Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito Il bambino saggio - 27-10-2008, 12:08 AM

Il bambino saggio


E' capitato a me, come immagino a molti di voi, di leggere articoli sulla paleonutrizione, come si allenavano i gladiatori romani o gli atleti ellenici ma sono rimasto sempre piuttosto dubbioso sulle conclusioni tratte perchè non mi ha mai convinto il metodo di studio seguito in queste ricerche. Ritengo estremamente difficile poter stabilire ad esempio quante volte al giorno mangiava un neanderthal (secondo me ogni volta che aveva per le mani qualcosa di commestibile...), cosa la natura gli offriva durante le diverse stagioni, come erano queste stagioni al tempo (le mezze stagioni sono sparite all'epoca dei nostri nonni, le intere stanno sparendo adesso...) ecc. ecc. le incognite sono troppe per formulare ipotesi ragionevoli. Per quel che riguarda gli allenamenti di Aiace di Muzio Scevola o Spartaco abbiamo qualche notizia in più perchè Greci e Romani erano logorroici quasi quanto lo sono io, però purtroppo ritenevano importante scrivere di tutto tranne approfonditamente di aspetti dell'esistenza come la dieta degli atleti o le routine di allenamento seguite in preparazione delle Olimpiadi (è di qualche mese fa l'esito dell'esame eseguito sui resti ossei di un gladiatore ritrovati in Turchia: mangiava pochisima carne...secondo me mangiavano pochissimo punto!!! Tenevano a stecchetto le bestie feroci per renderle più aggressive, perchè dovevano rendere bolsi i gladiatori...).
Questo era l'incipit per iniziare a dire che non è necessario prendere un master in storia per mangiare bene e trarre molti (non i massimi) benefici dall'alimentazione, così come, per un amatore, non serve studiare anatomia e antropometria per sapere come eseguire correttamente molti esercizi fondamentali ma basterebbe guardarsi attorno e osservare, magari con un minimo di occhio analitico, chi sa per istinto (forgiato in millenni di affinamento dell'efficienza dalla natura) come crescere e come muoversi, ovvero i bambini!
Scontato?
No! perchè ci sono pagine e pagine di articoli scritti per descrivere la corretta esecuzione dello squat (li ho letti quasi tutti perchè vorrei non farmi male svolgendo un attività che mi piace e perchè ho una dominanza della parte destra del corpo piuttosto accentuata che mi porta ad un esecuzione asimmetrica se non mi controllo attentamente),diagrammi, grafici, tabelle, video e foto a non finire esplicativi della tecnica descritta prima a parole che io stesso (medico) a volte fatico a seguire per la complessità dei meccanismi articolari e cinetici, così alla fine rischio di pensare "ma è così difficile farlo bene, troppe cose da tenere a mente contemporaneamente quando ho 100 e passa kg sulle spalle che forse è meglio non farlo che farlo alla boia..."
Poi guardo mia figlia di 3 anni che ogni volta che deve raccogliere qualcosa da terra o invece di sedersi, si accuccia, schiena dritta, piedi larghi quanto le spalle, punte leggermente in fuori, il ginocchio che non si protende al di là di esse e il femore angolato molto sotto il parallelo...lo fa da quando ha imparato a camminare, anzi da quando imparava a camminare perchè cadeva sempre sul sedere da quella posizione e lo fa un numero incalcolabile di volte al giorno!
Come mia figlia, tutti i bambini compiono questo movimento correttamente (e noi stessi lo abbiamo fatto perfettamente a suo tempo!!!) senza rischiare nessun trauma e lo fanno naturalmente senza averne nozione alcuna e senza averlo imparato dagli adulti! (non so voi ma io in casa o nella quotidianità, dove può vedermi non mi accuccio mai, mi chino mi piego in avanti, insomma tutti i movimenti sbagliati per la schiena, cose che lei non fa!).
Questo era un esempio lampante di come noi adulti abbiamo l'abitudine di riprodurre (non copiare!) la natura infarcendola di complessità e rendendola più difficile di quel che è...quando invece è un "gioco da bambini".
Sulla dieta
Dopo migliaia di studi sul metabolismo e la nutrizione, l'analisi di ogni fluido corporeo ad ogni istante della giornata su soggetti sottoposti a test, diete, esercizi, dopo aver elaborato i dati raccolti, vagliati quelli contrastanti e paradossali si è giunti a ritenere lo stile alimentare più adatto alla crescita muscolare, per noi sportivi patiti del muscolo, un protocollo che prevede somministrazione di alimenti ogni 2 ore 2 ore e mezza con particolare attenzione alla colazione, pre attività e sottolineando l'importanza di alimentarsi prima di andare a dormire che qualcuno ha genialmente battezzato "pre-nanna"!
Qual'è l'aspirazione di ogni bambino? Diventare graaaaaaaandee!!!
E cosa fanno i bambini da che mondo è mondo? Mangiano e dormono, mangiano e dormono, mangiano e dormono fino a che non iniziano a mangiare, giocare e dormire. E cosa succede ai bambini? Crescono!
Crescono nel modo in cui vorremmo crescere noi: molto più di massa magra che di grasso (in riferimento a situazioni fisiologiche).
Qualcuno mi obbietterà che non è paragonabile lo stimolo dei fattori di crescita di un bambino a quello di un adulto...vero...in parte. Noi adulti abbiamo livelli ormonali e di fattori di crescita in proporzione identici ai loro, cambiano in certe fasi di sviluppo ma non si discostano mai molto le concentrazioni sieriche, piuttosto sono i tessuti bersaglio a cambiare non i messaggeri.
Anche in questo caso, erano proprio necessari tutti gli studi dai quali sono fuoriuscite innumerevoli teorie sull'alimentazione?
Si perchè in alcuni casi stili alimentari derivati da questi studi possono migliorare la qualità della vita se non salvarla a molte persone. Perchè l'agonismo nello sport è a livelli che necessitano la perfezione (conosciuta) per ottenere il massimo.
Ma per quelli come me no, non serve, basta molto meno per ottenere tutti gli obbiettivi "umani" senza addentrarsi nelle speculazioni scientifiche, molto spesso basta osservare e imparare da chi le cose non ha bisogno di saperle ma le "ha" dentro di se: i "Bambini sapienti".
Non demonizzo la ricerca senza la quale il mio stesso lavoro sarebbe frustrante e quasi inutile, ne critico chi per interesse e curiosità si informa, si documenta, studia e si applica a certi argomenti che anzi ha tutta la mia ammirazione ma per me e per qualcunaltro un eccessivo approfondimento scientifico si porta dietro una gravità che inquina il momento di piacere che provo mentre mi caccio sotto il bilancere, credo perchè applicare troppo la ragione limita il mio godimento fisico nel mangiare come nell'allenarmi.
E allora prima che si inizi a ricercare, studiare, descrivere in modo scientifico un ultima cosa sbrighiamoci a "recuperarla" dai bambini e applicarla a ciò che ci piace fare: la gioia di giocare!
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0