![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 89
Data registrazione: Oct 2010
|
![]() vitargo,chiariamo una volta per tutte.vitargo è l'ultima importante scoperta scientifica rivolta a noi atleti. Questo carboidrato viene estratto, attraverso un processo complesso che non sto a spiegare, dalla fecola del granturco. La caratteristica importante di questa molecola è la sua STRUTTURA così simile alla molecola del glicogeno da conferirgli 3 importanti peculiarità: 1)Indice di osmolarità: poiché assorbe poca acqua, il vitargo passa attraverso il tratto gastrico l'80% più velocemente di una miscela acqua-destrosio e ciò permette un minor rilascio di acqua da parte dell'organismo; importante questo nel post allenamento, proprio quando il bisogno di idratazione dei tessuti è essenziale. 2)Il grande peso molecolare del vitargo (100 volte superiore a quello delle maltodestrine e 3000 volte superiore al destrosio) permette un rapidissimo assorbimento attraverso il tratto gastro-intestinale ed un ripristino di circa il 70% più rapido delle scorte di glicogeno muscolari, se confrontato a miscele acqua-destrosio e acqua-maltodestrine. 3)L'assenza di zuccheri, l'alto peso molecolare ed i forti legami tra le molecole di glucosio del vitargo gli conferisco un basso indice glicemico, ma poichè il suo assorbimento è insulino-dipendente, il vitargo mantiene una curva insulinemica ottimale, specialmente nel post workout, ed un assorbimento costante, senza picchi seguiti da bruschi "crashs". il vitargo adrebbe preso lontano da fonti proteiche? ho intezione di fare : vitargo+glutabolic+whey idrolizzate+ala+vit c+creatina+bcaa |
|
![]() |
Tags: carboidrati |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|