![]() |
![]() |
|
Injury Clinic Metodi rigenerativi alternativi per infortuni muscolo scheletrici e recupero post training
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Injury Clinic |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Mi è uscita la spalla...Mi son lussato la spalla, dopo svariati anni che questo non succedeva, mentre mi tiravo via una maglietta ![]() Sarà rimasta fuori 5-10 secondi fin che non ho capito come fare, poi è scattata dentro di suo. Ora ho un male alla zona della cuffia e anche il tricipite non mi fa piacere ![]() Mi stavo preparando per andare in palestra fra l'altro. Ironico ma non mi fa ridere. Ora, oggi non mi alleno, ma poi da mercoledì voglio tornare sotto in fretta. Il male non è poi un problema grosso, ma un antinfiammatorio può essere utile a qualcosa se non a limitare il male in se? Immagino proprio di no, quindi a meno che non riscontri opinioni diverse, non lo prenderò (o a meno che il male non si faccia insopportabile). La cosa che più mi interessa è che terapia posso intraprendere al fine di migliorare questa condizione? Di lesioni non ne avevo in passato e immagino di non essermene procurate nemmeno oggi, ma volevo capire che tipo di esercizi e con che cadenza potrebbero darmi una mano... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,231
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quanta irruenza nel vestirsi ![]() Ma ti è già successo altre volte? Comunque dolore e infiammazione sono due cose diverse, un antinfiammatorio non ti fa percepire meno un dolore, ma diminuisce l'infiammazione che te lo provoca. Poi quando passa Doc mi corregge e ti dice cosa fare ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Ecco Doc che passa... ![]() Premetto: "Che sfiga liborio!" Per ragionare sulla terapia bisogna dire che gli analgesici sono antidolorifici puri, quindi in pratica solo dei sintomatici, mentre gli "antiinfiammatori" (come sono comunemente chiamati la Nimesulide, l' ibuprofene, il diclofenac) nonostante il nome sono sia analgesici che antiinfiammatori. Nel caso di una probabile sublussazione, lo stiramento a cui sono soggette le strutture dell articolazione può generare anche una componente infiammatoria, quindi per "spegnere" questa infiammazione potrebbe essere utile per qualche giorno l' uso di Antinfiammatori. Oltre a questi, nel lungo periodo, vista la predisposizione, io userei un condrotrofico (acido glicuronico, condritinsolfato etc), perchè questa situazione di lassità legamentosa, che permette questi episodi di sublussazione, potrebbe anche faforire un danno cartilagineo. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Che sfiga sì!!!Uffa. Cmq si mi era gia successo in passato, ma è svariati anni che non mi succedeva e soprattutto era sempre rientrata spontaneamente, ora invece l'ho dovuta "direzionare" io con l'altra mano, poi lei ha capito ed è rientrata di scatto. Ora non mi fa molto male, sul momento un po sì, vedevo un pelo sfocato e mi ha fatto girare la testa per qualche secondo, ma ora poco e niente. MSM e condroitina li prendo con costanza. Doc quello su cui avevo dei dubbi è se una terapia antinfiammatoria potesse velocizzare la guarigione...ma sinceramente non penso che un po d'infiammazione possa farmi male ( se non in senso stretto, sintende ![]() Chissà se oltre a non farmi allenare inficerà anche sulla mia prestazione al torneo di calciobalilla di stasera!? E che allenamenti mirati potrei fare per migliorare 'sta lassità? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Doc spenderesti qualche parola in più sui condrotrofici? Grazie Mi dispiace Liborio...è proprio sfiga |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Le varie molecole hanno portato vai studi per dimostrare di essere le migliori, non ci sono evidenze abbastanza per affermare con sicurezza questo; comunque io, in seguito a molti riscontri pratici, ho una preferenza per la glucosamina solfato nel quantitativo di 1500 al di in un unica somministrazione. |
|||
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Mi son preso una capusla di dicloreum150 o ha senso prenderne di più?! |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
No! è il dosaggio massimo consigliato nelle 24 ore, è l' equivalente di 3 pastiglie di "Voltaren" prese insieme che vengono rilasciate nella giornata. Va benissimo (lo uso anche per me occasionalmente) ma il dosaggio è: Dicloreum 150 1 compressa al giorno a stomaco pieno; io nel tuo caso lo userei per almeno 3 o 4 giorni (a meno che tu in passato non abbia avuto problemi di gastrite o ulcera, nel qual caso o si usa un gastroprotettore o si usa un' altra sostanza) |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quindi sono paragonabili alla glucosamina come "potenza"? |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Diclofenac e glucosamina sono due cose completamente diverse con finalià diverse: il Diclofenac è un antiinfiammatorio che serve nel breve periodo per togliere dolore e infiammazione da qualsiasi struttura che abbia subito durante la lussazione. La Glucosamina è un condroprotettore che serve nel lungo periodo a proteggere e forse a ricostituire le cartilagini che possono subire danni a causa della lassità legamentosa E comunque il diclofenac ha una azione sicura e comprovata, la glucosamina è più un supporto Ci mancherebbe, è un piacere ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Oltre ai soliti esercizi, il reverse fly come lo vedete per provare a migliorare la situazione (appena sarà passato il male)!?!? |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() principalmetne credo che devi allenare i muscoli che mantengono la scapola in zona di protezione, ossia addotta e abbassata... guarda caso la panca tecnica è ottima per questo ![]() poi ti consiglio il classico circuito YWLT fatto ponendo sempre attenzione a mentenere appunto le scapole in suddetta zona |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Vai da un medico per verificare se c'è qualche problema "aggiuntivo" che non sei in grado di auto-diagnosticarti. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |