![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Apr 2010
|
![]() Analisi ormonaliFSH : 1,3 (UI/ml) 1,0 - 10,0 LH : 2,0 (mUI/ml) 1,5 - 10,0 Prolattina : 190 (uUI/ml) 86 - 324 Testosterone : 4,94 (ng/ml 2,50 - 8,50 T. Libero : * 8,2 (pg/ml) 8,70 - 54,70 DHEA : * 18,0 (ng/ml) 1,8 - 12,5 DHEAS : * 463,7 (ug/dl) 10,0 - 400,0 ragazzi, ho ritirato da poco le analisi del sangue e i risultati sono quelli postati sopra. Come potete vedere mi sono beccato tre asterischi su sette prelievi (niente male). L'andrologo già in prima seduta mi aveva anticipato che se i valori sarebbero stati questi mi avrebbe dato una bella curetta di androgel. Leggendo in giro per il forum mi sono reso conto che una cura a base di testo non è proprio il massimo della vita....Voi cosa mi consigliate...voglio dire con questi valori è giusto farla...ci sono alternative...anche naturali.. e per quanto dovrei farla..... Vi ringrazio in anticipo per le risposte e complimenti per la vostra competenza omegaxx |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() scusami quante volte hai fatto le analisi? i valori delle precedenti analisi erano sempre cosi? fai sport? se si quale? come mangi? dicci qualcosa in piu' |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Se non hai segni o altri sintomi clinici chi te lo fa fare di seguire una terapia sostitutiva? Quanti anni hai? Hai una vita soddisfacente? Vivi disagi legati ipoteticamente al testosterone libero? Quello totale non c'era? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Apr 2010
|
![]() allora cerco di rispondere a tutte le domande, alberto86: - scusami quante volte hai fatto le analisi? due volte (a distanzsa di 5 anni) - i valori delle precedenti analisi erano sempre cosi? non ricordo questa sera controllo - fai sport? se si quale? nuoto...due o tre volte a settimana una mezzoretta - come mangi? spero bene....a pranzo solitamente verdura (per di più insalata+tonno+pommodoro) spuntino di frutta..alla sera pasta...carne (poca)...formaggi (molti) manakei: - Quanti anni hai? 35 - Hai una vita soddisfacente? se intendi da un punto di vista sessuale diciamo di si... non ho problemi da un punto di vista puramente meccanico.. ..erezione..rapporti...ma i sintomi si presentano lato libido...che è decisamente bassina....questo sintomo me lo porto dietro da quattro anni quando haimè decisi di fare una bella curetta a base di finasteride per bloccare la caduta dei capelli. La cura (5 mg al gg) è durata circa 8 mesi.. ai primi segnali di effetti collaterali ho smesso subito... ma la reversibilità è rimasta un sogno.... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() allora parto col dirti che la situazione va monitorata bene prima di arrivare ad una terapia sostitutiva a base di testosterone che è la soluzione piu' estrema....bisogna innanzitutto capire il motivo della tua testosteronemia bassa attraverso piu' analisi ormonali e piu' analisi dello sperma(spermiogramma e/o spermiocultura) per capire se c'è un possibile fedback negativo con sballamento dell'asse HPTA, un calo delle gonadotropine endogene oppure un problema ai testicoli...dalle analisi sembra ci sia un problema di rilascio di gonadotropine: quindi bisognerebbe capirne il motivo ed eliminarlo...poi in caso ci sono altri farmaci che aumentano la tua produzione prima di arrivare alla terapia sostitutiva ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Apr 2010
|
![]() lo spermiogramma l'ho fatto insieme alle analisi e anche quà il quadro non è dei migliori. "Spermatozoi con movimenti lenti e discinetici". Mentre la spermiocultura ha dato esito negativo. Scusami l'ignoranza ma cosa si intende per "asse HPTA"? Quindi secondo te anche i valori FSH e LH, nonostante siano entro il range, potrebbero essere un problema...effettivamente avevo notato i valori bassi quali potrebbero essere altre analisi ormonali da fare?? grazie 1000 |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() HPTA è l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi... allora inanzitutto parlane con un endocrinolgo di fiducia che ti dirà sicuramente di rifare almeno un altro spermiogramma e il dosaggio di LH, FSH, Testosterone libero e totale...In piu' a mio avviso potresti aggiungere 17 beta estradiolo, prolattina(in piu' prelievi), progesterone e cortisolo urinario 24H... Vedi cosa esce dalle analisi e se in caso le gonadotropine dovrebbero confermarsi basse il medico potrebbe provare a stimolare il rilascio endogeno per vedere se le gonadi funzionano correttamente...Fatto questo se tutto funziona bisognerebbe eliminare la causa che abbassa le gonadotropine.. Ma quali sono i motivi che ti hanno spinto a contattare l'endocrinologo? hai avuto una diminuzione del volume dei testicoli o cosa? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Apr 2010
|
![]() ragazzi, ho rifatto le analisi. Vi posto quì sotto i risultati ottenute nelle due occasioni. 1° VOLTA FSH : 1,3 (UI/ml) 1,0 - 10,0 LH : 2,0 (mUI/ml) 1,5 - 10,0 Prolattina : 190 (uUI/ml) 86 - 324 Testosterone : 4,94 (ng/ml 2,50 - 8,50 T. Libero : * 8,2 (pg/ml) 8,70 - 54,70 DHEA : * 18,0 (ng/ml) 1,8 - 12,5 DHEAS : * 463,7 (ug/dl) 10,0 - 400,0 2° VOLTA FSH : 1,7 (UI/ml) 1,0 - 10,0 LH : * 1,0 (mUI/ml) 1,5 - 10,0 Prolattina : 217 (uUI/ml) 86 - 324 Testosterone : 5,12 (ng/ml 2,50 - 8,50 T. Libero : 9,1 (pg/ml) 8,70 - 54,70 DHEA : * 14,2 (ng/ml) 1,8 - 12,5 DHEAS : 364 (ug/dl) 10,0 - 400,0 la prima cosa che ho notato è che tutti i valori sono cambiati. Sono ignorante in materia, ma credo sia una cosa normale. I valori sono soggetti a diversi fattori contingenti e quindi possono cambiare tra una trasfusione e l'altra. Osservando invece il cambio degl'ASTERISCHI ho notato, che quasi tutti i valori, tendono a collocarsi in prossimità degl'estremi (inferiore/superiore). Questo significa che se dovessi ripetere le analisi un ulteriore volta potrei beccarmi ulteriori nuovi ASTERISCHI e magari vedere sparire quelli, presi nei precedenti prelievi. Come a dire che tra un prelevio e l'altro si sistema magicamente una cosa e se ne crea un'altra. Concludendo penso che il problema sia propio il fatto di avere l'asse HPTA collocato sul filo del rasoio... cosa ne dite? grazie in anticipo delle risposte |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() le gonadotropine come vedi sono basse....bisognerebbe capire cosa ne inibisce il rilascio...io oltre alla prolattina avrei calcolato anche progesterone , 17 beta estradiolo ed estrone.... il testosterone libero è molto basso.... devi andare da un endocrinologo DI FIDUCIA COMPETENTE... |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 7
Data registrazione: Apr 2010
|
![]() alberto, per capire...ma quali potrebbero essere i motivi che portano all'inibizione delle gonadotropine?? grazie 1000 per la disponibilità |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() i motivi che portano all'inizbizione(in caso smpre non ci siano patologie specifiche) sono legati al feed-back negativo dato dagli altri ormoni che in caso di eccesso legandondosi al recettore specifico possono segnalare all'ipotalamo di ridurre drasticamnete o addirittura cessare il rilascio di GnRH... ecco perchè ad esmepio oggi si parla tanto di inquinamento estrogenico legato a molecole che avbendo stessa struttura simile degli estrogeni creano probelmi seri in tutti i maschi delle specie ditati di recettori degli estrogeni..non so se ho reso l'idea... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 54
Data registrazione: Apr 2008
Località: napoli
Età: 43
|
![]() ......una domanda: per la prostata ingrossata che lui aveva un anno fa,e che ora non ha più,la causa può essere il testosterone basso? mi sembra di aver letto di si o meglio,più precisamente,mi sembra di ricordare che,in soggetti con prostata ingrossata che usavano testosterone esogeno,la prostata ritornava a livelli normali. ma non vorrei dire una ca++ata... |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() in realtà da alcuni studi emerge che un aumento dei livelli di estrogeni (e non tanto del dht) e dei suoi recettori a livello della prostata sarebbe una delle cause..ma l'argomento è delicato e non cosi facilemnete "liquidabile" |
|
![]() |