Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#16)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 20-12-2012, 12:55 PM


5g a stomaco vuoto hanno le kcal di una zolletta di zucchero piccola.
Potrebbero esser utili per l'attività aerobica di una cavia da laboratorio per come la vedo io.
Dopo 10 ore di digiuno li bruci nei primi 3 minuti di attività, anzi probabilmente li "consumi" mentre li assimili, senza neppure bisogno di iniziare l'attività fisica.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#17)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 20-12-2012, 01:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da greatescape Visualizza Messaggio
se vai a correre poi solo per 30 minuti io prenderei la dose completa e subito dopo colazione
io ne prendo meta' dose prima e meta' dopo in base ad uno studio letto sul British Journal of Sports Medicine.ti riassumo le conclusioni che salvai in un documento:
L’assunzione di aminoacidi essenziali prima dell’esercizio può massimizzare la stimolazione della sintesi di proteine muscolari.[FONT='verdana','sans-serif'] la somministrazione di eaa durante l'attività fisica,dovrebbe far fronte all'aumentata richiesta di Alanina permettendo di limitare il consumo di quelli di origine endogena, diminuendo così l'autolisi delle proteine muscolari durante il lavoro

come mai consigli la dose intera solo dopo?per il fatto del lavoro relativamente breve?
[/font]
Rispondi Citando
Vecchio
  (#18)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 20-12-2012, 03:57 PM


...io sinceramente,non ho mai visto un muratore con gli aminoacidi dietro...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#19)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 20-12-2012, 04:33 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
5g a stomaco vuoto hanno le kcal di una zolletta di zucchero piccola.
Potrebbero esser utili per l'attività aerobica di una cavia da laboratorio per come la vedo io.
Dopo 10 ore di digiuno li bruci nei primi 3 minuti di attività, anzi probabilmente li "consumi" mentre li assimili, senza neppure bisogno di iniziare l'attività fisica.
D'altro canto uno studio di Borshein del 2002 dimostrerebbe che una dose di 6-12 gr. di aminoacidi essenziali sia la dose ottimale per stimolare la sintesi proteica.Consideriamo che circa 20 grammi di proteine del siero contengono da 6 a 9 grammi di aminoacidi essenziali.non credo che 10 grammi di proteine idrolizzate siano una dose da criceto sta di certo come dicevi tu che il corpo viene da un digiuno di 10 ore...

Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio
...io sinceramente,non ho mai visto un muratore con gli aminoacidi dietro...
certo alla fine tutto il mondo degli integratori e' bastato su finezze alimentari per darti quel 5% in piu' e nient'altro...per rimanere in tema conosco un muratore che mangia ogni giorno lavorativo panino e mortadella ed e' scolpito come una roccia,va completamente contro ogni legge del bodyduilding
Rispondi Citando
Vecchio
  (#20)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 20-12-2012, 04:37 PM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Apporta anche un analogo dei tiroidei, il prodotto è assolutamente illegale da noi.

Non puoi chiedere dell'utilizzo, di abbinamenti ecc.

Posso rispondere solo sugli aminoacidi.
5gr di bcaa smuovono ben poco, per me è un sofismo solo per poter dare un pò di forma al protocollo.

Io potrei citarti studi che dimostrano come i bcaa aumentino l'utilizzo dei grassi durante l'attività aerobica.
Human insulinotropic response to oral ingestion of native and hydrolysed whey protein.

Power O, Hallihan A, Jakeman P.
Source

Human Science Research Unit, Department of Physical Education and Sports Science, University of Limerick, Limerick, Ireland. orla.power@ul.ie

Abstract

The insulinotropic response to the ingestion of whey protein and whey protein hydrolysate, independent of carbohydrate, is not known. This study examined the effect of protein hydrolysis on the insulinotropic response to the ingestion of whey protein. Sixteen healthy males ingested a 500 mL solution containing either 45 g of whey protein (WPI) or whey protein hydrolysate (WPH). The estimated rate of gastric emptying was not altered by hydrolysis of the protein [18 (3) vs. 23 (3) min, n = 16; P = 0.15]. Maximum plasma insulin concentration (Cmax) occurred later (40 vs. 60 min) and was 28% [234 (26) vs. 299 (31) mM, P = 0.018] greater following ingestion of the WPH compared to the WPI leading to a 43% increase [7.6 (0.9) vs. 10.8 (2.6) nM, P = 0.21] in the AUC of insulin for the WPH. Of the amino acids with known insulinotropic properties only Phe demonstrated a significantly greater maximal concentration [C (max); 65 (2) vs. 72 (3) microM, n = 16; P = 0.01] and increase (+22%) in AUC following ingestion of the WPH. In conclusion, ingestion of whey protein is an effective insulin secretagogue. Hydrolysis of whey protein prior to ingestion augments the maximal insulin concentration by a mechanism that is unrelated to gastric emptying of the peptide solution.




in pratica le proteine idrolizzate(wph)raggiungono il picco insulinico dopo i 40 minuti ed e' maggiore del 43% rispetto al picco di una normale proteina del siero....ora tutto sta nel capire il picco quanto sia alto..cosa ne pensi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#21)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 20-12-2012, 06:24 PM


parlano di 45g di proteine nell'ultimo studio, non di un cucchiaino.


Inoltre nn trovo interesse a valutare un picco. Nn lo trovo funzionale, io valuterei il delta delle aree di due diagrammi cn alle x l'insulina e alle y il tempo.
Se no potrebbe avere picchio doppio e potenzialità anaboliche (o cmq rilascio di insulina) dimezzati.


Lo studio di borshein invece nn so dire, sn col cell e nn riesco di certo a cercarlo cn sto scassone.

Ultima Modifica di LiborioAsahi : 20-12-2012 06:27 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#22)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 20-12-2012, 06:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
parlano di 45g di proteine nell'ultimo studio, non di un cucchiaino.


Inoltre nn trovo interesse a valutare un picco. Nn lo trovo funzionale, io valuterei il delta delle aree di due diagrammi cn alle x l'insulina e alle y il tempo.
Se no potrebbe avere picchio doppio e potenzialità anaboliche (o cmq rilascio di insulina) dimezzati.


Lo studio di borshein invece nn so dire, sn col cell e nn riesco di certo a cercarlo cn sto scassone.
mmmm pensavo per quanto riguarda lo studio che era bastato su 45 gr di proteine e l'equivalente in idrolizzate ossia una 20gr di eaa....cmq si rileggendo bene hai ragione tu sono 45gr di idrolizzate.la cosa interesssante e' che in un ulteriore studio si e' visto che la disponibilita' quasi immediata delle idrolizzate,che viene pubblicizzata ovunque,in realta' dai test e' fasulla e mediamente di 30 minuti...
come da inizio thread e quindi a scopo anticatabolico come vedi l'introduzione degli eaa nella corsa mattutina a stomaco vuoto?pre-corsa(subito prima o 30 minuti prima?)o post corsa?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#23)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 20-12-2012, 07:28 PM


mi scazza postare tutti gli studi in mio possesso non potendo nemmeno mettere link...
cerco di riassumere davvero il succo di tutto;
gli studi confermano che;
1)l'introduzione di pasti abbondanti in proteine provocano una fisiologica upcortisol
2)qualunque aminoacido(o pasto qualsivoglia) o a maggior ragione gli zuccheri rialzano i livelli d'insulina
3)un introito di 0.3g/kg di una idrolizzata con l'aggiunta di 0.7g/kg di una fonte di carbs rialza l'insulina di circa il 200%(e qui vi sorgerà spontaneo ove utilizzare la formula)
4)la carnitina ha bisogno dei carbs per esser assorbita..quindi se carbs=insulina,insulina=nobetaossidazione,ed ecco il perchè della mia risposta sopra..

detto cio,ora io non so se in linea di massima sei uno sportivo moderato oppure un atleta...nel secondo caso,mi porrei il problema di quegli aminoacidi;nel primo caso,hai solo dato un contributo al marketing degli integratori...
non credo comunque che la tua dieta sia scarna di proteine giusto?!...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#24)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 20-12-2012, 08:53 PM


Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio
mi scazza postare tutti gli studi in mio possesso non potendo nemmeno mettere link...
cerco di riassumere davvero il succo di tutto;
gli studi confermano che;
1)l'introduzione di pasti abbondanti in proteine provocano una fisiologica upcortisol
2)qualunque aminoacido(o pasto qualsivoglia) o a maggior ragione gli zuccheri rialzano i livelli d'insulina
3)un introito di 0.3g/kg di una idrolizzata con l'aggiunta di 0.7g/kg di una fonte di carbs rialza l'insulina di circa il 200%(e qui vi sorgerà spontaneo ove utilizzare la formula)
4)la carnitina ha bisogno dei carbs per esser assorbita..quindi se carbs=insulina,insulina=nobetaossidazione,ed ecco il perchè della mia risposta sopra..

detto cio,ora io non so se in linea di massima sei uno sportivo moderato oppure un atleta...nel secondo caso,mi porrei il problema di quegli aminoacidi;nel primo caso,hai solo dato un contributo al marketing degli integratori...
non credo comunque che la tua dieta sia scarna di proteine giusto?!...
il punto 3 e' fondamentale solo che volutamente non c'e' alcuna fonte di carboidrati nel preparato pre corsetta per cui tutto sta nel capiredopo quanto tempo le idrolizzate innalzano l'insulina confermato da te nel punto 2 e se una quantita' di soli 5 gr di eaa e' ininfluente sull'insulina.parliamo sempre di finezze giusto per dialogare non perche' sia un atleta professionista sono solo un appassionato e praticante di sport da 25 anni niente di piu'
Rispondi Citando
Vecchio
  (#25)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 21-12-2012, 04:03 PM


figurati,a me piace capire,e sfatare i miti da spogliatoio... u.ù e come anche tu saprai ce ne son molti...
quei livelli schizzano a quei valori in un lasso di tempo tra i 15 e i 25min...
credo inoltre poi che uno dei miti più diffusi,sia proprio il catabolismo...
a tal proposito,vorrei ricordare che questo è possibile solo in determinati "stati"....mettiamo ad esempio un soggetto malnutrito o con un deficit calorico perenne,o ancora con giorni(non ore) di digiuno..i soggetti dei reparti grandi ustionati...
tralaltro poi,"la prassi" da fitness o ancora meglio da BBer sull'alimentazione,il 90% delle volte prevede un introito proteico sovrastimato per quella che è la normale fisiologica richiesta del corpo anche in presenza di allenamenti intensi;credo bensì che la maggior parte "va per sentito dire"(come anche io agli inizi eh),ma realmente un praticante di palestra credete abbia bisogno di introiti proteici così alti?!....ricordiamoci che l'eccesso proteico il corpo lo utilizza semplicemente come farebbe con un carboidrato,ne piu ne meno...

il corpo normalmente in un soggetto sano non ha bisogno di un introito eccessivo proteico per assicurarsi la rigenerazione;e questo va da 0.2 a 0.9g/kg peso....
io stesso sto inserendo 2g
sarebbe come comprarsi una moto per andar a comprare il giornale


ora con questo cosa voglio dire...
voglio dire che se già siamo soggetti attivi in maniera modica,e non atleti,e ci assicuriamo nel migliore dei modi con la dieta anche il di piu,non credo dovremmo avere la fobia "del catabolico" per 40 50min di attività,in un giusto contesto poi...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#26)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 22-12-2012, 04:04 PM


Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio
figurati,a me piace capire,e sfatare i miti da spogliatoio... u.ù e come anche tu saprai ce ne son molti...
quei livelli schizzano a quei valori in un lasso di tempo tra i 15 e i 25min...
credo inoltre poi che uno dei miti più diffusi,sia proprio il catabolismo...
a tal proposito,vorrei ricordare che questo è possibile solo in determinati "stati"....mettiamo ad esempio un soggetto malnutrito o con un deficit calorico perenne,o ancora con giorni(non ore) di digiuno..i soggetti dei reparti grandi ustionati...
tralaltro poi,"la prassi" da fitness o ancora meglio da BBer sull'alimentazione,il 90% delle volte prevede un introito proteico sovrastimato per quella che è la normale fisiologica richiesta del corpo anche in presenza di allenamenti intensi;credo bensì che la maggior parte "va per sentito dire"(come anche io agli inizi eh),ma realmente un praticante di palestra credete abbia bisogno di introiti proteici così alti?!....ricordiamoci che l'eccesso proteico il corpo lo utilizza semplicemente come farebbe con un carboidrato,ne piu ne meno...

il corpo normalmente in un soggetto sano non ha bisogno di un introito eccessivo proteico per assicurarsi la rigenerazione;e questo va da 0.2 a 0.9g/kg peso....
io stesso sto inserendo 2g
sarebbe come comprarsi una moto per andar a comprare il giornale


ora con questo cosa voglio dire...
voglio dire che se già siamo soggetti attivi in maniera modica,e non atleti,e ci assicuriamo nel migliore dei modi con la dieta anche il di piu,non credo dovremmo avere la fobia "del catabolico" per 40 50min di attività,in un giusto contesto poi...
come non essere d'accordo con tutto il tuo discorso.anche io non sono mai riuscito a superare gli 1.8-2 gr per kg(gia' forse eccessivi) anche a causa di un fastidioso reflusso che ormai mi attanaglia da qualche anno...mi sento di usare un aiutino di eaa pre corsa forse anche perche' non potendo ingerire niente pre-nanna e mangiando alle 20 mi capita di andare a correre alle 11 del sabato mattina per cui dopo un digiuno di 15 ore.non ho studi alla mano che lo dimostrano ma nel mio caso senza quell'aiutino nell'arco di 5-6 mesi perdo un paio di chili che con gli eaa non perdo.cmq tutto il tuo discorso e' giusto e sui miti dello sport se ne potrebbe parlare per ore ihihi,sento ancora persone dire frasi del tipo(persone che dopo un paio di giorni che si sono allenati ed hanno i muscoli doloranti)sono ancora pieno di acido latticoihihi
Rispondi Citando
Vecchio
  (#27)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 22-12-2012, 05:01 PM


Quote:
Originariamente inviato da vash79 Visualizza Messaggio
come non essere d'accordo con tutto il tuo discorso.anche io non sono mai riuscito a superare gli 1.8-2 gr per kg(gia' forse eccessivi) anche a causa di un fastidioso reflusso che ormai mi attanaglia da qualche anno...mi sento di usare un aiutino di eaa pre corsa forse anche perche' non potendo ingerire niente pre-nanna e mangiando alle 20 mi capita di andare a correre alle 11 del sabato mattina per cui dopo un digiuno di 15 ore.non ho studi alla mano che lo dimostrano ma nel mio caso senza quell'aiutino nell'arco di 5-6 mesi perdo un paio di chili che con gli eaa non perdo.cmq tutto il tuo discorso e' giusto e sui miti dello sport se ne potrebbe parlare per ore ihihi,sento ancora persone dire frasi del tipo(persone che dopo un paio di giorni che si sono allenati ed hanno i muscoli doloranti)sono ancora pieno di acido latticoihihi

per non parlare di tanti altri milioni di miti...ma sfatarli tutti insieme è peccato...
comunque,per chiarezza...se vado a correre ad esempio di domenica alle 11...la colazione l'ho fatta già da almeno 2 ore...
principalmente mi dedico al cardio a digiuno per 1 massimo ad esagerare 2 volte a settimana,al mattino presto..le 6/6 e mezza per capirci...e per le 9 piu o meno mi ritrovo alla colazione

Ultima Modifica di newfit : 22-12-2012 05:06 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#28)
gianlu9292 gianlu9292 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 253
Data registrazione: Aug 2012
Età: 31
Predefinito 22-12-2012, 05:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio
mi scazza postare tutti gli studi in mio possesso non potendo nemmeno mettere link...
cerco di riassumere davvero il succo di tutto;
gli studi confermano che;
1)l'introduzione di pasti abbondanti in proteine provocano una fisiologica upcortisol
2)qualunque aminoacido(o pasto qualsivoglia) o a maggior ragione gli zuccheri rialzano i livelli d'insulina
3)un introito di 0.3g/kg di una idrolizzata con l'aggiunta di 0.7g/kg di una fonte di carbs rialza l'insulina di circa il 200%(e qui vi sorgerà spontaneo ove utilizzare la formula)
4)la carnitina ha bisogno dei carbs per esser assorbita..quindi se carbs=insulina,insulina=nobetaossidazione,ed ecco il perchè della mia risposta sopra..

detto cio,ora io non so se in linea di massima sei uno sportivo moderato oppure un atleta...nel secondo caso,mi porrei il problema di quegli aminoacidi;nel primo caso,hai solo dato un contributo al marketing degli integratori...
non credo comunque che la tua dieta sia scarna di proteine giusto?!...
io ho una domanda sul punto 4, anche la carnitina Tartrato non deve essere assunta a stomaco vuoto ma accompagnata da un pasto contenente carboidrati?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#29)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 22-12-2012, 06:21 PM


sarebbe sicuramente meglio assumerla coadiuvata ad un frutto o qualsiasi altro carboidrato ho capito il perchè della tua domanda...
altro non è che la forma salificata con acido tartarico...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#30)
vash79 vash79 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 14
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 22-12-2012, 07:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio

per non parlare di tanti altri milioni di miti...ma sfatarli tutti insieme è peccato...
comunque,per chiarezza...se vado a correre ad esempio di domenica alle 11...la colazione l'ho fatta già da almeno 2 ore...
principalmente mi dedico al cardio a digiuno per 1 massimo ad esagerare 2 volte a settimana,al mattino presto..le 6/6 e mezza per capirci...e per le 9 piu o meno mi ritrovo alla colazione
io la mattina il sabato alle 11 perche' il venerdi ho fatto tardi e mi sono alzato alle 10:45 ihihi
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0