![]() |
![]() |
|
Le Attrezzature per allenarsi in casa Come allestire una palestra personale. Soluzioni per ogni budget e necessità
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Le Attrezzature per allenarsi in casa |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() CateneDi che misura e di che dimensione dovrebbero essere le catene da usare come sovraccarico nelle tre lifts ( squat , panca , stacco) ? Esempio pratico : Catene di diametro 12 = 3kg/mt 14 = 4kg/mt 16 = 5.4 kg/mt utilizzando catene di queste misure , per uno spezzone di catena di circa 1.6 mt si avrebbero diversi pesi 4.8kg con la 12 , 6.4 kg con la 14 , 8.6kg con la 16 , quello che mi chiedo in particolare è questo : quanto deve essere LUNGO lo spezzone di catena da agganciare al bilanciere ? Le risposte che mi sono dato : a) standard variabile tra 1.5 e 1.6 mt ; b) proporzionale alla propria altezza , specialmente per lo squat; c) ininfluente, con dei moschettoni puoi regolare la spezzone di catena alla lunghezza desiderata . Chi mi aiuta ? Grazie |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,517
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Io quando le ho comprate ho fatto un ragionamento di questo tipo: - quale voglio che sia la differenza in kg e in % tra il punto basso del movimento e il punto alto? Chiaramente il peso varia in funzione del massimale e dell'escursione dell'esercizio. Qualche anello devo considerare che resti a terra anche nel punto alto del movimento, in modo da limitare l'ondeggiamento, ma tutto il resto è in più ed uno spreco. Quindi la lunghezza dovrebbe essere poco più dell'escursione dell'esercizio oppure poco più del doppio per poi appenderla a metà misura (non so se mi sono spiegato ![]() Quindi la domanda è: Per quale esercizio le vuoi usare (escursione e massimale)? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() rispondo ![]() una volta che le faccio ( compro ) le voglio usare per tutto , ma seguendo il tuo ragionamento ( giusto) devo considerare l'esercizio con maggiore escursione ( lo squat ) e settarle per quello, per poi sistemarle per panca e stacco ( accorciandole con qualche moschettone o fascetta) . Sono sulla buona strada , come ragionamento ? ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,517
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() interessa anche me, volevo procurarmele anche io ![]() ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,517
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Intanto riporto i miei dati visto che tra poco le riuso ![]() Ho acquistato 6 pezzi da 1 metro lineare di catena genovese zincata da 14 mm di spessore del peso di circa 4 kg cadauna (per ogni pezzo ho contato 19 anelli, conoscerne il numero facilita i calcoli). Tramite una fettuccia, moschettone e una catena più sottile, la appendo esternamente ai collari del bilanciere in modo da bloccarla poi con i dischi. Ho regolato la lunghezza in modo che quando sono in piedi sfiori il pavimento, l'escursione del mio squat è di circa 75 cm. Dai conti che ho fatto su circa 25 kg di catena appesa, 5 kg mi restano aggiunti al bilanciere quando sono nella buca e altri 5 kg li perdo a terra quando sono in piedi (sono dati per eccesso) con un'escursione minima di 15 kg. Esempio: bilanciere caricato a 100 kg con le catene di cui sopra. Peso stimato nel punto basso: 105 kg Peso stimato nel punto alto: 120 kg Credo che un sovraccarico in catene del 10%-20% del massimale sia l'ideale. Una bilancia avrebbe semplificato e ottimizzato la calibrazione (salendoci sopra con i piedi, bilanciere e catene e misurando il peso in alto e in basso) ma a casa non ce l'ho ![]() Questo un video esemplificativo (nel mio canale ne ho altri con i dischi): |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() l'ideale è appunto una bilancia ![]() cmq dipende anche da come si usano le catene.. io le metto solitamente come semplice variante e quindi non mi frega nulla di sapere con precisione quanto pesano o l'escursione.. uso 2 catene per un totale di 15kg circa.. le metto singole per lo squat e per la panca e doppiate per lo stacco... in questo modo in squat in chiusura caricano quasi tutto il peso mentre in affondo scaricano circa il 60-70% mentre in panca caricano al massimo circa un 70% e al petto scaricano un buon 85%.... nello stacco caricano quasi tutto in chiusura e in partenza scaricano un buon 90%, però son numeri venuti fuori senza ricercarli..... se invece si usano per sovraccaricare notevolmente la chiusura del movimento o adirrittura usae pesi overmax in chiusura (io non amo questi metodi usati nel powerlifting perchè imho mutano troppo l'alzata) calcolare con precisione i pesi e le escursioni è importante... e il modo più semplice è una bella bilancia! un altra cosa che non amo è posizionare le catene col "malloppone" in fondo. questo ha il pro di massimizzare l'escursione di peso però spostando il centromassa in basso rende l'esercizio più stabilizzato e più facile nell'esecuzionea differenza delle catene messe per tutto il rom che tendono a destabilizzare un pò... imho sarebbe meglio usare più kg di catene ottenendo cosi a parità di escursione di peso una minore stabilizzazione.. sfuttando al massimo i pregi delle catene |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() La bilancia....e come si fa a pesare la panca ? ![]() Invece non si potrebbe posizionare la bilancia sotto il "malloppo" delle catene , per pesare la partenza e l'arrivo ? Si potrebbe fare tranquillamente con il bilanciere scarico e le catene , in quanto il bilanciere è quello , il resto sarebbe il peso delle catene . |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Non e' una cattiva idea anzi, così puoi vedere nel punto più basso e in quello più alto quanto peso ti danno le catene ![]() Più o meno quanto le pagate al metro??? |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
|
![]() io ne ho una enorme, l'ho fatta accorciare. la comprò mio padre anni fa in un mercatino delle pulci, era di un ancora, perchè affascinato. Ora la sto usando io. la catena è uno degli attrezzi più efficaci che ho mai testato. peccato che è ancora sporca di ruggine...devo farle fare un bagno nella coca cola XD edit: quando mi allenavo raw, come un matto, facevo una cosa assurda. Dai piedi di una collina mi trascinavo la catena in salita, e la catena era di circa 10 metri... è stata la cosa più mostruosamente faticosa che ho mai fatto... edit 2.0: milo, se sei tu quello nel video, a 41 anni hai un corpo eccezionale. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() ecco quelle catene le lascerei perdere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Anch'io con le catene uso il sistema di milo: in aggiunta ho un caos di moschettoni ![]() Con quelle posso fare diverse cose:
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|