Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 08-05-2012, 12:28 PM

Quanti risultati si potrebbero ottenere con la fosfatidilserina?


ciao dean, dire sneza se e senza ma che sia scientificamente certo che l'allenamento con i pesi debba avere la durata massima di 1ora mi sembra molto contestabile, sarei quindi interessato a sapere le motivazioni che ti spingono a dirlo.

Poi se ti interessa io ti dirò perchè per me è una baggianata


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 08-05-2012, 01:33 PM


Anche le 48 ore credo siano abbastanza soggettive
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Fusion© Fusion© Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 360
Data registrazione: Feb 2012
Età: 34
Predefinito 08-05-2012, 02:42 PM


Il mio allenamento è diviso in 3 parti. Generalmente faccio sempre 1 parte al giorno, in modo che in una settimana abbia fatto tutte 3 le parti (A, B e C).
Pensavo quest'estate di mettermi seriamente a lavorare con i pesi, facendoli tutti e 3 in un giorno.
Già tempo fa provai a farne 2 insieme e non mi sentivo poi tanto stanco....diciamo che mi sentivo ancora bene...quindi vorrei provare a farli tutti e 3 al giorno.
In genere ci metto sempre un oretta per fare una parte di allenamento. Tutti e 3 durerebbero circa 2.30-3 ore, o giù di lì...faccio 1 minuto e 30 di riposo tra una serie e l'altra (max 2 min)
Sto parlando di forza generica comunque....alleno un po' tutto, con la tecnica classica di carichi "a piramide" (scendono le ripetizioni e si aumenta il carico)
Sto pensando di suddividere l'allenamento in 2: un po' la mattina e un po' il pomeriggio...(magari con anche una dormita il pomeriggio prima di riandare ad allenarmi, per "ristabilirmi" un po')

Ultima Modifica di Fusion© : 08-05-2012 02:46 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 08-05-2012, 02:45 PM


Fusion, forse hai bisogno di una terminologia più terra a terra... se fai tutte quelle ore di allenamento con i pesi significa che stai giocando.

E questo non è sindacabile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 03:04 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Fusion, forse hai bisogno di una terminologia più terra a terra... se fai tutte quelle ore di allenamento con i pesi significa che stai giocando.

E questo non è sindacabile.
Potevo essere molto piú complicato.. mi risulta estremamente difficile semplificare perché la semplificazione, se da una parte aiuta la comprensione ai meno colti scientificamente, dall' altra irrimediabilmente rende piú grossolana e meno dettagliata la spiegazione e quindi anche piú vulnerabile alle contestazioni di chi invece é piú ferrato in materia.
inoltre, a complicare ulteriormente le cose é il fatto che l' italiano é una seconda lingua per me. Faccio uno sforzo supplementare, ma lo ritengo utile e stimolante.

Comunque, perdonatemi per questo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 08-05-2012, 03:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Potevo essere molto piú complicato.. mi risulta estremamente difficile semplificare perché la semplificazione, se da una parte aiuta la comprensione ai meno colti scientificamente, dall' altra irrimediabilmente rende piú grossolana e meno dettagliata la spiegazione e quindi anche piú vulnerabile alle contestazioni di chi invece é piú ferrato in materia.
inoltre, a complicare ulteriormente le cose é il fatto che l' italiano é una seconda lingua per me. Faccio uno sforzo supplementare, ma lo ritengo utile e stimolante.

Comunque, perdonatemi per questo.
Ah, ma se lo parli meglio della maggior parte dei madrelinguisti!
Cmq io personalmente voto per farti fare meno fatica ed evitare le semplificazioni, quando qualcuno non capisce può sempre documentarsi (e succede a tutti, non vedo il problema).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 03:32 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Ah, ma se lo parli meglio della maggior parte dei madrelinguisti!
Cmq io personalmente voto per farti fare meno fatica ed evitare le semplificazioni, quando qualcuno non capisce può sempre documentarsi (e succede a tutti, non vedo il problema).
Sono molto piú madrelingua con l'inglese e probabilmente anche con il portoghese e parlo fluente olandese e bene il francese.
In Italia ci ho trascorso anni, avvolte mi capita che per parole specifiche utilizzo un translator.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Fusion© Fusion© Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 360
Data registrazione: Feb 2012
Età: 34
Predefinito 08-05-2012, 03:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Fusion, forse hai bisogno di una terminologia più terra a terra... se fai tutte quelle ore di allenamento con i pesi significa che stai giocando.

E questo non è sindacabile.
Non direi proprio. Mi sono sempre allenato con serietà, e molto spesso sono anche seguito dal mio istruttore.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 08-05-2012, 04:17 PM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Potevo essere molto piú complicato.. mi risulta estremamente difficile semplificare perché la semplificazione, se da una parte aiuta la comprensione ai meno colti scientificamente, dall' altra irrimediabilmente rende piú grossolana e meno dettagliata la spiegazione e quindi anche piú vulnerabile alle contestazioni di chi invece é piú ferrato in materia.
inoltre, a complicare ulteriormente le cose é il fatto che l' italiano é una seconda lingua per me. Faccio uno sforzo supplementare, ma lo ritengo utile e stimolante.

Comunque, perdonatemi per questo.


Ma va figurati!!! Non era minimamente rivolto a te il mio post, anzi, i tuoi commenti sono sempre molto istruttivi!!!
E quoto libo, da come scrivi sembra tu sia madrelingua!!!





Quote:
Originariamente inviato da Fusion© Visualizza Messaggio
Non direi proprio. Mi sono sempre allenato con serietà, e molto spesso sono anche seguito dal mio istruttore.

Vabbè, se ne sei convinto tu.
Qui abbiamo provato a dirtelo sia usando tecnicismi sia dicendotelo semplicemente.

Un programma di allenamento basato sul classico a-b-c settimanale, non ha alcun senso se diventa un a+b+c.
Se sei convinto del contrario, fallo pure.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 04:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Ma va figurati!!! Non era minimamente rivolto a te il mio post, anzi, i tuoi commenti sono sempre molto istruttivi!!!
E quoto libo, da come scrivi sembra tu sia madrelingua!!!
Sono Italo americano o trascorso i primi 16 anni della mia vita in Italia, quindi lo parlo correttamente, il problema nasce quando bisogna usare l' italiano su termini scientifici e specifici. In quel caso avvolte ho difficoltá. Comunque thank you very much, lo prendo come un complimento!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 08-05-2012, 02:35 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
ciao dean, dire sneza se e senza ma che sia scientificamente certo che l'allenamento con i pesi debba avere la durata massima di 1ora mi sembra molto contestabile, sarei quindi interessato a sapere le motivazioni che ti spingono a dirlo.

Poi se ti interessa io ti dirò perchè per me è una baggianata
Si sono interessato a sapere perché é una baggianata.

Le mie motivazioni:


Ció che consente la ipertrofia muscolare e l'aumento della forza come potenziale conseguenza funzionale é legata al tipo di fibra sollecitata a tale funzione, cioé la fibra II. Fisiologicamente la struttura di questa miofibrilla é molto diversa da quella di tipo I, vocata alla resistenza. É piú grande e possiede , negli endoteli dei sarcomeri, le cellule mioblastiche atte alla rigenerazione.É meno ricca di mitocondri.
Biochimicamente, la struttura recettoriale di questa tipologia di miofibrille é altrettanto differente.
Se é vero che tutte le fibre muscolari possono rigenerarsi, la fibra II puó fare di piú, puó ipertrofizzarsi. Come?
Si chiama MGF, fattore di crescita meccanico che si produce proprio a livello di questa tipologia di miofibrilla e risponde soltanto a stimoli meccanici supportati dalle conseguenti condizioni fisiologiche che mi appresto a descrivere.
Da esperimenti determinati ( anche dal sottoscritto), é risultato che il fattore di crescita meccanico é stimolato da microlesioni in fase di tensione eccentrica ma anche di stimoli nervosi brevi e " violenti " che determinano uno scambio ionico ( Ca++) molto potente. Lo scambio ionico elevato e quindi lo status di sovraeccitazione neuronale insieme ad una CONTEMPORANEA condizione di acidosi lattica
rappresentano l' apripista della risposta anabolica ( attivazione delle chinasi e induzione della sintesi proteica).
Nella fibra bianca ( e soltanto in essa), la sovraeccitazione e la condizione lattoacida indotta da una stimolazione breve rendono i recettori piú sensibili al testosterone libero, al IGF-1, all' insulina, quindi aumento della sintesi proteica e la secrezione di MGF induce la liberazione dei mioblasti, le cellule satelliti atte alla riparazione e alla volumizzazione muscolare.
Se tutto questo é vero, é altrettanto vero che il prezzo da pagare é " il fattore tempo" . Questa condizione é "straordinaria" e assolutamente non sopportabile per molto tempo poiché mette a dura prova il sistema nervoso centrale ( sovraeccitazione).
L'alta intensitá causata da uno stimolo di resistenza é ció che induce la risposta delle fibre veloci, per contro il SNC, altamente sollecitato supporta e favorisce questa condizione per un breve lasso di tempo. Nei topi é nell'ordine di pochi minuti intervallati da pause brevi.
Superata questa soglia, il SNC reagisce stimolando l' ipotalamo a produrre cortisolo per via GR, ovvero STOP a quanto detto finora.
Il cortisolo blocca il processo anabolico, blocca l' MGF tramite stimolazione di miostatina. Il picco di secrezione del cortisolo nei ratti lo si rileva entro 10/15 minuti e si protrae per diverse ore. Il livello di MGF in questo caso risulta essere trascurabile e non si assiste ad esaltazione della sintesi proteica.
Nei ratti sottoposti a esercizi fisici sotto il 10 minuti, non si rileva tale picco del cortisolo e, per contro si ha un aumento rilevante del MGF e anche il livello delle chinasi all' esame di bioluminescenza tramite luciferina marcata, risulta essere aumentato esponenzialmente, segno di una sintesi proteica elevata in corso.
Questi dati fanno chiaramente indurre alla conclusione che:

Le fibre II sono gli attori.

L' elevato scambio ionico, la sovraeccitazione neuronale e la lattacidosi sono il palcoscenico per lo spettacolo anabolico.

Lo spettacolo per riuscire deve: essere intenso e breve.

In tale condizione, si concede il BIS, si produce MGF e si cresce.

In definitiva,

il cantiere messo all' opera per riparare i danni e potenziare necessita di stimoli meccanici brevi e intensi e di un successivo riposo di almeno 48 ore.

Le prove scientifiche supportano le tecniche " sperimentate" in via empirica, ma con grande intuizione, proprio dal bodybuilding.

Ultima Modifica di dean1 : 08-05-2012 02:45 PM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0