![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Perchè se ci si è allenati troppo non si riesce a dormire?(non mi fa più editare) 10- su questo non c'è alcun problema, quasi tutte le informazioni che reperisco mi servono per arginare i vari 'bonus' che 'mi concedo' ;-p |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Il corpo umano tende all'entropia, i meccanismi di regolazione frenano tale entropia, il problema è che il "disfacimento biologico", passami il termine, è caotico, non segue un percorso lineare, quindi discutere di qualcosa che è fondamentalmente un "sistema di regolazione del caos sistemico" non è semplice e non è nemmeno semplice suddividere (parlando di pratica spicciola) gli accadimenti. Conoscere i meccanismi aiuta solamente a fissare nella mente come il sistema agisce, ma le dinamiche non-lineari sono così imprevedibili che alcune volte ti sorprendi di come un sistema corporeo adatti ad uno stimolo ad una velocità impressionante, mentre in altri casi è estremamente lento. Ciò per dire che le regole generali aiutano, ma tentare di sofferarsi solo su alcuni sistemi o anche singole sostante "proattive" è veramente impresa ardua. Altro punto, il cortisolo non è il nemico, ci si sofferma solamente su un "regolatore", sulla "risposta". Questo è l'errore, pensare invece di sottoporre il sistema ad uno stimolo che sia tale da non determinare una risposta eccessiva da parte del sistema ormonale, questo è l'obiettivo. In pratica non facilmente realizzabile, quindi, se in generale si hanno difficoltà nell'allenamento, rivedere le proprie credenze, approccio e organizzazione è un primo passo. Partiamo regolando meglio lo stimolo e non prendiamocela con la risposta, che è solo tale, una risposta! PS: Al resto dei punti da te sottolineati, rispondo con calma. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Quote:
![]() per il resto attendo con calma e fiducia le risposte ![]() |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Scusami Armando, ma è un pò che aspetto le risposte... ![]() Alcune delle cose che m'hai detto potrebbero essermi davvero utili... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() 1) i tempi di recupero tra i set, vanno ciclizzati, specialmente se i carichi tendono a stallare o a non aumentare. Leggo spesso di 30-60-90 secondi, ok siamo in un ottica di bbing, ma sono pochi e qualcuno nel lungo termine non risponde bene. 2) la seconda domanda è vaga ed è ancora troppo incentrata sul cortisolo. 3) 10 minuti di camminata veloce su un tappeto, semplice defaticamento, nulla di complicato. 4) Come già ampiamento detto, è solo un decalogo sul recupero. 5) lo stretching prewo non è utile a quello che cerchiamo, prenanna o in giorni a parte si. Un pò di ricerca su google e sul forum può sciogliere altri eventuali dubbi. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Quote:
In questo caso, ripeto, è corretto? E' ciò che intendevi tu al punto 9? Quote:
Per il resto tutto ok. |
||
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Mitico Armando e il suo memorandum... ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() p.s. A tutto cio' che è stato scritto in proposito aggiungo che da provare è la combinazione vit C, mag 2 e vit B prima di andare a dormire con effetti rilassanti e di recupero... Una sorta di ZMA "casalingo". |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 370
Data registrazione: May 2009
Località: Al mare
Età: 40
|
![]() Pensate che 10gr di cacao amaro (con le proteine) pre nanna possano influire sulla qualità del sonno? Non sono sicuro che sia quella la causa, però è da diverso tempo che vado a letto e prendo sonno dopo molte ore, a volte anche alle 7 del mattino (come oggi). Ieri ho compralo la valeriana, ho assunto 2 cps (90mg) 1 ora prima di andare a letto + 4 bustine di estratto di camomilla e nonostante questo ho preso sonno alle 7. Devo dire che purtroppo per me questo non è un bel periodo, quindi le cause potrebbero essere anche lo stress psicologico che in aggiunta a quello fisico fanno la cicliegina sulla torta... Dati i sintomi ho pensato a sovrallenamento, ma non credo sia quello il motivo..Poi ho pensato anche all'ipotiroidismo (devo ancora fare gli esami) ma penso che non sia nemmeno quello.. Ho smesso anche di fumare quindi è un ulteriore stress al fisico. Cmq la notte a parte che sto fisso a pensare, ho come un vuoto nello stomaco, penso sia per mancanza di roba dolce, infatti mi è capitato di abbuffarmi a metà notte con latte e roba dolce (biscotti, nutella, cioccolato ecc)e di prendere subito sonno.. Potrebbe anche essere la dieta low carb la causa.. Voi che dite? |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Se sei in low/super low carb, riduci le pro prenanna o eliminale e vedi che accade. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 370
Data registrazione: May 2009
Località: Al mare
Età: 40
|
![]() Quote:
Preferisco eliminarle in un secondo momento in quanto eliminandole riuscirei a fare "solamente" 4 pasti giornalieri... Un altra cosa, la Valeriana va ciclizzata? |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() troppe domande e troppo caos. Non prendere la valeriana, non prendere il cacao e poi verifichi di volta in volta... |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Quote:
![]() Sicuramente il cacao amaro, anche se non solo, c'entra qualcosa per la presenza di teobromina. |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
|
![]() Quote:
Sulla cosa più importante: il fatto che il cacao contenga triptofano (triptofano->5-htp->serotonina->melatonina), non basta a dire che può aiutare il sonno perchè contiene comunque teobromina, uno stimolante peiferico, insiema e a, in misura minore, altre xantine. Tutt'al più può migliorare un pò l'umore, ma nel verso stimolante: se leggi del chocamine infatti (ch'è cacao concentrato deprivato di grassi e carboidrati)... |
|
|
![]() |