Originariamente inviato da Antò
La scelta di un buon termogenico deve rifarsi al tipo di accumulo adiposo che si ha:
1)viscerale o VAT: il grasso si accumula all'interno delle parete addominale facendo apparire l'addome gonfio
2)sottocutaneo o SAT : il grasso si accumula solo sotto l'epidermide, l'addome è piatto, ma la cute è molto spessa.
3)Ginoide: il classico accumulo di grasso femminile, le zone interessate sono: petto, zona soprailiaca, coscie e glutei.
1)Ottimo è il 7 keto DHEA o i suoi metaboliti (7OH-alfa/beta) bloccano l'enzima 11-beta-idrossilasi che converte il cortisone in cortisolo, questo è causa dell'accumulo di VAT.
Altro prooromone utile,a basso dosaggio, è l' 11-OXO, Adrenosterone, a basso dosaggio, 150/300mg al giorno, blocca in maniera irriversebile l'11-beta idrossilasi ( e nn l'11-alfa responsabile delle canversione del cotisone in cortisolo a livello del tessuto adiposo sottocutaneo. Il cortisolo nel SAT stimola la lipolisi). L'adrenosterone al alto dosaggio è il proormone dell' 11-oxo-testosterone e potremme essere "inibente" a livello ipotalamico/ipofisario nel rilascio di GnRH e gonadotropine.
Sinefrina, beta 3 agonista. Il VAT contiene molti recettori beta3, la loro stimolazione aumenta il rilascio di FFA da parte del VAT
2)Stimolanti beta-adrenergici ed alfa- antagonisti: caffeina, efedrina, clenbuterolo, salbutamolo (questi ultimi 2 abbastnaza pericoli visto che sottoregolano i recettori beta-adrenergici nel brevissimo tempo, 2 settimana, divenendo del tutto inutili oltre che inibire il rilascio di TSH e quindi degli ormoni tiroidei "regalando" un pesante calo metabolico una volta cessato l'uso), yohimbina (alfa-antagonista)
3)Antiestrogeni ed antiaromotase: se lo si riscontra in un uomo ciò potrebbe significare un basso rapporto testsoreno/estradiolo e androsterone/estrone. Quindi una preponderanza di estrogeni.
I SERM (selective estrogen receptor modulators) aiutano nel bloccare il legame degli estrogeni con i loro recettori. Sono selettivi, ciò implica che ogni "sostanza" avrà un potere agonista/ antagonista a seconda dei recettori, se ERalfa o beta...
Antiaromatase: questi bloccano il problema alla nascita. Si legano all'aromatase (enzima CYP19) bloccando la conversione degli androgeni in estrogeni. Ve ne sono di vari tipi, ma nn entrerò nel paricolare. Per adesso quello + usato e studiato ed efficace è l'ATD (androstatrienedione) e l'AT o 6OXO. (trovate un'articolo nella sezione "ergogenic drugs")
|