Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 02:35 PM

Quanti risultati si potrebbero ottenere con la fosfatidilserina?


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
ciao dean, dire sneza se e senza ma che sia scientificamente certo che l'allenamento con i pesi debba avere la durata massima di 1ora mi sembra molto contestabile, sarei quindi interessato a sapere le motivazioni che ti spingono a dirlo.

Poi se ti interessa io ti dirò perchè per me è una baggianata
Si sono interessato a sapere perché é una baggianata.

Le mie motivazioni:


Ció che consente la ipertrofia muscolare e l'aumento della forza come potenziale conseguenza funzionale é legata al tipo di fibra sollecitata a tale funzione, cioé la fibra II. Fisiologicamente la struttura di questa miofibrilla é molto diversa da quella di tipo I, vocata alla resistenza. É piú grande e possiede , negli endoteli dei sarcomeri, le cellule mioblastiche atte alla rigenerazione.É meno ricca di mitocondri.
Biochimicamente, la struttura recettoriale di questa tipologia di miofibrille é altrettanto differente.
Se é vero che tutte le fibre muscolari possono rigenerarsi, la fibra II puó fare di piú, puó ipertrofizzarsi. Come?
Si chiama MGF, fattore di crescita meccanico che si produce proprio a livello di questa tipologia di miofibrilla e risponde soltanto a stimoli meccanici supportati dalle conseguenti condizioni fisiologiche che mi appresto a descrivere.
Da esperimenti determinati ( anche dal sottoscritto), é risultato che il fattore di crescita meccanico é stimolato da microlesioni in fase di tensione eccentrica ma anche di stimoli nervosi brevi e " violenti " che determinano uno scambio ionico ( Ca++) molto potente. Lo scambio ionico elevato e quindi lo status di sovraeccitazione neuronale insieme ad una CONTEMPORANEA condizione di acidosi lattica
rappresentano l' apripista della risposta anabolica ( attivazione delle chinasi e induzione della sintesi proteica).
Nella fibra bianca ( e soltanto in essa), la sovraeccitazione e la condizione lattoacida indotta da una stimolazione breve rendono i recettori piú sensibili al testosterone libero, al IGF-1, all' insulina, quindi aumento della sintesi proteica e la secrezione di MGF induce la liberazione dei mioblasti, le cellule satelliti atte alla riparazione e alla volumizzazione muscolare.
Se tutto questo é vero, é altrettanto vero che il prezzo da pagare é " il fattore tempo" . Questa condizione é "straordinaria" e assolutamente non sopportabile per molto tempo poiché mette a dura prova il sistema nervoso centrale ( sovraeccitazione).
L'alta intensitá causata da uno stimolo di resistenza é ció che induce la risposta delle fibre veloci, per contro il SNC, altamente sollecitato supporta e favorisce questa condizione per un breve lasso di tempo. Nei topi é nell'ordine di pochi minuti intervallati da pause brevi.
Superata questa soglia, il SNC reagisce stimolando l' ipotalamo a produrre cortisolo per via GR, ovvero STOP a quanto detto finora.
Il cortisolo blocca il processo anabolico, blocca l' MGF tramite stimolazione di miostatina. Il picco di secrezione del cortisolo nei ratti lo si rileva entro 10/15 minuti e si protrae per diverse ore. Il livello di MGF in questo caso risulta essere trascurabile e non si assiste ad esaltazione della sintesi proteica.
Nei ratti sottoposti a esercizi fisici sotto il 10 minuti, non si rileva tale picco del cortisolo e, per contro si ha un aumento rilevante del MGF e anche il livello delle chinasi all' esame di bioluminescenza tramite luciferina marcata, risulta essere aumentato esponenzialmente, segno di una sintesi proteica elevata in corso.
Questi dati fanno chiaramente indurre alla conclusione che:

Le fibre II sono gli attori.

L' elevato scambio ionico, la sovraeccitazione neuronale e la lattacidosi sono il palcoscenico per lo spettacolo anabolico.

Lo spettacolo per riuscire deve: essere intenso e breve.

In tale condizione, si concede il BIS, si produce MGF e si cresce.

In definitiva,

il cantiere messo all' opera per riparare i danni e potenziare necessita di stimoli meccanici brevi e intensi e di un successivo riposo di almeno 48 ore.

Le prove scientifiche supportano le tecniche " sperimentate" in via empirica, ma con grande intuizione, proprio dal bodybuilding.



Ultima Modifica di dean1 : 08-05-2012 02:45 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 02:45 PM


aggiungo, l' aumento della forza é condizione funzionale ma potenziale poiché un muscolo piú grande é piú efficente ma non necessariamente piú forte. La forza in realtá é determinata dal reclutamento di piú fibre muscolari da parte di uno stimolo nervoso.
Cosí puó succedere che soggetti dall' apparenza smilza possono risultare " piú forti " poiché geneticamente piú dotati ad un reclutamento maggiore.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 08-05-2012, 03:08 PM


Ti avevo messo una risposta abbastanza lunga e articolata, ma per un problema di mozilla/connessione è andata persa.
Non mi metto a riscrivere tutto perchè, come dicevo nel messaggio scomparso sono di fretta e ora anche discretamente innervosito per l'inconveniente.
Il succo cmq era:
-baggianata voleva essere in tono scherzoso;
-cmq l'affemrazione era ritenuta da me inesatta semplicmente perchè non contestualizzata. Poi hai palesato che parlavi di ipertrofia e bbing e quindi mi vedi concorde;
-poi sottolineavo che, come sostieni qua:
Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
aggiungo, l' aumento della forza é condizione funzionale ma potenziale poiché un muscolo piú grande é piú efficente ma non necessariamente piú forte. La forza in realtá é determinata dal reclutamento di piú fibre muscolari da parte di uno stimolo nervoso.
Cosí puó succedere che soggetti dall' apparenza smilza possono risultare " piú forti " poiché geneticamente piú dotati ad un reclutamento maggiore.
in un allenamento incentrato sulla forza invece che sull'ipertrofia le variabili da tenere in considerazione son ben diverse. Vi saranno sempre correlazioni fra forza e ipertrofia, ma non collegamenti diretti.
Infatti quello che volevo poii arrivare a dire era che in altri ambiti diversi dalla ricerca pura dell'ipertrofia, come penso sia il caso di fusion, anche i "dictat" variano nonostante ci sia un'innegabile correlazione fra forza e ipertrofia, non vi è una corrispondenza precisa, anzi. Infatti la forza dipende molto più dalla capacità di reclutamento e questa per essere allenata ha bisogno di allenamenti più frequenti e difficilmente si riesce a farli di un ora sola (immaginando di fare un banale squat-panca-stacco-trazioni tutti in 5x5, tanto per fare un esempio, con 3minuti di recupero fra le serie).

p.s.: dopo, appena ho un po di tempo ti farò anchye qualche domanda sui tuoi studi, che trovo più che interessanti
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 03:25 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Ti avevo messo una risposta abbastanza lunga e articolata, ma per un problema di mozilla/connessione è andata persa.
Non mi metto a riscrivere tutto perchè, come dicevo nel messaggio scomparso sono di fretta e ora anche discretamente innervosito per l'inconveniente.
Il succo cmq era:
-baggianata voleva essere in tono scherzoso;
-cmq l'affemrazione era ritenuta da me inesatta semplicmente perchè non contestualizzata. Poi hai palesato che parlavi di ipertrofia e bbing e quindi mi vedi concorde;
-poi sottolineavo che, come sostieni qua:

in un allenamento incentrato sulla forza invece che sull'ipertrofia le variabili da tenere in considerazione son ben diverse. Vi saranno sempre correlazioni fra forza e ipertrofia, ma non collegamenti diretti.
Infatti quello che volevo poii arrivare a dire era che in altri ambiti diversi dalla ricerca pura dell'ipertrofia, come penso sia il caso di fusion, anche i "dictat" variano nonostante ci sia un'innegabile correlazione fra forza e ipertrofia, non vi è una corrispondenza precisa, anzi. Infatti la forza dipende molto più dalla capacità di reclutamento e questa per essere allenata ha bisogno di allenamenti più frequenti e difficilmente si riesce a farli di un ora sola (immaginando di fare un banale squat-panca-stacco-trazioni tutti in 5x5, tanto per fare un esempio, con 3minuti di recupero fra le serie).

p.s.: dopo, appena ho un po di tempo ti farò anchye qualche domanda sui tuoi studi, che trovo più che interessanti
Resto a disposizione.

Non sono ferrato sulle tecniche di allenamento, quindi sono poco colto da questo punto di vista.

Posso dirti che comunque, gli studi sperimentali sono certamente carenti e vanno presi piú come spunto su cui riflettere con intelligenza , che come assiomi assoluti. Inoltre, il forum é una piattaforma di scambi di idee in senso divulgativo tra persone che hanno a cuore uno sport e coltivano questa passione facendosi una cultura finalizzata al proprio metodo, alle proprie idee e scelte (almeno cosí ho sempre cercato di intenderlo), non certo di presentazioni scientifiche. ci tengo a dirlo e a ribadirlo.

Ultima Modifica di dean1 : 08-05-2012 03:27 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 08-05-2012, 04:48 PM


Il senso è che se fosse ben strutturato non avresti certo la forza di farli tutti e 3 di fila.
Un conto è non fare tutto allo sfinimento, un conto è farlo con troppo margine.

Trova un altro di questo forum con la capacità di fare il proprio allenamento 3xweek, concentrandolo ogni giorno per 3 giorni alla settimana (quindi fare l'allenamento di 3 settimane in una). Se lo trovi ti pago da mangiare. E rimane il fatto che se lo trovassi, anche lui sbaglierebbe o prima di "concentrarlo" o dopo o in entrambi i casi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Fusion© Fusion© Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 360
Data registrazione: Feb 2012
Età: 34
Predefinito 08-05-2012, 09:37 PM


almeno una parte al giorno (o A o B o C) ogni giorno (quindi lavorando 6 giorni a settimana) , la posso fare o è ancora troppo?
Vorrei provare a lavorare di più di quanto faccio adesso...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 09-05-2012, 09:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da Fusion© Visualizza Messaggio
almeno una parte al giorno (o A o B o C) ogni giorno (quindi lavorando 6 giorni a settimana) , la posso fare o è ancora troppo?
Vorrei provare a lavorare di più di quanto faccio adesso...
Quindi ruoti le schede A, B e C su 6 giorni, ripetendo ogni scheda 2 volte.

Bisognerebbe vedere cosa fai di preciso per capire se è eccessivo.
Se però dici che vorresti fare di più, posso pensare che non è poi così impegnativo o che sei masochista

Per il resto, puoi produrre troppo cortisolo anche se non fai assolutamente niente, quindi è un qualcosa di assolutamente soggettivo.

Se proprio vuoi sapere come sei messo, puoi testarne i valori ematici col doppio prelievo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
dreemteem dreemteem Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 907
Data registrazione: May 2008
Predefinito 09-05-2012, 10:23 PM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Quindi ruoti le schede A, B e C su 6 giorni, ripetendo ogni scheda 2 volte.

Bisognerebbe vedere cosa fai di preciso per capire se è eccessivo.
Se però dici che vorresti fare di più, posso pensare che non è poi così impegnativo o che sei masochista

Per il resto, puoi produrre troppo cortisolo anche se non fai assolutamente niente, quindi è un qualcosa di assolutamente soggettivo.

Se proprio vuoi sapere come sei messo, puoi testarne i valori ematici col doppio prelievo.
Potresti dirmi cosa intendi con "doppio prelievo"?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
MarcoY MarcoY Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 154
Data registrazione: Sep 2008
Età: 59
Predefinito 09-05-2012, 10:47 PM


Se non sbaglio dovrebbe trattarsi di 2 prelievi eseguiti nella stessa giornata.
Il primo tra le 6 e le 8 del mattino, quando i livelli sono più alti ed il successivo dopo le ore 16, ciò serve per monitorarne l'andamento.
Se ho detto cavolate fucilatemi .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Fusion© Fusion© Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 360
Data registrazione: Feb 2012
Età: 34
Predefinito 10-05-2012, 02:48 PM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Bisognerebbe vedere cosa fai di preciso per capire se è eccessivo.
Se però dici che vorresti fare di più, posso pensare che non è poi così impegnativo o che sei masochista
Il secondo
Adoro lo sport...

Per le analisi del cortisolo: è caro? Ho sentito che fare le analisi del sangue per gli ormoni è abbastanza caro...non so se valga anche per il cortisolo...

Per l'allenamento: si tratta di una "rotazione", ovvero in ogni gruppo (A, B e C) si allena un gruppo muscolare diverso.
Ora, non mi ricordo bene quali sono gli esercizi, ma a grandi linee, l'allenamento A serve per i pettorali, bicipiti e qualcosa di tricipiti (poco), il B per i tricipiti, le spalle, e la schiena, e il C per le gambe... (forse c'è qualche imprecisione...non me la ricordo così bene...)


Se volete posso scannerizzare la mia scheda e poi ve la posto e mi dite...

Ultima Modifica di Fusion© : 10-05-2012 02:52 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 10-05-2012, 07:54 PM


Quote:
Originariamente inviato da Fusion© Visualizza Messaggio
Il secondo
Adoro lo sport...

Per le analisi del cortisolo: è caro? Ho sentito che fare le analisi del sangue per gli ormoni è abbastanza caro...non so se valga anche per il cortisolo...

Per l'allenamento: si tratta di una "rotazione", ovvero in ogni gruppo (A, B e C) si allena un gruppo muscolare diverso.
Ora, non mi ricordo bene quali sono gli esercizi, ma a grandi linee, l'allenamento A serve per i pettorali, bicipiti e qualcosa di tricipiti (poco), il B per i tricipiti, le spalle, e la schiena, e il C per le gambe... (forse c'è qualche imprecisione...non me la ricordo così bene...)


Se volete posso scannerizzare la mia scheda e poi ve la posto e mi dite...

Ok, ma adorare lo sport non significa esagerare o che più sia meglio.
Se posti la scheda posso darti un parere, ma ricorda anche di dire che obiettivi specifici ti sei posto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Fusion© Fusion© Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 360
Data registrazione: Feb 2012
Età: 34
Predefinito 10-05-2012, 08:58 PM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Ok, ma adorare lo sport non significa esagerare o che più sia meglio.
Se posti la scheda posso darti un parere, ma ricorda anche di dire che obiettivi specifici ti sei posto.
Guarda e dimmi che si può fare...

Mi sono posto di aumentare la mia forza. La massa non mi interessa per ora. Voglio solo aumentare di molto la forza. Dappertutto...

Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 09-05-2012, 10:56 PM


Il valore del cortisolo sul singolo prelievo ha poco significato.
Ne servono due, come ha detto MarcoY, per verificare il delta e capire se ci sono problemi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 10-05-2012, 03:27 PM


@dean:
ho letto con molto interesse i tuoi post sopra e condivido la logica di quanto scrivi.
però la mia esperienza pratica (e l'osservazione di altri atleti che praticano powerlifting in italia) è piuttosto diversa.
io ad esempio da ottobre mi alleno 5 volte a settimana per 60-90 minuti rigorosamente in fullbody e con carichi "pesanti".

naturalmente non sono arrivato a 5 full dall'oggi al domani però la bontà del lavoro fatto finora è confermata dai Personal record conseguiti in questi ultimi mesi, senza un aumento concomitante di infortuni, anzi, con una loro riduzione.

credo quindi che forse il ratto non sia perfettamente identico all'essere umano in termini di tempistica di recupero e che forse anche la capacità di recupero stessa sia una "abilità" allenabile.

Ultima Modifica di sOmOja : 10-05-2012 03:29 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 10-05-2012, 04:35 PM


Quote:
Originariamente inviato da sOmOja Visualizza Messaggio
@dean:
ho letto con molto interesse i tuoi post sopra e condivido la logica di quanto scrivi.
però la mia esperienza pratica (e l'osservazione di altri atleti che praticano powerlifting in italia) è piuttosto diversa.
io ad esempio da ottobre mi alleno 5 volte a settimana per 60-90 minuti rigorosamente in fullbody e con carichi "pesanti".

naturalmente non sono arrivato a 5 full dall'oggi al domani però la bontà del lavoro fatto finora è confermata dai Personal record conseguiti (peraltro senza un aumento ma semmai con una riduzione dell'incidenza di infortuni).
credo quindi che forse il ratto non sia perfettamente identico rispetto all'essere umano in termini di tempistica di recupero e che forse anche la capacità di recupero stessa sia una "abilità" allenabile.
Grazie per l' intervento.

avevo contestualizzato il discorso alla ipertrofia ed ho piú volte sottolineato il fatto che lo stimolo allenante é di per sé modificatore, infatti un muscolo piú efficiente, a paritá di stimolo, recupera prima, a patto che gli si dia il tempo per diventare piú efficiente.

Chiaramente, e lo sottoscrivo, gli esperimenti in vitro o in vivo sui ratti spesso non sono neanche riproducibili sugli esseri umani per vistose differenze genetiche, biochimiche, metaboliche, fisiologiche.

Aggiungo che é importante la omogeneitá del campione e la quantitá dello stesso.

Aggiungo che range di PH , temperatura, umiditá e contaminazioni organiche spesso "snaturano" e ancor piú spesso invalidano una tesi sperimentale.

le variabili sono moltissime e tutte potenzialmente influenti sul risultato.

Last but not least, le risposte ormonali limitate alla osservazione di un singolo ormone spesso non sono obbiettive perché ci si limita alla visione statica di un pezzo di un puzzle che é ben piú complicato e dinamico nel suo insieme ed in un determinato momento.

Gli ormoni collaborano in un momento e competono in un altro, ció che induce le differenze é la natura dello stimolo e/o degli stimoli che riceviamo e tendono sempre ad interagire per conseguire uno stato di equilibrio.

Vincere una competizione sportiva paradossalmente é un evento stressogeno e realmente comporta un innalzamento del cortisolo, ma la contemporanea impennata del testosterone ne influenza decisamente gli effetti.


Quindi valutare solo l'innalzamento del cortisolo sarebbe limitante.

I risultati che hai ottenuto, probabilmente vanno in questa direzione...cioé hai dato il giusto tempo al tuo organismo di adattamento ad uno stato di omeostasi superiore.

Ricordiamoci che il testosterone é prodotto dai testicoli e dai surreni ma gli ordini di regolazione vengono dall' alto.

In diversi interventi ho sottolineato l' importanza della condizione emotiva al fine di migliorare la prestazione atletica.

concludo con due ultime considerazioni:

1. la meravigliosa macchina uomo difficilmente consente una azione ipercatabolica da cortisolo, tranne in presenza di eventi patologici come, tanto per citarne uno, il morbo di cushing.

2. l' esperienza pratica é spesso troppo trascurata dalla ricerca scientifica e questo é uno dei motivi che mi ha indotto ad avvicinarmici. Quindi nella tua frase " però la mia esperienza pratica (e l'osservazione di altri atleti che praticano powerlifting in italia) è piuttosto diversa." , c'é del vero.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0