![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#37)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
SORPRESA: questo fenomeno non risente di alcuna interazione ormonale e quindi nessun fenomeno catabolico può arrestarlo se l'MGF è attivato. 1) PROBLEMA: MGF , come tutte le molecole proteiche in circolo, ha una emivita brevissima (il GH per esempio , altra molecola proteica ha una emivita max di pochi minuti) 2) PROBLEMA: I recettori. Non sappiamo quale processo biochimico che permette il rilascio di MGF, ovvero, come chimicamente e quali enzimi intervengono e soprattutto, che , a sua volta, MGF si lega ai recettori delle miofibre. Tuttavia lo studio del MGF è interessantissimo perchè a differenza dello studio di altri ormoni "anabolici" ,l' MGF E' SPECIFICO SUL TESSUTO DEL MUSCOLO SCHELETRICO. |
|
|
![]() |