![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 329
Data registrazione: Apr 2009
|
![]() Semi Di ChiaSalve a tutti ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Come tanti altri semi, contengono acidi grassi e tra questi l'acido gamma linolenico rappresenta il 57%, ovvero 18gr ogni 100 di prodotto. L'ALA, però, pur essendo tecnicamente un omega3, non è paragonabile alle fonti animali che apportano direttamente epa e dha, in quanto deve essere trasformato endogenamente e, dopo i 30 anni, l'enzima responsabile si riduce progressivamente. L'altra caratteristica della chia è l'alto contenuto di fibre, il 42% del peso complessivo. Può quindi essere usata come fonte di fibre e grassi essenziali al posto, per esempio, delle noci (altra ottima fonte di ALA), specialmente quando si vogliono limitare le calorie. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 329
Data registrazione: Apr 2009
|
![]() grazie guru...io vorrei sapere se come fonte di ALA i semi di chia siano meglio dell olio di lino che gia uso alternandolo con pesci ricchi di omega3...o meglio continuare con l olio di lino?grazie |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() L'ala è ala, non cambia niente se non la concentrazione. |
|
![]() |
![]() |
Tags: chia |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|