Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Devilman Devilman Non in Linea
On the straight line away
 
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 46
Predefinito 30-07-2008, 12:25 AM

farina post wo


Quote:
Originariamente inviato da Mimmolino Visualizza Messaggio
La stessa fine che fa il glucosio se non viene convertito in glicogeno muscolare.
Stiamo andanto troppo OT ma finisco il discorso.

Beh,il percorso è un pò diverso tra i due,così come la velocità di assimilazione,di molto superiore nel caso del glucosio.

Il fruttosio è ottimo quando abbiamo bisogno di una fonte glucidica a lento rilascio ma non lo assumerei mai individualmente se non da frutta fresca.

Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork?

Io personalmente no.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 30-07-2008, 05:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da Mimmolino Visualizza Messaggio
Guru sei confuso qnt noi Il miele è ottimo per ripristinare il glicogeno epatico perchè è ricco di fruttosio. E come ben sai il fruttosio è lo zucchero principale utilizzato dal fegato ed è quello che tende principalmente a ripristinare le scorte di glicogeno epatico, mentre il glocusio ripristina quelle muscolari.
Le maltodestrine a medio-basso IG sono ottime per ripristinare il glicogeno muscolare, ma non epatico visto che sono formate da glucosio, e non fruttosio. Invece quelle ad alto IG sono utili per fornire energia immediata durante l'allenamento. Epilogondo per rifornire le scorte di glicogeno epatiche meglio assumere: miele, succo di frutta, mele ecc. Mentre per quello muscolare, carbo a rapida assimilazione come destrosio o le maltodestrine specifiche. Il saccarosio è una via di mezzo visto che è un disaccaride formato da fruttosio e glucosio però è a rapida assimilazione.
Grazie

Il miele apporto ben il 50% in fruttosio.
Ipotizzando un'assunzione media di 70gr di carboidrati nel postwo, equivarrebbero a 35gr di fruttosio, una quantità spropositata, inutile e deleteria.

Ecco perchè non va bene nel postwo.

Che il fruttosio aiuti a ripristinare meglio il glicogeno epatico lo so benissimo e lo avrò scritto migliaia di volte, ma ne serve un quantitativo minimo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 30-07-2008, 05:39 PM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Grazie

Il miele apporto ben il 50% in fruttosio.
Ipotizzando un'assunzione media di 70gr di carboidrati nel postwo, equivarrebbero a 35gr di fruttosio, una quantità spropositata, inutile e deleteria.

Ecco perchè non va bene nel postwo.

Che il fruttosio aiuti a ripristinare meglio il glicogeno epatico lo so benissimo e lo avrò scritto migliaia di volte, ma ne serve un quantitativo minimo.
Infatti
Guru bello il tuo avatar del coniglio muscoloso, sembra che gli hanno modificato geneticamente il gene della miostatina.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
kalliste kalliste Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 946
Data registrazione: Jun 2008
Predefinito 31-07-2008, 09:54 AM


Quote:
Originariamente inviato da Mimmolino Visualizza Messaggio
Infatti
Guru bello il tuo avatar del coniglio muscoloso, sembra che gli hanno modificato geneticamente il gene della miostatina.
già..
peccato sia uno Scoiattolo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 30-07-2008, 08:49 AM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Avete le idee un pò confuse.

Nel postwo la priorità è ristabilire il glicogeno epatico e muscolare, questo avviene nel migliore dei modi con carboidrati a medio-basso ig come le maltodestrine a DE 20, che non hanno quindi alto IG.

Destrosio/glucosio e saccarosio, miele ecc, sono carboidrati non utili perchè la loro natura non permette di avere questo ripristino ottimale mentre, al contempo, si verifica un inutile incremento del rilascio d'insulina.


Quindi carbo complessi e semplici non è sinonimo di alto e basso ig o di lenta e rapida assimilazione, ci sono diversi fattori da considerare.
guru hai detto tutte cose che sapevo...però eri partito bene e mi avevi emozionato (cioè stavo pensando "ok discorso introduttivo e ora mi apre la mente") poi però mi sono sentito a bocca asciutta speravo in una tua rivelazione e non è arrivata...come in un discorso troncato a metà(però quello che mi volevo sentir dire non lo so neanche io )

allora sparo un'altra cavolata/menata e vediamo che vien fuori in questo 3d (a proposito Devilman non preoccuparti degli OT non sono certo commenti personali, i tuoi mi pareva cmq pertinente e parlando vien fuori sempre qualcosa di nuovo ):

prendo 2 litri di acqua ci butto una manciata di farina e la faccio bollire per un po'(quanto magari ditemelo voi tanto per formare un po' di destrine) poi eventualmente la ridiluisco per renderla isotonica e hocus pocus cosa ho combinato:

-a va be' decente pwo (anche se le malto sono sempre meglio) hai risparmiato un po' ma quanto c'hai lavorato?
-codesto intruglio ti porterà alla morte, scaghizzerai per 12 ore e non avrai ricaricato niente
-una via di mezzo
-altro

guru non so che risposta voglio, ma dammene una
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 30-07-2008, 09:33 AM


ti voglio rispondere io
secondo me ... 1 kg di maltodestrine non costa tanto .. quindi vai di malto

il fatto che la farina presa cosi la vedo come una cosa difficile da gestire poi 2 litri in quanto te li bevi???
io shackero in mezzo litro e ti posso assicurare che per me quella e' la dose ottimale ...

cmq i carboidrati della farina sapevo che erano poco assimilabili cosi come la pasta cruda ... insomma si digerisce meglio con la cottura anche l'ig della pasta cambia addirittura da come la cuociamo
per quanto riguarda i carboidrati come numero saranno piu o meno gli stessi del prodotto finito .. pero' bisognerebbe capire come sono questi carboidrati ..

Vitargo è un integratore alimentare (carboidrati) a base di polisaccaridi ottenuti mediante l'idrolisi dell'amido di mais ... se si potesse fare lo stesso con il grano ...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
kalliste kalliste Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 946
Data registrazione: Jun 2008
Predefinito 30-07-2008, 09:34 AM


ma certo che avete delle idee..
farina cruda bleahh!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 21-04-2009, 11:30 AM


Lascia stare la farina è indigesta cruda!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Robespierre Robespierre Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 107
Data registrazione: Mar 2009
Località: Ghisaland
Predefinito 21-04-2009, 06:00 PM


da sostituire con che cho?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
killbill killbill Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
Predefinito 21-04-2009, 06:14 PM


se fai una sfoglia cotta con albumi viene bona però cruda mai, rischi seri problemi intestinali
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Robespierre Robespierre Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 107
Data registrazione: Mar 2009
Località: Ghisaland
Predefinito 21-04-2009, 06:40 PM


mmm capisco, io l'ho usata per circa due settimane senza problemi come pre wo infatti volevo qualcosa da poter assumere liquido come un gainer e, vedendo che nel mass tech della muscletech, che usavo un pò di tempo fa, la farina era un ingrediente, avevo pensato di far la stessa cosa
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
andrea77 andrea77 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 4
Data registrazione: Sep 2013
Età: 47
Predefinito 02-09-2013, 08:25 AM


Salve a tutti, leggendo questa discussione mi sono chiesto perchè non viene presa in considerazione la frumina, che è solo l'amido della farina di frumento, oppure la maizena che è l'amido del mais, o la fecola che è l'amido delle patate. Penso sia possibile poi mischiarle alla crusca per "diluirle". Inoltre volevo chiedere, anni fa mi era stata diagnosticata l'allergia alle graminacee (anche se poi gli anni seguenti non ho più avuto alcun sintomo), questa allergia riguarda solo il polline o anche l'alimento? Nel secondo caso, l'assunzione di graminacee (e il frumento lo è) può dare problemi? Finora non mi sono mai accorto di problemi con i farinacei, ma vorrei capire se la farina cruda potrebbe farne. E la frumina, che ne è solo l'amido, contiene anche gli allergeni? Recentemente mi sono posto la questione con l'intenzione di alimentarmi principalmente di farine in sospensione liquida (succo di frutta e latte di soia e riso) non per via di attività sportiva ma avendo concluso che il glucagone è la probabile causa del mio persistente stato ansioso, e quindi porvi rimedio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
andrea77 andrea77 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 4
Data registrazione: Sep 2013
Età: 47
Predefinito 05-09-2013, 09:05 AM


Allora ragazzi, ho verificato che l'assunzione regolare di carboidrati per mantenere la glicemia costante senza sbalzi elimina l'ansia, e non solo quella da metabolismo ma anche quella da pensieri, confermando ciò che già pensavo ovvero che non sono i pensieri ad indurre l'ansia ma è l'ansia ad indurre i pensieri e la risposta ormonale ad essi. Ho provato ad usare una miscela equa tra frumina, fecola, e maizena, con un pò di crusca (per rallentare l'assorbimento dei carbo) e un pò di orzo solubile e farina di mandorle (per il gusto e come protettore gastrico), sciolti in succo di frutta di mela e banana; ho eliminato il succo di riso e soia avendo verificato come sia superfluo (oltrechè costoso e di breve scadenza) dato che a differenza della farina, l'amido si scioglie benissimo anche in una quantità ridotta di liquido. Ho verificato poi che questi amidi puri sono molto più digeribili della farina, non danno problemi gastrici e intestinali che invece la farina mi dava. Inoltre hanno anche un gusto più accettabile, a differenza della farina, e soprattutto vanno giù lisci dato che come ho detto si sciolgono benissimo nel liquido (e non sporcano neanche il bicchiere come invece fa la farina). E' comodo anche da mettere in bottiglia, mentre la farina fa i grumi. Li sorseggio pian piano, per dar modo agli enzimi della saliva di agire anzichè buttare giù tutto d'un fiato. Una quantità di circa 70 grammi di polveri in un bicchiere di succo di frutta mi da un effetto ansiolitico di circa due ore, ma ho verificato come tuttavia in mezzo, cioè dopo circa un ora (presumo quando cioè lo stomaco si è svuotato) compaia fame senza che compaia anche ansia ipoglicemica, verificando quindi che tale pratica ha forse un effetto anabolizzante, quindi quando mi viene questa fame intermedia mangio qualcosa di proteico (ma poco dato che le proteine superflue inducono cortisolo per la loro distruzione) e grasso, tipo un uovo o un tost o del burro di arachidi. Poi quando sento l'ansia tornare, di nuovo assumo il miscuglio di amidi sciolti in liquido, e via così. Cadenzo ciò nella giornata in relazione ai due pasti principali, in modo da farli coincidere un ora dopo l'assunzione di una dose del miscuglio, ovvero questa pratica non è sostitutiva di essi, ma essi restano immutati, ed ho con sorpresa notato che l'appetito pasturale non è assolutamente diminuito da questa pratica, ma anzi aumentato! Nei due pasti bisogna fare attenzione che non siano troppo grassi ciascuno, perchè prolungando la digestione si sposterebbe troppo in là la successiva assunzione del miscuglio restando carenti di glicemia per un certo tempo; ho commesso una volta questo errore, con conseguente crisi d'ansia ipoglicemica. Volevo anche precisare che non uso latte in quanto alimento quantomai deleterio in questo contesto dato il suo indice insulinico alto a fronte di indice glicemico basso (il peggio del peggio quindi, unitamente al suo contenuto di grassi e proteine). Qualcun altro ha esperienze analoghe e consigli?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
andrea77 andrea77 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 4
Data registrazione: Sep 2013
Età: 47
Predefinito 06-09-2013, 04:13 PM


Contrordine ragazzi! Avendo notato come tale pratica aumenti la defecazione, sono andato ad investigare scoprendo che gli amidi non cotti vengono trattati dall'apparato digerente come cellulosa e quindi escreti tali e quali. Questo perchè il calore modifica la molecola rendendola digeribile; è questo il motivo per cui i farinacei che consumiamo sono tutti cotti in un modo o nell'altro, e per cui il pane diventa raffermo col tempo e per cui la pasta una volta raffreddata è meno digeribile di quella appena cucinata. In pratica gli effetti che vi ho descritto ieri sono riconducibili solamente al succo di frutta e all'orzo solubile, assorbiti più lentamente grazie all'intasamento da amido non digeribile, e quindi è probabilmente questo il motivo per cui viene fame dopo solo un ora dall'assunzione. Di conseguenza oggi proverò a scaldare dell'acqua (wikipedia dice che ci vogliono 58 gradi per rendere l'amido assimilabile) e poi versarla nello shaker con il resto. In alternativa, dite che è possibile mettere il tutto direttamente nel microonde?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
andrea77 andrea77 Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 4
Data registrazione: Sep 2013
Età: 47
Predefinito 06-09-2013, 04:58 PM


Ho appena provato con l'acqua scaldata in un pentolino e poi versata sulla polvere nello shaker, un disastro: intanto mi sono scottato le mani perchè appena agitato un pò lo shaker è diventato incandescente, poi è partito via il tappo piccolo per la pressione, mentre quello grande si è incastrato per la dilatazione del metallo, e ho dovuto lasciare li senza poter agitare fino a quando si è raffreddato, al che agitando non si sentiva alcun liquido muoversi, si era formata una specie di gelatina, che si è sciolta solo aggiungendo altra acqua (fredda), ma il risultato era imbevibile, acqua piena di grumi. Come si potrebbe fare? Perchè nessuno interviene?
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0