote:
PO-OL
Visualizza Messaggio
Veleno, ma che tu sappia, cosa dice la cultura orientale a riguardo?
E che ne so...


Se parliamo di buddhismo, l'approccio alla Mente è molto differente. Non ci sarebbe questa esigenza di spiegare ogni comportamento e/o di ricercarne le cause da qualche parte, ma piuttosto, di "osservare e lasciare andare" in maniera neutra, partendo dal presupposto che non sarebbe necessario scavare nel passato per stare meglio nel presente.
Anche i sogni vengono interpretati fondamentalmente in chiave religiosa, o come "messaggi dall'esterno" piuttosto che dal nostro mondo interiore...

Ma non saprei dire altro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 18-02-2013, 08:33 PM


Freud era un determinista convinto.
Per lui nessuna manifestazione della mente era puramente casuale. Su questo incrollabile presupposto si fondavano in pratica tutte le sue teorie.

Il discorso sui sogni in realtà è parecchio complesso...non tutti i sogni per freud erano necessariamente messaggeri dell'inconscio; infatti F attribuiva ai sogni in generale la funzione di "custodire il sonno", ovvero, di rappresentare e risolvere tutte quelle tensioni interne che nel corso della notte ne avrebbero interrotto la continuità. Tra queste vi potevano essere dei semplici stimoli fisici, come per esempio il bisogno di urinare (risolto attraverso il sogno di urinare, appunto), oppure stati d'ansia legati ad avvenimenti del giorno (risolti attraverso sogni "funzionali" a detti avvenimenti), o infine, tensioni legate ad elementi emergenti appunto dal nostro inconscio, che approfitterebbe della ridotta capacità di vigilanza della nostra Coscienza rispetto allo stato di veglia per rappresentare contenuti normalmente rimossi ma ancora capaci di esercitare influenza sulla nostra vita.

Freud comunque si poneva il problema della scelta dei contenuti, ovvero, come mai la mente del sognatore scegliesse determinati simboli e scenari piuttosto che altri, e questo lo portava a concludere che comunque la rappresentazione fosse sempre in qualche modo connessa a contenuti inconsci che tentavano di emergere e che condizionavano in questo senso la scelta delle "immagini", per così dire.

Poi, naturalmente, cosa possa turbare il sonno (e la psiche) di ciascuno e sia meritevole di rimozione non deve essere necessariamente un evento traumatico in assoluto, ma è sufficiente che sia ad esempio, un sentimento incompatibile con i principi etici e morali che il Super-Io dell'individuo ha costruito.

Ad ogni modo, nelle linee di base, le sue teorie ancora oggi sono applicate sia nel colloquio terapeutico che nell'interpretazione dei sogni inerente le psicoterapie attuali.

Si tratta comunque di teorie che richiedono una certa dose di fede, ci si muove sempre in un campo essenzialmente empirico, dunque è così per forza di cose, ma se si ottengono dei risultati significa quantomeno che non sono tutte frottole.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 18-02-2013, 09:05 PM


Ore 7.45

Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
Freud era un determinista convinto.
Per lui nessuna manifestazione della mente era puramente casuale. Su questo incrollabile presupposto si fondavano in pratica tutte le sue teorie....

Ore 8.33

Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
Freud era un determinista convinto.
Per lui nessuna manifestazione della mente era puramente casuale. Su questo incrollabile presupposto si fondavano in pratica tutte le sue teorie.
....

Un messaggio dal mondo reale e uno da quello dei sogni?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 18-02-2013, 10:58 PM


e' l'inconscio del forum che emerge...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 19-02-2013, 10:24 AM


vel, basta con gli innesti
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 19-02-2013, 10:32 AM


Quote:
spike
Visualizza Messaggio
vel, basta con gli innesti

Dopo aver visto Inception io giro con una trottola in tasca...giusto per fare un controllino ogni tanto.

Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 45
Predefinito 19-02-2013, 11:53 AM


hahah bellissimo questo film
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0