Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 13-05-2008, 05:01 PM

isomaltulosio


Strutturalmente è simile al saccarosio(lo zucchero da cucina), essendo costituito da glucosio e fruttosio.

La particolarità sta nel fatto che il legame tra questi due zuccheri è più forte nell'isomaltulosio, che quindi cede glucosio e fruttosio in maniera più graduale, inducendo un picco glicemico nettamente inferiore(circa un terzo/quarto rispetto al saccarosio).

Idealmente, quindi, si potrebbe utilizzare come carboidrato prewo, seppure sarebbe sempre da considerare l'apporto di fruttosio che fornisce.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
4ndr34 4ndr34 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 209
Data registrazione: Oct 2007
Località: zion
Età: 44
Invia un messaggio via MSN a 4ndr34 Invia un messaggio via Skype a 4ndr34
Predefinito 14-05-2008, 06:39 PM


scusa che problemi da il fruttosio?
so che difficilmente viene convertito in glicogeno muscolare ma solamente epatico, ma se preso prewo verrà usato per scopi energtici senza destabilizzare la glicemia.
Certo questo accade se viene preso in quantità non eccessive logicamente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
maximo749 maximo749 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 10
Data registrazione: May 2012
Età: 41
Predefinito 09-08-2013, 11:33 AM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Strutturalmente è simile al saccarosio(lo zucchero da cucina), essendo costituito da glucosio e fruttosio.

La particolarità sta nel fatto che il legame tra questi due zuccheri è più forte nell'isomaltulosio, che quindi cede glucosio e fruttosio in maniera più graduale, inducendo un picco glicemico nettamente inferiore(circa un terzo/quarto rispetto al saccarosio).

Idealmente, quindi, si potrebbe utilizzare come carboidrato prewo, seppure sarebbe sempre da considerare l'apporto di fruttosio che fornisce.
Riprendo questa discussione, ed in particolare questo post, per chiedere se sapete la quantità di fruttosio che è contenuta nell'isomaltulosio.
La domanda nasce dal voler calcolare la quantità di fruttosio totale giornaliera che andrei ad assumere
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0