
17-01-2009, 11:43 PM
cellulite
non fraintendere non è che se adesso ti rilassi poi ti passa la cellulite ma sicuramente lo stress causa una serie di reazioni nervose e ormonali che possono dire la loro !
I fattori primari possono essere considerate tutte quelle situazioni di predisposizione e di condizionamento genetico-costituzionale che determinano la recettività del substrato nei confronti di alcuni dei principali momenti patogenetici (ritenzione idrica, stasi venosa, ecc.).
i fattori secondari concernenti l'asse iposi-corticosurrene, facilitanto una condizione di ipercortisolismo facilita la idrolipopessia e la liposintesi distrettuale.
I fattori terziari contribuiscono all'incremento dello stato cellulitico attraverso due meccanismi fondamentali: quello metabolico e quello circolatorio. Il primo si realizza attraverso una alimentazione incongrua sia sul piano quantitativo (iperinsulinismo) che su quello qualitativo (eccessivo apporto di glucidi e/o lipidi); nonché, attraverso uno stato disfunzionale epatico che compromette sia i normali processi digestivo-assimilativi (tossicosi, ritenzione idrica, stipsi con conseguente stasi venolinfatica) sia il metabolismo ormonale. Al meccanismo circolatorio che si esprime in una stasi veno-linfatica dei distretti distali del corpo, contribuiscono fattori sia meccanici che flogistici. Contribuisce in maniera fondamentale all'instaurarsi di un quadro patologico cellulitico l'inattività e la mancanza di tono muscolare con gli effetti deleteri che l'ipocinesia provoca sia sul metabolismo che sui meccanismi circolatori.
|