![]() |
![]() |
|
Injury Clinic Metodi rigenerativi alternativi per infortuni muscolo scheletrici e recupero post training
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Injury Clinic |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Iperlordosi lombareMimmolo mi sa che al corso fif la parte algie paramorfismi e la parte anatomia muscolare non ti è stata fata benissimo...!!! punto 1 ORIGINE: sul quinto posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla zona posteriore ad essa della faccia esterna dell’anca, dal legamento sacroiliaco posteriore, dalla fascia lombodorsale, dalla cresta del sacro e del coccige, dai tubercoli sacrali posteriorei e laterali, dalla faccia posteriore del legamento sacrotuberoso e dalla fascia del medio gluteo. • INSERZIONE: si fissa sulla tuberosità glutea a livello del femore e con i fasci superficiali si continua con il tensore della fascia lata. • AZIONE: se prende punto fisso sul bacino, estende ed extraruota il femore. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino sul femore. punto due nel 1949 mezieres pubblica uno scritto dal titolo “Rivoluzione in ginnastica ortopedica”. In questo scritto afferma “c’è sempre e solo lordosi, la lordosi è all’origine di tutte le deformazioni” (la lordosi è la concavità eccessiva delle curvature naturali della colonna, in particolare la nuca e la regione lombare). quindi dire ch lo stretch analittico è melgio degli stretch globali è azzardato.. quando mai nella vita di tutti i giorni o nello spost muovi un solo è singolo muscolo e quando muovi invece catene muscolari intere ?!?!?! magari compra e leggi il libro di pivetta che è chiaro e spiega origini inserzione e biomeccanca inerenti agli atteggiamenti posturali scorretti !! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Una cosa è discutere di glutei che possono correggere l'iperlorodosi, l'altra è dire che la causa dell'iperlordosi sono i glutei ipertonici. Ora o tu hai sbagliato a scrivere prima, e ci sta, può accadere e non c'è nulla di male o stai cercando di fare finta di nulla andando a parare su altri discorsi. Dalla foto si evince solamente che i glutei tendono a correggere l'iperlordosi, retrovertendo, ma non è il punto di cui hai discusso prima. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 20
Data registrazione: Jan 2009
Località: Novara
Età: 54
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 2
Data registrazione: Jun 2009
Età: 57
|
![]() Salve!Vorrei riportarvi il referto medico su una risonanza magnetica che ho fatto alla colonna lombo sacrale per farvi successivamente una domanda.I risultati sono questi: Si apprezza rettificazione con tendenza all'inversione della fisiologica lordosi lombare. Le dimensioni del canale osseo sono ridotte su base costituzionale per congenita brevità dei peduncoli. In L3-L4 ed L2-L3 si apprezzano anche protrusioni discali ad ampio raggio che contribuiscono a ridurre il diametro antero-posteriore del canale vertebrale deformando nettamente il profilo anteriore del sacco durale. Il reperto risulta più accentuato in L3-L4 ove è presente anche un'iniziale tendenza al disallineamento dei muri somatici posteriori con minima anteroposizione di L4 rispetto ad L5 con consensuale ulteriore riduzione del diametro anteroposteriore del canale vertebrale. All'interno dei forami di coniugazione non sono attualmente evidenziabili segni di conflitto disco-radicolare in clinostatismo. I dischi L2-L3 ed 3-L4 sono assottigliati ed il loro segnale risulta ipointeso nella sequenza T2 dipendente per fenomeni di disidratazione e di discomalacia delle loro componenti. La mia domanda era questa:io ho 42 anni e faccio l'autista dai 20 anni .17 anni fa ho avuto una rottura del calcagno possono essere queste le cause di questa lordosi lombare? Da un anno pratico palestra bodybuilding a casa mia posso continuare a praticarla o no ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 2
Data registrazione: Jun 2009
Età: 57
|
![]() grazie per avermi risposto.ho prenotato una visita fisiatrica e una ortopedica .spero solo di poter continuare a fare palestra xchè ci tengo tanto!grazie ancora per la risposta,gentilissimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
Tags: iperlordosi |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|