Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Bomb Jack Bomb Jack Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
Predefinito Proprionil-carnitina e glicina-propionil-carnitina - 11-05-2010, 06:01 PM

Proprionil-carnitina e glicina-propionil-carnitina


Ciao a tutti.

Cosa sapete dirmi di queste forme di carnitina?
E, sopratutto, se ognuna conferisce un vantaggio specifico, è possibile prenderle in associazione tra loro (e anche l'alc) o non si assorbono e/o si perdono i loro effetti peculiari?

Quoto un pò di informazioni in mio possesso:
Quote:
L-propionil carnitina, sostanza che, dopo somministrazione orale o parenterale, viene captata con una preferenziale affinità dalle cellule muscolari scheletriche e cardiache.
Essa penetra all'interno del mitocondrio dove esercita la sua attività trasformandosi in propionil-CoA e quindi in succinil-CoA, molecola che può essere utilizzata come substrato energetico nel ciclo di Krebs in condizioni di ridotta disponibilità di acetil-CoA quale si verifica nell'ischemia a basso flusso (azione anaplerotica).
Inoltre, nelle stesse condizioni, la L-carnitina resasi disponibile è in grado di diminuire il rapporto acil-CoA/CoA, rendendo così più disponibile Coenzima A non esterificato, essenziale per l'utilizzazione dei lipidi e dei carboidrati.
La L-propionil carnitina, infine, dimostra una azione protettiva sull'endotelio e sulla muscolatura liscia dei vasi. 4 Questi effetti metabolici spiegano l'efficacia della L-propionil carnitina in modelli sperimentali di arteriopatia periferica e scompenso cardiaco nel migliorare rispettivamente l'attività deambulatoria e la "performance" cardiaca.
Questi risultati suggeriscono l'impiego della L-propionil carnitina nel trattamento delle patologie nelle quali il metabolismo e la funzionalità della muscolatura sono compromessi per ipoperfusione cronica.
Quote:
4) ALCAR, an acetylated form of L-Carnitine, appears to be significantly more bioactive than plain carnitine. Besides facilitating acetylcholine synthesis and the binding of dopamine to its receptors, ALCAR appears to support increased mitochondrial fatty acid oxidation and to protect against oxidative stress, in addition to crossing the brain barrier to support energy metabolism in brain tissues.

5) GPLC is different from PLC, in that GPLC is a patented propionly form carnitine that is molecularly bonded to glycine, an important amino acid in carnitine biosynthesis. It demonstrates a strong affinity for myocardial, endothelial, and skeletal muscle tissues, supports phosphocreatine/ATP synthesis, enhanced mitochondrial fatty-acid oxidation, and supports enhanced antioxidant action, nitric-oxide production, reduced muscle fatigue, and enhanced glycogen stores.

What combination of carnitine complexes to use, therefore, depends on an individual's goals. For primarily enhancing fatty acid oxidation, acetylcholine synthesis, neuronal activity, and dopamin-receptor function, ALCAR would be the preferred choice. GPLC would be preferred for enhanced nitric-oxide production, superior ATP synthesis, reduced muscle fatigue and post-exercise recovery, and enhancement of glycogen stores. LCLT may be preferred for enhancing androgen receptor content and sensitivity (and the associated impact on testosterone synthesis), in addition to enhanced post-exercise recovery. These specific effects are incremental to the standard carnitine effects.

Due to the capacity of the carnitine forms to indiced stimulated mitochondrial action, a co-supplementation with a powerful lipoic acid form, for instance, sodium R-lipoate, may be recommended to ameliorate the potential pro-oxidant effect of increased mitochondrial function.
(Non si capisce bene se la gplc dia gli stessi vantaggi della plc più altri, o vantaggi diversi...)



Ultima Modifica di Bomb Jack : 11-05-2010 06:05 PM.
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0