Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
maxiron maxiron Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 75
Data registrazione: Feb 2008
Predefinito modulazione ormonale - 28-02-2008, 10:58 PM

modulazione ormonale


salve a tutti,
sono nuovo in questo forum, contento di esserci.

gradirei conoscere il vostro parere su:

1)integratori "testati" e legali che possano aiutare nel modulare positivamente la produzione endogena del Testosterone e mitigare gli effetti del Cortisolo nel corso del "recupero" a lungo termine (quindi non intra/post workout);

2) Integratori legali ed utili ( ammesso che ci siano ) che possano migliorare il rapporto Estrog./Testos.



In riferimento alla mia richiesta, aggiungo di non essere mai stato convinto della utilità del Tribulus T.;

Conosco l'uso e quanto sostenuto in linea generale per integratori quali ZMA, ALCAR , OMEGA 3 , VIT. C , multivit&min. di cui mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni e dosi utilizzate sul "campo" reale.

Non ho mai utilizzato la PS perchè impone costi elevati per dosaggi che probabilmente aiutano nello scopo.

Per definirmi sono costretto ( dall' esperienza strettamente personale sul mio corpo) ad abbassare di parecchio le calorie ( stringere su tutto, anche le proteine, che tengo a 2 gr/kg L.M. e non di più, pena l'enorme difficoltà a scendere di peso).

Ma noto che comunque rimane arduo per me, come forse per molti, perdere gli ultimi 2 kiletti ( per evidenziare tutti i tasselli di un addome ben definito), trattenendo l'indesiderato peso per di più su basso addome e fianchi.

Fermo restando che escluderei forse una bassa sensibilità dei recettori all'insulina, credo che la ritenzione di peso localizzato sia forse da imputare, nel mio caso, ad uno squilibrio tra CORT./ESTR./TEST.

Lasciando le variabili della frequenza dell'allenamento/ recupero/ intensità/ dieta (LowCarb) inalterate,accettando che queste siano ok, quali sono i vostri consigli in merito ad una integrazione valida e di sostegno per una modulazione ormonale che aiuti al mio scopo? Quali dosaggi ed associazioni?

grazie e buon allenamento


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 47
Predefinito 29-02-2008, 03:05 AM


Ciao maxiron e benvenuto in Fituncensored.

Il problema degli ultimi chili è comune a moltissime persone ed in genere non dipende da squilibri ormonali.

Il fatto è che il corpo tende a risparmiare il grasso, e quello più antico(che va via sempre per ultimo) ha un indice di resistenza maggiore.
In termini di convenienza, l'organismo cerca in ogni modo di non perdere mai tutte le riserve di grasso perchè vuol essere pronto in caso di "carestie".

In ogni caso non è una cattiva idea cercare di modulare il rapporto testosterone/cortisolo.

Gli integratori che hai citato sono sicuramente quelli che userei anch'io perchè ci sono delel reali prove che possano aiutare.

Per lo zma, i dosaggi consigliati sono efficaci.
L'alcar tende a funzionare a dosaggi un pò più elevati di quelli consigliati, ma io ti consiglio di procedere con gradualità se intendi superarli.
Non ti consiglio un dosaggio, ne di copiarmi, ti dico quello che ho fatto io, e con 2gr al giorno divisi in 3-4 assunzioni, ho potuto trarne vantaggio.
Ricorda però quel che ho detto, parti molto lentamente fino a trovare l'equilibrio.
L'alc è un gran integratore ma uò darti anche disturbi come ipereccitazione e malditesta se esageri con le dosi.

Omega3: quasi un Santo Gral per quello che riescono a fare.
Idealmente tra 1 e 2gr al giorno di dha-epa, ma da valutare sempre col medico perchè possono interferire con alcuni farmaci.
Il momento migliore per l'assunzione è, a mio parere, lontano dall'allenamento per non ostacolare il normale processo infiammatorio che è indotto dall'allenamento e che è parte integrante del recupero/supercompensazione.

Vitamina C: mediamente 500-1000mg al giorno in 2 assunzioni.
Se fumi, usi farmaci e sempre in base allo stile di vita, i dosaggi possono variare molto.
Serve un parere medico in questo caso.

Multivitminerale: attenersi ai dosaggi consigliati ed intervenire per regolare eventuali carenze.

Antiossidanti: un mix di antiox è l'arma segreta e conviene valutarne l'assunzione.
I prodotti migliori sono quelli che contengono estratti di origine vegetale, che contengono una serie di microelementi che in quelli di sintesi non ci sono.

Per quanto riguarda gli estrogeni, oltre ad evitare tutti gli inquinanti che ci circondano(scarichi diesel, alcuni shampoo, prodotti a base di soia ecc), potresti introdurre nelal tua dieta una buona quantità di crucifere(cavoli, cavolfiore, cavoletti e tutta al famiglia), oppure usare integratori che ne contengano i principi, come il sulforafano che ha anche un ruolo antiinfiammatorio.

Gira che ti rigira, ciò che permette di mantenere in efficienza il proprio sistema ormonale, è una dieta sana
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
maxiron maxiron Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 75
Data registrazione: Feb 2008
Predefinito 29-02-2008, 03:34 PM


grazie per la tua risposta guru.

trovo nelle tue parole una forte moderazione nel consiglio dei dosaggi.
Molti preparatori consigliano molto di più in termini di EPA + DHA (totali giornalieri), di Vit.C, ALCAR....proprio in riferimento al "natural",perchè individuo dotato per natura di sistemi fisiologici probabilmente votati ad un maggior supporto.
Comunque ovvio le idee sono molteplici.



Quale ritieni allora la percentuale più bassa di grasso corporeo raggiungibile dai natural bodybuilder nella media impegnati in definizione?

In genere non misuro la mia %, mi affido allo specchio.
Poliquin ha scritto da qualche parte che osservando il proprio addome si poteva dedurre con buona probabilità la % di grasso corporeo, ovviamente non si riferiva ad una misurazione esatta...
ma non ricordo bene i criteri di riferimento in questa osservazione...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 47
Predefinito 29-02-2008, 03:55 PM


Bisogna stare molto attenti con i consigli perchè possono portare conseguenze impreviste.

Ogni dosaggio superiore a quello indicato dal Ministero, dovrebbe essere attentamente valutato e, chi decide di utilizzarlo, deve assumersene la responsabilità.

Prima di ipotizzare qualsiasi utilizzo "anomalo" di un integratore, è bene verificare lo stato di salute.

Come dicevo, gli omega3 possono fluidificare molto il sangue, se quell'individuo ha un difetto di coagulazione rischi di farlo morire pper emorragia.

Un'eventualità magari non scontata ma possibile.

Un natural non potrà scendere sotto la % di grasso che, per genetica, è stata fissata per lui come minima, non c'è un valore medio.

Per garantire la salute, il grasso non dovrebbe mai scendere sotto il 6-7%(reale).
A valori inferiori i reni, che poggiano su un cuscinetto di grasso, tendono a scivolare lungo l'addome.
E', ad esempio, un problema comune in denutriti ed anoressici.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
topper harley topper harley Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 481
Data registrazione: Jan 2008
Località: in palestra
Età: 37
Predefinito 29-02-2008, 10:33 PM


la tiro là.....
ma è vero che negli omega 3 estratti dal pesce ci possono essere sostanze tossiche come il mercurio o cagate simili???

senza che vado a comprarmi l integratore di omega 3 mangiando normalmente quante NOCI o cucchiani di Semi di lino devo mangiare al giorno per avvicinarmi al valore?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
RaiN^ RaiN^ Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 420
Data registrazione: Feb 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a RaiN^
Post 29-02-2008, 11:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da topper harley Visualizza Messaggio
la tiro là.....
ma è vero che negli omega 3 estratti dal pesce ci possono essere sostanze tossiche come il mercurio o cagate simili???

senza che vado a comprarmi l integratore di omega 3 mangiando normalmente quante NOCI o cucchiani di Semi di lino devo mangiare al giorno per avvicinarmi al valore?
Non vorrei sbagliare ma mi pare che la frutta secca in generale contenga omega6, gli omega3 epa e dha lì trovi solo nel pesce azzurro, il più ricco è lo sgombro che ne contiene quasi 2g per 100g le sardine e il tonno fresco circa 1,5g e il salmone stà circa a 1g per 100g, riguardo le sostanze tossiche...si purtroppo è molto probabile trovarne...essendo molto costosi i processi di raffinazione ti consiglio di non affidarti a prodotti dal basso costo, io acquistavo omega3rx che dovrebbe essere il più puro ma anche molto caro purtroppo...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
maxiron maxiron Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 75
Data registrazione: Feb 2008
Predefinito 01-03-2008, 10:22 AM


le sostanze tossiche, purtroppo, sono nel mare.
ottimo il pesce azzurro;ottima la frutta a guscio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
RaiN^ RaiN^ Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 420
Data registrazione: Feb 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a RaiN^
Post 01-03-2008, 04:22 PM


Quote:
Originariamente inviato da maxiron Visualizza Messaggio
le sostanze tossiche, purtroppo, sono nel mare.
ottimo il pesce azzurro;ottima la frutta a guscio.
le noci e la frutta secca non contengono omega3 epa e dha ma contengono omega3 ALA (acido alfa linoleico) e omega6.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
maxiron maxiron Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 75
Data registrazione: Feb 2008
Predefinito 01-03-2008, 05:42 PM


l’ALA , nell’uomo, viene convertito a EPA, in misura minore a DHA.

I Ricercatori hanno messo in dubbio che questa conversione sia adeguata per soddisfare il fabbisogno umano di acidi grassi omega-3 a lunga catena.
Tuttavia studi confermano però che sebbene la conversione sia lenta e non completa (forse solo il 10% dell'acido alfa-linolenico verrebbe convertito), la conversione stessa sarebbe sufficiente per soddisfare il fabbisogno della maggioranza di individui.

4 noci intere = 2.2 g di ALA

In particolare il grasso del pesce è fondamentale perché praticamente unica fonte di acido eicosapentanoico (EPA) e di acido docosaesanoico (DHA).

Ultima Modifica di maxiron : 01-03-2008 06:05 PM.
Rispondi Citando
Rispondi
Tags: ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0