![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 368
Data registrazione: May 2009
Età: 39
|
![]() Interrogativi mai risolti(a quanto pare da nessuno)sull'integrazioneCiao a tutti,mi permetto di riesumare un vecchio argomento che pare non aver trovato mai risposta definitiva,spero di produrre un buon dialogo,i miei crucci sono i seguenti: -Nell'immediato post wo è meglio assumere carbo più pro o carbo immediatamente dopo e pro mezzora dopo,tempo che pare necessario al corpo per uscire dallo stato infiammatorio e avviare una buona sintesi proteica? Nel secondo caso è meglio dilazionare i carbo ad esempio metà immediatamente dopo(magari con bcaa)e metà con pro mezz'ora dopo,oppure tutti insieme immediatamente dopo e pro da sole? -Il reiterato picco insulinico post wo alla lunga può essere deleterio?Oppure le condizioni fisiche che si instaurano post wo lo rendeno utile se non necessario?e perchè? -Nel caso fosse deleterio, assistere un carbo ad alto ig(destrosio)con malto a media DE può tamponare se non annullare l'effetto negativo? O meglio ad essere dannosa è l'insulina libera nel sangue senza carbo da trasportare o l'insulina in sè e per sè? -Il vitargo crea picchi insulinici?o è talmente rapido che raggiunge il muscolo così velocemente dopo il wo da non richiedere una grossa mediazione insulinica?Duranti e Arcelli propenderebbero per la seconda ipotesi... -mescolare il vitargo con altri carbo o con pro ne compromette l'efficacia? Grazie a tutti,se ho posto domande che hanno già avuto risposta vi prego di scusarmi ma nel forum(e non solo) ho trovato solo risposte parziali,grazie |
|
|