proteine in polvere no grazie! -
12-09-2008, 06:59 PM
proteine in polvere no grazie!
quando ingeriamo un macronutriente complesso, come ad esempio una proteina (+ aminoacidi) o un carboidrato (+ saccaridi) o un trigliceride (+ acidi grassi e glicerolo), questi vengono ridotti alla forma assimilabile. Il problema sta nel fatto che degli aminoacidi alcuni sono assimilabili direttamente dal retto gastrointestinale, altri necessita di un ulteriore trasformazione da parte del fegato, così i primi sono nel flusso ematico in 40min circa ed i secondi in 70min circa. questo in condizioni normali non rappresenta un gran problema perchè 30 min è più o meno il tempo max di permanenza di un aminoacido nel flusso ematico senza essere metabolizzato (metabolita superiore, lipoproteina, fosfolipide, alfachetoacido, amoniaca che va nel ciclo dell'acido urico, glucosio, ci sono scienziati che sostengono anche MIOFIBRILLE ma questa è una discussione a parte); però subito dopo una routine di allenamento ci possono essere dei problemi ossia immediato utilizzo degli aminoacidi glucogenetici che dopo rappresentano l'elemento limitante del sistema del t-rna --> r-rna quando giungono gli altri aminoacidi! risultato ? sintesi proteica ridotta, ma non tanto dalla disponibilità degli aminoacidi in sè (che sono un enormità rispetto al fabbisogno reale) ma dal fatto che le citochine che governano l'apparato dei nucleoprotidi avendo un sistema circolante (partendo dal cervello la diamina da l'impulso alla cellula e lasciando azoto e idrogeno che viene poi recepito dal nad+, forma una monoamina che ritorna in dietro e dà il controsegnale per l'invio di un'altra diamina) più tempo impiegano meno lavoro complessivo svolgeranno! (il fatto che lo stato anabolico più si allontana dall'allenamento più si riduce è spiegato proprio dal rallentamento di tale sistema)!
Allora? Soluzione? infusione endovenosa di aminoacidi in forma utilizabile (costo mastodontico) o assunzione degli aminoacidi "veloci" 30-40 min dopo quelli lenti, quindi proteine di sintesi divise in due barattoli... ke stress!
mangiare la carne (e non cereali, legumi, latte, uova) risolverebbe il problema in pieno per un motivo che sarebbe estenuante riportare cmq ha a che fare con il fatto che l'animale prima di noi ha già fatto tutto! l'unico prob è che 150g di cavallo prima di essere attaccati da pepsina e co. ed essere legati ad albumine e lattoferrine devono essere disgregati (indebolimento dei legami e scissione di peptidi di-tri- poli e oligo) quindi il tempo fra ingerimento e presenza nel flusoo ematico sarebbe di circa 2 ore! una soluzione ci sarebbe ma aspetto le vostre risposte
|