![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 12
Data registrazione: Sep 2008
Località: non posso dirlo
Età: 39
|
![]() i recettori nel corpo umanosalve a tutti, ho messo una nuova discussione perchè era inutile continuare nella mia precedente, siccome oramai si aveva totalmente cambiato argomento (mi riferisco alla discussione sull'assuefazione da caffeina). Siccome mi avete istruito, ora mi è nata molta curiosità. 1-Vorrei sapere in modo chimico e pratico, cosa succede quando si crea la tolleranza alla caffeina, e cosa succede invece quando essa scompare, e scomparendo si sentono maggiormente gli effetti di un buon caffè (apro parentesi, mezzo red bull a me adrenalizza in una maniera che neanche vi immaginate, molto alta, e sono molto serio). 2- inoltre vorrei sapere cosa fanno i recettori del nostro corpo, e vorrei sapere anche ciascuno a che sostanza introdotta in qualche modo nel nostro corpo reagisce. 3- io prendo ventolin per l'asma, esso fa reagire qualche recettore come i beta o gli alfa? grazie per lo spazio concessomi CONTINUATE AD ACCULTURARMI saluti |
|
![]() |
Tags: alfa, beta, caffeina, medicinali, reagiscono, recettori, tolleranza |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|