![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Malto di cereali post work outI malti di cereali sono prodotti naturalmente dalla digestione degli amidi di cereali altamente amidacei come riso, mais e orzo ad opera degli enzimi contenuti nel germoglio di orzo cotto. Tratto questo argomento poiché in questi giorni molti miei conoscenti hanno tirato fuori la bici e spesso si è parlato di integratori...strano eh! Comunque sia è un annetto che io uso il malto di riso come post wo e mi sono sempre trovato piuttosto bene. L'ho consigliato ai ciclisti che mi hanno chiesto informazioni e alcuni lo hanno trovato utile tanto quanto il Vitargo (R) et similia a fronte di un costo molto più contenuto. Non sono un esperto di CHO e quali forme siano più indicate in base al tipo di sport/allenamento, fase bulking/cutting/recomp ecc. però ritengo i malti un ottima alternativa ad integratori ottenuti artificialmente. Questi sono i valori nutrizionali medi: Malto di Orzo Malto di Mais Malto di Riso Glucosio(g/100g) 8.5 5.5 5.3 Maltosio(g/100g) 35 40.5 40 Fruttosio(g/100g) Destrine(g/100g) 25.4 31 31.7 Proteine(g/100g) 4.5 1.3 1.2 Calcio(g/100g) 16.6 6.6 12.2 Ferro(g/100g) 1 0.5 1 Magnesio(g/100g) 64.9 4.5 36.4 Kcal 291 316 316 Come vedete sono privi di fruttosio e ricchi di destrine, contengono minerali! Si trovano in barattoli di vetro da 400g o 900g hanno la consistenza del miele raffinato, il sapore è gradevole e possono essere utilizzati al posto dello zucchero da cucina per preparare dolci o pane... |
|
![]() |
Tags: amidi, carboidrati, destrine |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|