![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 750
Data registrazione: Nov 2011
Località: Torino
Età: 40
|
![]() Un fisico, un biotecnologo e un informaticoCome la barzelletta degli italiani con i francesi e i tedeschi. Allora. Supponiamo di avere un fisico a dieta un po' stressato dalla fame. Che discute col suo amico ingegnere (anche se non l'ho citato prima) del come mai si dimagrisca facendo sport e consumando più calorie di quelle introdotte. "Diamine! La legge di conservazione di massa! Vorrà dire che per qualche motivo cago di più? Sudo di più? Mi si scioglie del cervello in più ed evapora?" "mmmmmh. No? Forse?" (l'ingegnere pensa: ma perché sono a pranzo con lui?). "Ah! Ma noi respiriamo O2 e buttiamo fuori CO2...il peso sarà tutto in quel C". ...qualche ora dopo...entra in scena il biotecnologo. "Senti ma è vero quello di cui ho convinto l'ingegnere? Cioè che lui quando corre dimagrisce perché sputa fuori CO2 e tira dentro O2 e quindi...insomma ok usa i grassi e i carboidrati stoccati, ma la massa da qualche parte deve uscire!". Il biotec pensa...mannaggia all'interdisciplinarietà e risponde: "Cavolo! Interessante! Suppongo di sì...nel ciclo di krebs ci sono delle decarbossilazioni...è pur vero che non so a memoria il bilancio dell'ossigeno dedicato alla fosforilazione ossidativa e al resto ma...". Seguono momenti convulsi su wikipedia. Si giunge alla necessità di mettere insieme le formule chimiche di glicolisi anaerobia, krebs, fosforilazione ossidativa per capire i rapporti tra O2 ispirato, ATP prodotto, CO2 espirata (come minimo...poi ci sono vie più o meno efficienti). Poi il biotec dice: "Ma porc...e l'equilibrio acido base? Non tutta la CO2 è espirata, l'acido carbonico...ce lo pisciamo tutto assieme alla birra!". Il fisico è già contento e usando il googlato valore medio di 4.8 kcal per 1 l di O2 con tre giri di calcolatrice sembra tornare il rapporto 500kcal in meno al giorno-> -0.5 kg alla settimana. Quindi approssimando il mitocondrio ad un cavallo ed il cavallo ad una sfera otteniamo un vantaggio calorico notevole tentando di iperventilare. Il biotecnologo a questo punto rivuole un libro di fisiologia e biochimica. L'informatico in tutto questo è crucciato: da un po' cerca le parole chiave per trovare l'equivalenza "kcal--ATP--massa persa dal corpo" ma...ma sfido voi a cercare le parole "dieta" e "massa" in google e arrivare a qualcosa che parli della legge di conservazione e non della massa ma-gra-ssa. So che ho pochi crediti perché vado in giro a vaticinare l'uso sconsiderato di yogurt alla frutta e sofficini ma...chiunque abbia un link-nozioni sue che mi risparmi il vero calcolo preciso a partire dalle formule chimiche e soprattutto la fatica sullo studio degli interscambi O2-CO2 a livello dell'intero organismo e lo volesse condividere...boh non so...gli offro un posto all'interno della barzelletta. |
|
![]() |