![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 138
Data registrazione: Mar 2013
Età: 38
|
![]() Effetti collaterali NACHo acquistato il NAC...ma leggevo in rete i diversi effetti collaterali... AcetilCisteina In alcuni pazienti in corso di trattamento sono stati segnalati cefalea, sonnolenza, nausea, vomito, talvolta diarrea, disgeusia e tinnito. In rari casi si sono verificate reazioni da ipersensibilità ed in particolare rash cutaneo e orticaria. L'acetilcisteina può indurre rinorrea e broncospasmo. Per questo motivo deve essere somministrata con attenzione ai soggetti asmatici, anziani o debilitati o comunque affetti da disordini o insufficienza respiratoria perché il farmaco potrebbe esacerbare l'ostruzione delle vie aeree. Il sorbitolo presente come eccipiente delle forme farmaceutiche può provocare disturbi gastrointestinali inclusa la diarrea. tossicità La DL50 dopo somministrazione per via orale è pari a 5050 mg/ml nel topo e nel ratto. A seguito di somministrazione endovenosa risulta di 4600 mg/ml nel topo e 2800 mg/ml nel ratto.[7] A ciò si aggiunga come la molecola in oggetto sia caratterizzata altresì da una mancanza di accumulo di composti tiolici liberi o legati alle proteine a seguito di una ripetitività dei trattamenti nonché sprovvisto di interferenze sulla fertilità di effetti negativi peri e post natali e di potenzialità teratogena nel ratto e nel coniglio così come i risultati di un test di Ames in presenza e in assenza di S9 non delineano risvolti mutageni che rendano necessaria l’esecuzione di studi di cancarogenicità. Dagli studi condotti in merito, è possibile rilevare come anche a seguito di trattamenti non corretti non sia dato rilevare alcun rischio indiretto per i soggetti trattati, per la persona che lo somministra o per l’ambiente[8][9] S-Nitrosothiols signal hypoxia-mimetic vascular pathology nel quale è dimostrato che nei topi, in condizioni di ipossia (mancanza di ossigeno), l'integrazione di NAC (10mg/ml) per 3 settimane (ottenendo una concentrazione sierica di nac di 16.2+/-4.3 micromoli) induce, attraverso un meccanismo enzimatico che trasforma il NAC in un segnale riconosciuto dal circolo polmonare come mancanzza di ossigeno, ipertensione polmonare e scompenso cardiaco. Quindi sebbene siano tutt'ora in corso le ricerche per stabilire se nell'uomo avvenga la stessa cosa (nonostante sia evidente che le dosi pericolose siano più elevate) asumete il NAC per periodi limitati e non in concomitanza a stimolatori dell'ossido nitrico! siamo sicuri che faccia bene prendere questo integratore? |
|
![]() |