![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Influenza, complicazioni respiratorie strategie sintomaticheApro un tread su un argomento piuttosto "sentito" ultimamente. Non parlo nello specifico dell'Influenza A ma di una sindrome influenzale o parainfluenzale (stando alle direttive ministeriali) quando non riconosciuta come H1N1. Si osservano in concomitanza ad accessi febbrili che raggiungono i 41°C spesso complicazioni respiratorie sovrapponibili ad attacchi asmatici con difficoltà respiratorie, senso di soffocamento, apnee ecc. Si osserva una refrattarietà di queste sintomatologie ai farmaci normalmente utilizzati per contrastarli (beta-agonisti e cortisonici) mentre si sono ottenuti guadagni di funzionalità e normalizzazione dei parametri respiratori con l'uso di siuretici sotto stretto controllo e osservazione continua. Per non creare dubbi i diuretici non possono essere presi come automedicamenti e sono estremamente pericolosi, mentre tisane o parafarmaci depurativi e drenanti potrebbero essere d'aiuto nella fase acuta dell'influenza oltre alla totale eliminazione del sale da cucina dall'alimentazione del malato, sempre, in fase acuta. Possono essere utili tutte le sostanze che influiscono positivamente sul sistema immunitario (gluttammina, echinacea e co.) sempre limitatamente alla fase acuta della malattia. |
|
![]() |