Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Medicina e Farmacologia
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Bomb Jack Bomb Jack Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
Predefinito 11-05-2010, 09:45 PM

Perchè se ci si è allenati troppo non si riesce a dormire?


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
Il primo punto per ottimizzare il recupero e regolare l'attività simpatica/adrenergica con una migliore organizzazione dell'allenamento (volume/intensità e specialmente densità!)

Il secondo punto è ottimizzare il ripristino delle scorte di glicogeno post wo, purtroppo nel bbing ci si sofferma troppo sulle proteine/amminoacidi, che hanno un ruolo chiave, ma non meno del glicogeno muscolare, primo nutriente a contrastare il catabolismo indotto dal cortisolo.

Punto tre, andare a dormire ad orari adeguati, generalmente entro le 23.30 bisogna essere a letto, specialmente se si fa allenamento.

Punto quattro, ci sono una marea di integratori, di cui si è discusso ampiamente, che possono essere utili per migliorare il sonno o contrastare il catabolismo (vit C, melatonina, fosfatidilserina, magnesio, zinco, ZMA, vit B...ecc...).

Punto cinque, inserire nel proprio programma di allenamento il defaticamento, e nei giorni off, del blando cardio, con fini di "pulizia" (per usare un termine calcistico), ovvero miglioramento dell'ossigenazione dei tessuti.

Punto sei, come già ampiamente espresso da ebubba, la meditazione/respirazione prenanna o posttraining può essere utile.

Punto sette, seguire il forum, per sciogliere dubbi sull'allenamento/integrazione/alimentazione, timing dei nutrienti, prodotti innovativi.

Punto otto, fare visita ad un chiro 2-3 volte all'anno.

Punto nove, lo stretching o meglio ancora lo yoga, può aiutare nel "calmare" l'attività simpatica, specialmente l'ipertono periferico che alimenta il ciclo di tensione sistemica generale.

Punto dieci, divertirsi, essere troppo rigidi con se stessi, non è un bene, spesso uno sgarro, un giorno bonus, una bevuta e quattro risate sono la miglior cura contro forme lievi di superallenamento o forme di stanchezza indotta dalla vicissitudini quotidiane.

Mi fermo a dieci, come i comandamenti.

Scusa Armando, ma stai dando i consigli per un miglior recupero, o come contrastare la sovrattivazione simpatica?

Detto questo:

1- Migliore organizzazione come? E riguardo la densità: bisogna fare allenamenti meno 'densi'?

2- Questo lo faccio sempre, prendo sempre del Vitargo post-work.
Però qui stai parlando di cortisolo, sul quale non mi hai risposto, inoltre c'entra col sistema ormonale, e non autonomico, dal quale nasce il problema...

3- Questo per me è impossibile: i giorni di allenamento torno a casa alle 10 e mezza (e devo ancora cenare!), inoltre non ci sono le famose 6 ore sopra citate...

4- Qui ancora parli di catabolismo, e non di attivazione simpatica, e comunque, ad eccezione della fosfatidilserina (che comunque ha effetto sul cortisolo, sul quale non mi hai detto nulla se c'entra o meno), che costa troppo, li uso praticamente tutti...
Servirebbe sapere cosa avere a portata di mano in più, malauguratamente ti dovessero capitare degli episodi di 'sovrattivazione'...

5- Questo è interessante: perdonami l'ignoranza, cosa si deve fare come defaticamento?

6- Ok...se ci riuscissi

7- Presente!

8- Sembra interessante, ma cosa c'entra con il fatto che mi è capitata una giornata così stancante da non riuscire a dormire?

9- Intendi lo stretching post-work? Se si, lo faccio già. In questi casi s'utilizza lo stretching statico, vero?

Sia chiaro, queste domande non sono una critica, anzi, sei stato molto gentile e utile.

Scusa però se insisto, se le catecolamine ed il cortisolo appartengono tutti ad 'il lato' ormonale, da cosa è mediato questo stato che io sto chiamando di 'sovrattivazione' autonomica/simpatica?
Richiedo, come si evince sopra, se in questo non abbia anche un suo ruolo il cortisolo, in unna sua eventuale sovraproduzione (o magari ipo- rispetto all'aumentata necessità...)

Grazie ancora Armando e perdona la mia (forse eccessiva) sete di comprensione.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 12-05-2010, 12:59 AM


Quote:
Originariamente inviato da Bomb Jack Visualizza Messaggio
Scusa Armando, ma stai dando i consigli per un miglior recupero, o come contrastare la sovrattivazione simpatica?

Detto questo:

1- Migliore organizzazione come? E riguardo la densità: bisogna fare allenamenti meno 'densi'?

2- Questo lo faccio sempre, prendo sempre del Vitargo post-work.
Però qui stai parlando di cortisolo, sul quale non mi hai risposto, inoltre c'entra col sistema ormonale, e non autonomico, dal quale nasce il problema...

3- Questo per me è impossibile: i giorni di allenamento torno a casa alle 10 e mezza (e devo ancora cenare!), inoltre non ci sono le famose 6 ore sopra citate...

4- Qui ancora parli di catabolismo, e non di attivazione simpatica, e comunque, ad eccezione della fosfatidilserina (che comunque ha effetto sul cortisolo, sul quale non mi hai detto nulla se c'entra o meno), che costa troppo, li uso praticamente tutti...
Servirebbe sapere cosa avere a portata di mano in più, malauguratamente ti dovessero capitare degli episodi di 'sovrattivazione'...

5- Questo è interessante: perdonami l'ignoranza, cosa si deve fare come defaticamento?

6- Ok...se ci riuscissi

7- Presente!

8- Sembra interessante, ma cosa c'entra con il fatto che mi è capitata una giornata così stancante da non riuscire a dormire?

9- Intendi lo stretching post-work? Se si, lo faccio già. In questi casi s'utilizza lo stretching statico, vero?

Sia chiaro, queste domande non sono una critica, anzi, sei stato molto gentile e utile.

Scusa però se insisto, se le catecolamine ed il cortisolo appartengono tutti ad 'il lato' ormonale, da cosa è mediato questo stato che io sto chiamando di 'sovrattivazione' autonomica/simpatica?
Richiedo, come si evince sopra, se in questo non abbia anche un suo ruolo il cortisolo, in unna sua eventuale sovraproduzione (o magari ipo- rispetto all'aumentata necessità...)

Grazie ancora Armando e perdona la mia (forse eccessiva) sete di comprensione.

Sul sistema ormonale ti ho risposto con la parola "adrenergico", che è stata citata più volte.
Se a te piace pensare solo in termini di cortisolo, va bene, può anche starci, ma il discorso non cambia.
Il fatto che non dormi è, come stato detto, da imputare ad una iperattività simpatica, ciò ha una ovvia e fisiologica influenza sul sistema ormonale, poichè il sistema simpatico "controlla" l'attivazione dell'asse HPA, quindi ancora una volta, la settorializzazione non serve ad un cavolo, parliamo di sistemi funzionali integrati, ovvero neuroendocrino, non puoi scinderli, se non per dare una spiegazione semplice.
I punti espressi ottimizzano il recupero (non solo il sistema simpatico).

Ultima Modifica di ArmandoVinci : 12-05-2010 01:08 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Bomb Jack Bomb Jack Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 607
Data registrazione: Nov 2008
Predefinito 12-05-2010, 04:30 PM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
Sul sistema ormonale ti ho risposto con la parola "adrenergico", che è stata citata più volte.
Se a te piace pensare solo in termini di cortisolo, va bene, può anche starci, ma il discorso non cambia.
Il fatto che non dormi è, come stato detto, da imputare ad una iperattività simpatica, ciò ha una ovvia e fisiologica influenza sul sistema ormonale, poichè il sistema simpatico "controlla" l'attivazione dell'asse HPA, quindi ancora una volta, la settorializzazione non serve ad un cavolo, parliamo di sistemi funzionali integrati, ovvero neuroendocrino, non puoi scinderli, se non per dare una spiegazione semplice.
I punti espressi ottimizzano il recupero (non solo il sistema simpatico).
no, non è che mi piaccia parlare solo in termini di cortisolo, affatto. E' solo che tu non ne avevi parlato, salvo poi menzionarlo nei tuoi punti, quindi chiedevo.
Inoltre io sapevo che adrenergico, riguardasse il sistema simpatico, che da li' dipendessero noradrenalina e simili, non me l'hai mica spiegato...
Dunque quando si tratta di attivazione simpatica, di cosa stiamo parlando?

Avrei voluto capire un pò a grandi linee, in un quadro completo, i vari 'scompensi' che si vengono a creare, e che portano a quella situazione, in modo tale da potere avere un'idea su come riparare se dovessi capitare in un momento simile.

Certo che non si può scindere un sistema dall'altro, però tu avevi parlato solo di sistema simpatico. Ed io t'avevo chiesto cosa comportasse in soldoni.

Spero di essere stato chiaro.

I tuoi consigli sono utilissimi, ma avevo delle domande a riguardo: potresti rispondervi?
Quote:
1- Migliore organizzazione come? E riguardo la densità: bisogna fare allenamenti meno 'densi'?

4- Qui ancora parli di catabolismo, e non di attivazione simpatica, e comunque, ad eccezione della fosfatidilserina (che comunque ha effetto sul cortisolo, sul quale non mi hai detto nulla se c'entra o meno), che costa troppo, li uso praticamente tutti...
Servirebbe sapere cosa avere a portata di mano in più, malauguratamente ti dovessero capitare degli episodi di 'sovrattivazione'...

5- Questo è interessante: perdonami l'ignoranza, cosa si deve fare come defaticamento?

8- Sembra interessante, ma cosa c'entra con il fatto che mi è capitata una giornata così stancante da non riuscire a dormire?

9- Intendi lo stretching post-work? Se si, lo faccio già. In questi casi s'utilizza lo stretching statico, vero?
Grazie ancora

Ultima Modifica di Bomb Jack : 12-05-2010 04:53 PM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0