![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() CLA (acido linoleico coniugato)Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() mi sa che se sei al 9% sul serio (non lo metto in dubbio) otterrai ben poco col cla ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 314
Data registrazione: Feb 2009
Località: 100celle
Età: 50
|
![]() ...bah, il mio obiettivo e' arrivare a giugno/luglio al 7-8% di grasso ma credo di farcela solo nel tardo periodo estivo con la temperatura alta mare e sole! ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Ma secondo voi(che lo avete assaggiato) l'olio di cartamo si può usare senza problemi per condire verdura&co o il sapore rende la pratica oscena ![]() Perchè pensavo di provare ad alternarlo al comune EVO se così fosse... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Anche io avevo pensato di usarlo per condire...sempre che il sapore lo permetta ![]() Avrei 2 domande, ho fatto delle ricerche sull'olio di cartamo e ho trovato che "è ricco di acido grasso essenziale omega 6 (acido linoleico)" ora mi sorge un dubbio, l'acido linoleico e il CLA (acido linoleico coniugato) sono la stessa cosa? Poi mi pare di aver letto in questa discussione che l'olio di cartamo contiene il 50% di CLA è giusto? Se è così mi avete convinto dopo gli allenamenti passo in erboristeria, in fondo con soli 6gr di olio ingurgito circa 3gr di CLA ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Ragazzi ho letto suwiki questo "L'olio contiene il 75% di acido omega 6 (acido linoleico). " ![]() ![]() Vado a comprarlo + tardi ![]() ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() non è vera quella percentuale, o cosi' aveva detto mankei...quella attendibile è del 45% circa. Cmq non credo sia o6=CLA |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Quote:
Per quanto riguarda il CLA, èsolamente un isomero del linoleico(che vuol dire che sono QUASI uguali come struttura, non per la funzione). Coniugato in chimica non vuol dire altro che il composto ha dei doppi legami separati da un solo atomo(nel linoleico invece vi sono 2atomi di carbonio interposti fra i doppi legami). Non ricordandomi bene dove finivano i doppi legami, ho fatto una ricerca e ho trovato che: Le due forme isomeriche dell’ acido linoleico sono la forma cis e la forma trans, che riguardano gli atomi di carbonio 9 e 11,oppure 10 e 12. In natura esistono le forme isomeriche dell’ acido linoleico coniugato e sono cis-9,trans-11 (c-9,t-11) e trans10,cis12 (t-10,c-12). . Spero di aver fatto chiarezza ![]() |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() The importance of the ratio of omega-6/omega-3 ess...[Biomed Pharmacother. 2002] - PubMed Result Come puoi leggere è un rapporto di circa 16:1 (una dieta composta di w6 16 volte la quantità di w3) ad essere ritenuto responsabile di malattie cardiovascolari, autoimmuni e degenerative già 4:1 è considerato preventivo come rapporto! Cmq li si parla di dieta americana non certo quella di un italiano medio!!! A meno di non ingurgitare cucchiai di girasole o cartamo per anni la vedo dura farsi del male così...eppoi gli w6 considerati sono tutti non il solo linoleico! |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Quote:
Torno adesso dall'erboristeria...comprato!!! ![]() ![]() ![]() Ah dimenticavo...500ml €5.10 |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Perchè molte delle ricerche si svolgono la... Mattina a digiuno o prima dei pasti. Conservalo al buio in luogo fresco e asciutto! |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Quote:
![]() Dimenticavo, 5-6gr in una sola dose vanno bene o lo divido in 2 dosi? |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() ma se è un grasso perchè astomaco vuoto e non con i pasti? gli o3 mica si assumono a stomaco vuoto! |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Ho scritto a digiuno solo per la mattina, prima dei pasti non significa necessariamente a digiuno ma come prima sostanza grassa vai a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e alteri la metabolizzazione degli altri grassi presenti nel pasto a causa delle proprietà di questo polinsaturo. Se lo usate per condire va cmq bene, il gusto non è pessimo da rovinare le pietanze. E' consigliato l'abbinamento degli w3 e w6 con antiossidanti. (non contemporaneamente ma l'uso di anti ossidanti nello stesso periodo di integrazione con questi acidi grassi). Suppongo per contrastare i radicali liberi generati dall'aumento dell'ossidazione lipidica che essi promuovono o dovrebbero promuovere oppore prodotti dal loro stesso metabolismo...su questo consiglio non ho approfondito al momento ma essendo sempre consigliabile un'adeguata integrazione di antiossidanti ho preso questo consiglio per assennato. |
|
![]() |