![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 3
Data registrazione: Oct 2009
Età: 51
|
![]() Ancora sulla creatina...Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto a questo forum ma come specificato nel thread di presentazione lo seguo già da diverso tempo. Un'aspetto che conosco poco e sul quale credo di aver letto praticamente tutti i threads a riguardo è proprio quello relativo alle varie tipologie esistenti ed all'utilizzo della creatina. Proprio su tale argomento avrei alcune domande: 1) dopo aver letto le vari discussioni (crMono vs CEE vs Kre Alcalyn, ...) mi è parso di capire che i più "ferrati" continuino a preferire la monoidrato tamponata. Quello che non ho ancora ben capito è tra la monoidrato e la CEE (che rappresentano le due "forme" di creatina a cui sono interessato) quale produce la maggior "ritenzione idrica"? La monoidrato? Poichè partecipo a gare di ciclismo (granfondo) preferirei privilegiare il prodotto meno penalizzante sotto tale aspetto... 2) a parità di dose assunta tra una monoidrato "degussa" ed una CEE quale tende a trasformarsi/produrre più creatinina? 3) ho letto (spero di non dire castronerie) che la vitamina c facilita la veicolazione della creatina. Corrisponde al vero? Eventualmente si può aggiungere acido ascorbico alla creatina (ho visto che la nutriforce vende un prodotto il "creatine str force" che contiene per ogni grammo di creatina il 6% di vitamina c)? Se ho scritto cose imprecise, vi prego di "graziarmi"... è il mio primo thread ![]() |
|
![]() |