Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Homegym
> Le Attrezzature per allenarsi in casa
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Le Attrezzature per allenarsi in casa Come allestire una palestra personale. Soluzioni per ogni budget e necessità

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Le Attrezzature per allenarsi in casa

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 08-01-2015, 10:08 PM

Homegym


Avevo anche provato a creare degli ammortizzatori unendo con del nastro americano diversi strati di moquette con una para in gomma spessa 13 mm.


Icone Allegate
homegym-ammortizzatori-per-weightlifting.jpg  homegym-olympic-weightlifting-platform-3.jpg  homegym-olympic-weightlifting-platform.jpg  
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
beppo beppo Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
Predefinito 09-01-2015, 10:55 AM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Io ho sedici piastrelle di gomma sotto la mia pedana, ciascuna piastrella e' 25mm di spessore e 50 cm di lato.
Ma io pensavo sotto di mettere al massimo uno strato di moquette o un vecchio tappeto e mettere le piastrelle di gomma sopra dove cadono i pesi


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Consiglierei invece di attenersi alla best practice e costruire una pedana con i tra strati raccomandati. Con tre strati e' piu' solida e piu' stabile.
E falla grande. La mia e' 1.7 x 2, ma avrei dovuto farla almeno 10 cm piu' lunga, e altri 10 piu' larga. Avrei dovuto affittare un'altra macchina per portare a casa il materiale, e qualcuno probabilmente mi avrebbe divorziato, ma se puoi, allargati.
Buona giornata.
Vada per i 3 strati
per quanto riguarda le dimensioni vorrei farla di 2x2,4-2,5 dipenderà anche da legna e gomma che troverò

Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
La striscia centrale della pedana deve essere per forza di cose , larga meno di 131 cm, consiglio max 110 cm , tuttavia considerando che devi fare WL forse 100cm sono maggiormente indicati .
Si, appena ho iniziato a fare conti seri me ne sono reso conto

Quote:
Originariamente inviato da jimmy88 Visualizza Messaggio
@Beppo: la pedana di Milo sarebbe il top. Per quanto riguarda le piastrelle anti trauma, non c'è possibilità di accoppiarle tra di loro (code di rondine o simili). Per ancorarle al suolo, sicuramente ci sarà un sistema (vedi i parchi gioco) ma non lo conosco. Poi, avendo una superficie non Piana, vedo difficile l'utilizzo di collanti. Credo che Milo le abbia messe ad incastro dentro un telaio perimetrale. Mettendole sotto i pannelli di legno come Principe, semplificheresti la costruzione forse.
Si penso che la cornice perimetrale sia una buona soluzione per non far girare mattonelle per la stanza

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Per quanto riguarda la larghezza della parte lignea concordo che una misura compresa tra i 100 ed i 120 cm sia l'ideale, con quest'ultima in particolare copriresti l'intera lunghezza del bilanciere (220 cm) se consideri le piastrelle gommate larghe 50 cm.

100 cm sono una misura comoda per l'acquisto ed il trasporto tuttavia potrebbero risultare stretti se allarghi molto i piedi nella tecnica di spinta con divaricata frontale (cosa che non puoi fare per il limite di altezza del soffitto).
120 cm sarebbero molto comodi effettivamente così poi avrei le mattonelle e arriverei giusto a 220 cm, sarebbe perfetto

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
In realtà due pezzi da 50x100 cm potrebbero essere sufficienti per le zone di caduta (in particolare se fai solo girate, power e/o full) ma è preferibile avere una certa libertà di lunghezza anche per una questione psicologica in caso di rincorse e cadute.
si son d'accordo!
Di fatto farei solo girate, magari potrei fare o 50x100 o 50x150, con 3 piastrelle in fila per parte

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Edit: le foto sono troppo grandi, provo a ridurle, avevi visto questo topic: http://www.fituncensored.com/forums/...htlifting.html
Si grazie quel topic mi è stato molto utile per iniziare a farmi un'idea

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Avevo anche provato a creare degli ammortizzatori unendo con del nastro americano diversi strati di moquette con una para in gomma spessa 13 mm.
Dici che questo possa aiutare? magari all'inizio la farei standard poi con l'esperienza potrei implementare questo metodo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 09-01-2015, 12:08 PM


Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
120 cm sarebbero molto comodi effettivamente così poi avrei le mattonelle e arriverei giusto a 220 cm, sarebbe perfetto
Il bilanciere olimpico ha circa 138 cm di spazio tra i dischi più interni caricati, quindi con 120 cm ti trovi ad avere 9 cm per lato di spazio utile nel quale fare cadere le bumper. Dovrebbero essere sufficienti a meno di sbilanciarti molto di lato.



Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
Di fatto farei solo girate, magari potrei fare o 50x100 o 50x150, con 3 piastrelle in fila per parte
Esistono pezzi unici di 50x100, con due (uno per lato) sei a posto:





Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
Dici che questo possa aiutare? magari all'inizio la farei standard poi con l'esperienza potrei implementare questo metodo
E' una soluzione economica se riesci a procurarti scarti di moquette ma meno efficace delle mattonelle.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 09-01-2015, 04:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
Ma io pensavo sotto di mettere al massimo uno strato di moquette o un vecchio tappeto e mettere le piastrelle di gomma sopra dove cadono i pesi
Non capisco bene.
Le piastrelle sarebbero lo strato superficiale, quello su cui andrebbero a poggiare i dischi?

Se si, non mi pare una buona soluzione per due motivi:

- il bilanciere andrebbe a comprimere le piastrelle medesime, quindi te lo troveresti ad una quota diversa dall'appoggio dei piedi.

- la superficie della pedana va piatta e senza alcun scalino. Piastrelle e sezione centrale devono essere della stessa altezza e combaciare perfettamente. Perche' se per caso ti scappa un piedi troppo di lato, con uno scalino di rovini la caviglia.


Se invece le piastrelle le metti altrove, non ho capito nulla e puoi ignorarmi.


Buona giornata
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
beppo beppo Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
Predefinito 09-01-2015, 08:38 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Il bilanciere olimpico ha circa 138 cm di spazio tra i dischi più interni caricati, quindi con 120 cm ti trovi ad avere 9 cm per lato di spazio utile nel quale fare cadere le bumper. Dovrebbero essere sufficienti a meno di sbilanciarti molto di lato.
Penso sia perfetto! la girata permette un po' più di controllo sul carico in caduta

Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Non capisco bene.
Le piastrelle sarebbero lo strato superficiale, quello su cui andrebbero a poggiare i dischi?

Se si, non mi pare una buona soluzione per due motivi:

- il bilanciere andrebbe a comprimere le piastrelle medesime, quindi te lo troveresti ad una quota diversa dall'appoggio dei piedi.

- la superficie della pedana va piatta e senza alcun scalino. Piastrelle e sezione centrale devono essere della stessa altezza e combaciare perfettamente. Perche' se per caso ti scappa un piedi troppo di lato, con uno scalino di rovini la caviglia.


Se invece le piastrelle le metti altrove, non ho capito nulla e puoi ignorarmi.


Buona giornata
Ciao Principe

l'idea sarebbe di riprodurre qualcosa di simile alla pedana di Milo o comunque una pedana da Wl con la parte lignea nel punto di appoggio dei piedi e gomma nel punto di caduta delle bumpers.

Chiaramente questa soluzione ha bisogno di accortezza nella scelta di mattonelle e del legno centrale con lo stesso spessore, per averli alla stessa altezza.
Non semplicissimo, ma non penso neanche impossibile
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 09-01-2015, 09:57 PM


Quote:
Originariamente inviato da beppo Visualizza Messaggio
Non semplicissimo, ma non penso neanche impossibile
D'accordo. Questione chiarita, in bocca al lupo e buon lavoro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
beppo beppo Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
Predefinito 10-01-2015, 05:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
D'accordo. Questione chiarita, in bocca al lupo e buon lavoro.
Tenendo conto che sto facendo i conti senza l'oste, perché non sono ancora andato a vedere per i pannelli o per le mattonelle.
Quindi magari i miei attuali piani verranno stravolti..
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0