![]() |
![]() |
|
Le Attrezzature per allenarsi in casa Come allestire una palestra personale. Soluzioni per ogni budget e necessità
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Le Attrezzature per allenarsi in casa |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Tubo per foam rollfra le palline da tennis ce ne sono di molto più "gonfie" e dure. Mi ricordo le Tretorn, ai tempi (12-14 anni fa), mi risultavano durissime. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() La pallina da tennis, dettomi da un fisioterapista, è anche un pò troppo voluminosa per certi punti su cui agire: lui mi consigliava quelle palline di gomma, rimbalzanti, che si davano una volta ai bambini. Sufficientemente rigide e piccole da svolgere la funzione. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Pomeriggio molto probabilmente, passo da un noto rivenditore( qui a Roma) di articoli sportivi , che ha in catalogo foam roller di due misure 60 e 95 cm e palline per massaggio ( 6 ed 8 cm di diametro ) , vi aggiornerò . Il foam (60) dovrebbe costare sui 7 € e la palline 1,5€ e 2€ . |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Le palline hanno un utilizzo diverso dal foam, ovvero servono per trattare agopunti o trigger point. Il foam ha più una funzione di allungamento fasciale, che associato con le palline e con lo stretching statico o PNF, può aiutare nei trattamenti "fai da te". |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Visto così sembra uno di quei galleggianti a verme che si trovano nelle piscine... |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Ho comprato un foam roller qualche anno fa, in un negozio online. Dopo qualche tempo si è iniziato ad "ammorbidire" troppo, sostanzialmente si è deformato. Questo per due ordini di ragioni: 1) peso corporeo 2) distretti muscolari oggetto di trattamento In sostanza se pesi intorno agli 80 kg il foam è più sottoposto a sollecitazioni derivanti dal peso, quando ti ci rotoli o quando ti soffermi sui "tender spot". Se aggiungi che ci possono essere muscoli che sono più "tight", sia tendenzialmente che per il tipo di allenamento che segui, allora un trattamento più mirato e aggressivo si rende necessario per lavorarli meglio ed il foam sarà di conseguenza "maltrattato" di più. Ci sono distretti - per esempio i glutei ed in generale la catena cinetica posteriore - per i quali sono le stesse posizioni di trattamento a farti sostare con tutto il peso sul foam. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,609
Data registrazione: Mar 2008
|
![]() io tempo fa ho comprato un foam identico a quello della foto e l'ho piallato nel giro di pochissimo!! se si pesa un pò consiglio di prendere quelli più professionali! concordo con silver, certamente in abse al tipo di utilizzo e di utilizzatore si può modificare di più ma credo che un foam decente non debba modificarsi in modo permanente... no? ![]() probabilmente all'inizio usare un foam più duro fa un pò più male e sicuramente il costo sarà un pò più alto... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() ma a che serve? sembra per il recupero... ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() In sostanza per automassaggiarsi rotolandocisi sopra o passandolo su zone del corpo. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Ho capito, dovrebbe favorire il recupero. Comunque non è che mi faccia impazzire come idea comprare un tubo del genere a 25€, potresti vedere se hanno un qualche materiale robusto in ferramenta (tubo acqua arancione, ad esempio) e prendere un pò di materiale espanso a ricoprirlo. Poi non so, di solito ai negozi per fai-da-te trovi differenti meteriali e potresti tastarne uno abbastanza duro da ricoprire...al max poi ti basterebbe rimuovere il materiale espanzo se si deforma... |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Mi metterò a farli io ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |