![]() |
![]() |
|
Le Attrezzature per allenarsi in casa Come allestire una palestra personale. Soluzioni per ogni budget e necessità
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Le Attrezzature per allenarsi in casa |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() HomegymBuondì ![]() Come qualcuno sa già, la mia attuale palestra è destinata a chiudere. Dalle mie parti non ci sono palestre con pedane, bumpers e spesso non hanno neanche il rack Se voglio continuare a allenarmi come sto facendo ora, la soluzione sarebbe che prendessi io il necessario. Mi sono messo quindi a computer per cercare la soluzione ottima, rappresentata da qualità massima e prezzo minimo. ![]() Da un sito tedesco ho trovato questi materiali: 1) Panca (solo piana) Heavy Duty, 400 Kg di portata, 69 € 2) Ritti per squat separati Heavy Duty, 250 Kg di portata, 109 € 3) Bilanciere ATX Bulls Bearing, carico massimo 700 Kg, 206000 Psi, cuscinetti, segni a 81 cm e 91 cm, 299 € 4) Bumpers 2x20 Kg, 2x10 Kg ATX, a 3.25€/Kg 5) Pesi in ghisa: 2x5 Kg, 2x2,5 Kg, 4x1,25 Kg, a 1.6€/Kg Per quanto riguarda panca, bumpers, ghisa e ritti dubito si riesca a trovare su internet qualcosa a prezzi inferiori. Il dubbio riguarda il bilanciere. Sempre della ATX ho trovato altri bilancieri a prezzi inferiori, ma tutti con le bronzine. Tenendo conto del mio uso, girate in prevalenza, conviene prendere cuscinetti o possono andare anche bronzine? Il peso totale alzabile sarebbe di 100 Kg. Non molto, ma tenendo conto dei 2 mesi di stop per l'infortunio alla mano e delle mie finanze ridotte, penso che per il momento possano andare bene. ![]() In seguito verso maggio/giugno prenderei della ghisa aggiuntiva della Powergear (2x25 Kg minimo). Per quanto riguarda il rack vale lo stesso discorso. Prenderlo ora risulterebbe eccessivamente costoso. Quando prendo la ghisa in più prenderei sempre della powergear i cavalletti di sicurezza. Cosa ne pensate? c'è di meglio/più conveniente? qualcuno ha mai usato prodotti della ATX? che qualità hanno? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Se fai panca da solo, un paio di cavalletti di sicurezza mi sembrano altamente consigliabili, fossero anche quelli da imbianchino. E i cuscinetti sono meglio. Per la pedana, come hai intenzione di fare? Buona serata. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Come ha giá accennato Principe i cavalletti servono soprattutto se ci farai squat e panca, quindi o prendi dei ritti con incorporate giá le protezioni o ti procuri un paio di cavalletti robusti... Cmq se ti fai un giro in "club" hanno appena postato un annuncio di vendita con qualcosa che potrebbe interessarti probabilmente ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Si, so che non sarebbe il massimo allenarsi senza ritti, però in questo momento il mio budget mi consente l'essenziale. Prendendo 100 Kg e caricandoli tutti, per lo squat non sarebbe comunque un gran problema, lo potrebbe essere per la panca, però tengo conto del mio infortunio alla mano, del lungo stop e del mio programma, che per il momento prevede doppie e triple fra il 50-60% e penso che non dovrebbe essere un lavoro che mi metta così in difficoltà, è un lavoro tecnico di controllo del carico. Probabilmente non arriverei nemmeno a caricarli tutti quei pesi. Certo poi passati 2-3 mesi e messo da parte qualcosina, a quel punto prenderei i cavalletti ![]() Ok! ![]() Per la pedana pensavo di costruirla io ![]() Quote:
![]() |
|||
|
![]() |
(#5)
![]() |
|||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Ciao Beppo. Quote:
Quote:
![]() La parte che potrebbe essere più costosa, se comprata in negozi di bricolage, è la gomma dura (anche perchè serve abbastanza spessa). |
||
|
![]() |
(#6)
![]() |
|||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Quote:
![]() Inizialmente era un problema che avevo sottostimato, ero andato direttamente su bilancieri con bronzine, poi mi è venuto il dubbio... Anche se faccio poco ho bisogno di cuscinetti... Quote:
Il problema rumore da me non c'è, perché non disturberei nessuno ![]() Io avevo guardato per pannelli in multistrato, mai in osb...tiene bene? c'è il rischio che si imbarchi o che si rompa? La gomma sarà un altro problema da risolvere, io andrei su quelle mattonelle antitrauma, penso vadano bene ![]() |
||
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Credo che il legno tenda ad imbarcarsi a causa dell'umidità. Io ho la pedana in casa, quindi a temperatura quasi costante e umidità relativamente bassa; premesso questo, i miei pannelli sono rimasti assolutamente invariati. Ho preso comunque un buono spessore, non ricordo di preciso la misura ma è intorno agli 0,7cm. Se non hai il problema del rumore, ti direi che la gomma non servirà spessa come la mia. Ovviamente, minor spessore, minor prezzo (da leroy vendono quella gomma con i cerchietti antiscivolo al metro). Piastrelle. Io ne ho prese 4. Se vuoi usarle, metti in programma un telaio perimetrale perché, la loro base di appoggio, non è piana; è simile ad una confezione di uova per intenderci (almeno le mie). Inoltre io ti consiglio di usarle solo per la zona di appoggio dei dischi e non come base per i piedi. Questo perchè si deformano significativamente e potrebbero darti instabilità. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() La striscia centrale della pedana deve essere per forza di cose , larga meno di 131 cm, consiglio max 110 cm , tuttavia considerando che devi fare WL forse 100cm sono maggiormente indicati . |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() @Beppo: la pedana di Milo sarebbe il top. Per quanto riguarda le piastrelle anti trauma, non c'è possibilità di accoppiarle tra di loro (code di rondine o simili). Per ancorarle al suolo, sicuramente ci sarà un sistema (vedi i parchi gioco) ma non lo conosco. Poi, avendo una superficie non Piana, vedo difficile l'utilizzo di collanti. Credo che Milo le abbia messe ad incastro dentro un telaio perimetrale. Mettendole sotto i pannelli di legno come Principe, semplificheresti la costruzione forse. Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve una superficie assorbente nel WL? L'urto dei pesi gommati su una superficie rigida cosa comporta? |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Di fatto nulla, molte pedane regolamentari da competizione sono ancora fatte interamente in legno massello spesso 10 cm, tuttavia una superficie assorbente contribuisce ad aumentare la longevità delle bumper, fattore non da poco per chi si allena a casa avendo fatto un investimento. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Per quanto riguarda la larghezza della parte lignea concordo che una misura compresa tra i 100 ed i 120 cm sia l'ideale, con quest'ultima in particolare copriresti l'intera lunghezza del bilanciere (220 cm) se consideri le piastrelle gommate larghe 50 cm. 100 cm sono una misura comoda per l'acquisto ed il trasporto tuttavia potrebbero risultare stretti se allarghi molto i piedi nella tecnica di spinta con divaricata frontale (cosa che non puoi fare per il limite di altezza del soffitto). In realtà due pezzi da 50x100 cm potrebbero essere sufficienti per le zone di caduta (in particolare se fai solo girate, power e/o full) ma è preferibile avere una certa libertà di lunghezza anche per una questione psicologica in caso di rincorse e cadute. La mia prima pedana misurava 150x200 e le piastrelle gommate non erano fissate, però era scomodo doverle sistemarle alla fine di ogni serie, una cornice contenitiva risulta molto comoda (meglio se in ferro, quelle in alluminio sono troppo leggere per contenere le sollecitazioni). Ho salvato alcune foto della mia pedana in una fase evolutiva che magari possono darti un'idea: Edit: le foto sono troppo grandi, provo a ridurle, avevi visto questo topic: http://www.fituncensored.com/forums/...htlifting.html |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Avevo anche provato a creare degli ammortizzatori unendo con del nastro americano diversi strati di moquette con una para in gomma spessa 13 mm. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Salve a tutti ![]() Attualmente sto ancora valutando qualche opzione, principalmente riguardo il bilanciere ![]() Volevo aggiungere in qualche modo anche una barra per trazioni. Il mio soffitto è alto 242 cm circa, io sono 182-184 circa. Se posiziono una barra a 200 cm riuscirei a fare trazioni secondo voi? ![]() Forse sarei a pelo... |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,528
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Non credo sia difficile fare una prova, sali su un rialzo che ti faccia sfiorare il soffitto con la testa, tieni un bastone in mano nella posizione di chiusura delle trazioni e misura quanto dista dal soffitto. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Non ho mai misurato con precisione l'altezza della mia sbarra, ma penso di essere intorno ai 220, forse qualcosina di meno (e parto comunque con gambe piegate e piedi che strisciano). Tu sei piu' alto, quindi avresti in teoria bisogno di ancora piu' altezza da terra. |
|
|
![]() |