Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito Vitargo - Chiarimenti - 20-01-2010, 10:01 PM

Vitargo - Chiarimenti


Dunque, sul Vitargo se ne sono dette e se ne dicono di tutti i colori...
Parto dalla mia esperienza personale per poi riassumere le informazioni che ho raccolto negli ultimi tempi: innanzitutto la cosa che più mi ha colpito è la rapidità con cui viene digerito, nell'arco di mezz'ora non ho più nulla sullo stomaco, parlando di dosi da 70gr circa, anche insieme a Whey.
La cosa che non riesco ancora a capire è se effettivamente ha un rebound negativo da insulina: a volte non mi da alcun problema, a volte poco dopo averlo assunto mi arriva la legnata ipoglicemica che mi fa venir sonno...
Passiamo alle info:
Ha un indice di osmolarità molto basso (pe via dell'alto peso molecolare) e quindi crea una bevanda ipotonica con l'acqua, nella concentrazione media di 100ml di acqua per 100gr di prodotto.
La dose consigliata come Post Workout sono 75gr, ma a me sembrano un po troppi, aspetto vostri pareri.
Indice Glicemico: si dice abbia un indice glicemico basso ma grazie all'alto peso molecolare e relativa bassa osmolarità penetra subito nel torrente ematico... per cui questo porta PER FORZA ad un IG alto... difatti ho letto non so dove che da studi risulta avere un IG molto alto, maggiore del glucosio... qualcuno chiarisca.
In funzione di ciò che ho scritto sopra, sarebbe da capire quindi, definitivamente, se è meglio utilizzarlo Pre Workout, Post Workout o per ricaricare le scorte di glicogeno in generale (anche se qualcuno sostiene che, proprio a causa del famoso IG alto non è l'ideale per questo scopo, meglio Malto a D.E. basso ad esempio)
A voi!


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Alberto86 Alberto86 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 20-01-2010, 10:06 PM


Pre work credo proprio di no proprio per l'ipoglicemia di riflesso...
post work non saprei dirti se è meglio malto a bassa DE o vitargo...vediamo cosa dicono gli altri..interessa anche a me
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 20-01-2010, 11:32 PM


Assurda questa cosa dell'ipoglicemia comunque, viene sbandierato come prodotto a basso IG...

MHA
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
killbill killbill Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
Predefinito 20-01-2010, 11:38 PM


non si sa ancora con certezza il suo indice glicemico che non viene definito con precisione da nessuno ma io sapevo che era identico alle waxy maize starch e alle palatinose e queste due hanno un indice glicemico basso (sui 15 mi pare)... non sono sicuro però di quel che dico, avevo letto tempo fa queste cose quindi non dare troppo pes oalle mie parole
io però posso dirti che sento molto l'effetto dell'ipoglicemia ultimamente (con tutti questi zuccheri natalizi) tranne con il vitargo (quello con elettroliti) quindi non credo che abbia un IG superiore ai 20

Ultima Modifica di killbill : 20-01-2010 11:41 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Alberto86 Alberto86 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 20-01-2010, 11:47 PM


Aspettiamo Guru, Manakei, Spike a altri...comunque da quanto stavo leggendo il vitargo dovrebbe ristabilire prima le riserve di glicogeno e quindi è adatto soprattutto in sport aerobici..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
killbill killbill Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
Predefinito 20-01-2010, 11:51 PM


ma io non riesco a credere che c'è gente che ne butta giù 75gr
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 21-01-2010, 12:42 AM


Io ne uso 75gr a botta...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 21-01-2010, 02:15 AM


Sul sito ufficiale indicano per 75gr di vitargo, 750/1000ml di acqua, ma non so con queste percentuali che tipo di bevanda viene fuori, se ipotonica o altro.

Ultima Modifica di MANGUSTO : 21-01-2010 02:17 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Devilman Devilman Non in Linea
On the straight line away
 
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 46
Predefinito 21-01-2010, 08:42 AM


Considerando che le proteine si reidratano (perciò andrebbero lasciate riposare un paio di minuti dopo essere state shackerate) io farei una soluzione all'8%, l'ideale sarebbe assumerla in 20/30 minuti e non di meno, per evitare che l'eccessivo volume gastrico ne rallenti l'assimilazione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 21-01-2010, 01:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da Devilman Visualizza Messaggio
Considerando che le proteine si reidratano (perciò andrebbero lasciate riposare un paio di minuti dopo essere state shackerate) io farei una soluzione all'8%, l'ideale sarebbe assumerla in 20/30 minuti e non di meno, per evitare che l'eccessivo volume gastrico ne rallenti l'assimilazione.
Difatti pensavo anche io fosse meglio assumerlo in una mezz'ora circa e non tutto insieme.
Provo a farla all'8%.
Grazie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
mmsn mmsn Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 40
Data registrazione: Nov 2009
Predefinito 21-01-2010, 05:38 PM


Io il vitargo lo uso sia nel post e anche nel pre , devo dire che da quando lo prendo in pre, faccio allenamenti molto più intensi e con carichi maggiori.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 21-01-2010, 09:03 PM


Toglietemi un dubbio...waxy maize starch e vitargo sono la stessa cosa?!
Se sì, le mie esperienze legate a waxy maize starch sono cosìcosìrolleyes:... diciamo che ora almeno so come si sta in ipoglicemia!!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 21-01-2010, 10:39 PM


No, non sono la stessa cosa, assolutamente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 22-01-2010, 09:56 AM


...cioè? Cosa cambia?!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
MANGUSTO MANGUSTO Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Jun 2009
Località: ROMA
Età: 40
Predefinito 22-01-2010, 11:24 AM


Se vai su Vitargo - New Science Real Difference - www.vitargo.com c'è un articolo a riguardo
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0