![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() quali cause comporta un ciclo di anabolizzanti?Quote:
Lo comprendo benissimo infatti tante volte, sfuggo dalla tentazione di rispondere in maniera "saccente" e mi ritiro, come l' ultima volta; e ancora, per l' ennesima volta, mi fermo qui. Chiedi a chi privatamente ha capito cosa faccio e dopo ne riparliamo semmai , ma anche con te, in privato. e per concludere, la biochimica molecolare è talmente bella che giustifica anche l'apertura della bocca e la chiusura della bocca semplicemente muovendo H,O,C,N. Saluti. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() No la bocca si muove a causa principalmente dell'anatomia e della fisiologia... Nella vita comunque puoi fare quello che vuoi ma un forum è fatto per dialogare, esistono altri strumenti tipo pubblicazioni, siti specializzati eccetra dove la forma del dialogo è meno accentuata. ![]() ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
|
![]() ma no, il cuore risponde agli aas così come gli altri muscoli aumentando il miocardio se non sbaglio con riski di infarto... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
|
![]() Semmai il gh aumenta la grandezza degli organi, non gli aas. L'ispessimento del cuore provocato dall'uso di aas, ma anche nei natural che praticano attività molto intense, è dovuto all'ingrossamento del ventricolo sinistro, che fino a certi livelli non è patologico. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,812
Data registrazione: Sep 2009
Età: 32
|
![]() Quote:
confermo me l'ha detto il mio dottore cardiologo ne ho parlato anche con lui di questa roba |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,812
Data registrazione: Sep 2009
Età: 32
|
![]() Quote:
il mio cardiologo circa 2 mesi fa mi ricordo che parlando di bodybuilding e sollevamento pesi mi ha controllato il ventricolo sinistro mentre lo faceva disse a me e mio padre, se non ricordo male, che questi sforzi portano proprio all' ingrossamento del cuore perchè anche esso è un muscolo striato e quindi soggetto all' ingrossamento come gli altri muscoli corporei striati quindi scheletrici e quelli del miocardio e per adesso il mio non si è ancora ingrossato :P |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
Domande: 1) quale é la funzione del ventricolo sinistro? 2) come accade l' ispessimento dello stesso? |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() [Postato per errore] |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
|
![]() si ma con l uso di aas diventa problematico. fai un search su google copme ho fatto io, ho trovato 1 paio d studi in ita ke lo confermano...stasera se li torno a trovare magari li posto qui |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
|
![]() Ok, siamo lieti di leggerli. Comunque già immagino che sono riferiti all'uso a lungo termine. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
|
![]() I medici sono anche contro le proteine e qualsivoglia integratore alimentare atti a favorire la crescita muscolare. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Che io sappia l'ingrossamento del ventricolo sx nella pesistica (natural) non è un ispessimento quanto una dilatazione del ventricolo (generalmente trascurabile) dovuto alla "pressione" che il cuore deve esercitare sul sangue per far contrarre i muscoli in forza massima, ma potrei ricordare cialtronate....però è una dilatazione ed è reversibile in pochissime settimane di riposo. L'ispessimento invece derivato da aas / gh o chicchessia non credo sia reversibile né trascurabile. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
|
![]() ecco purtroppo il primo non specifica per quanto tempo i soggetti abbiano assunto aas... il secondo è il resoconto di vari studi (con le relative fonti) Gli atleti che fanno uso di anabolizzanti per aumentare la muscolatura risentono degli effetti collaterali sulla struttura cardiaca per molti anni dopo la sospensione dei farmaci: è questo il risultato di uno studio compiuto all’Università di Saarland (Germania), pubblicato sulle pagine della rivista Heart. Gli steroidi anabolici (o anabolizzanti) sono derivati sintetici del testosterone, l’ormone maschile responsabile dello sviluppo dei tessuti del maschio, durante l'adolescenza e l'età adulta. Vengono usati dai professionisti di molte discipline, dai frequentatori di palestre di culturismo e body building e da molti amatori, per aumentare le performance sportive. Infatti queste sostanze sono in grado di incrementare la massa muscolare, la forza e la capacità di sostenere sforzi intensi e di lunga durata. Così come riescono ad agire sui muscoli scheletrici riescono a farlo anche su quelli cardiaci provocando un’ipertrofia del cuore. Se è normale che dopo qualche settimana di allenamento sportivo si produca una dilatazione del ventricolo sinistro (cosa che scompare dopo qualche settimana dalla cessazione dell’esercizio), l’ipertrofia cardiaca dovuta all’uso di anabolizzanti comporta delle alterazioni nella funzionalità del cuore ed è associata a fibrillazione atriale, aritmie ventricolari e in alcuni casi a morte cardiaca improvvisa. Lo scopo dello studio era quello di valutare la reversibilità degli effetti cardiovascolari dovuti agli steroidi dopo l’avvenuta sospensione del loro uso da parte di un gruppo di atleti. Per questo sono stati presi in considerazione 32 bodybuilders, 15 dei quali avevano smesso si usare anabolizzanti da almeno un anno mentre i restanti 17 ne facevano ancora uso. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a ecocardiografia e misurazione della pressione sanguigna sia a riposo che durante l’allenamento. Ne è emerso così che la pressione sanguigna era più alta nel gruppo di atleti che continuava a farne uso rispetto a quello in cui gli atleti avevano smesso. Quanto alla massa cardiaca non sono emerse particolari differenze tra i due gruppi: entrambi mostravano un’ipertrofia ventricolare sinistra con segni di diminuzione della funzionalità diastolica. Questo porta alla conclusione che anche diversi anni dopo la sospensione, gli atleti che hanno fatto uso di anabolizzanti si portano dietro pericolose conseguenze per la salute del cuore. L'utilizzo dopante dei AAS rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare (Wilson 1988) e diversi sono gli Autori che hanno studiato le patologie cardiovascolari associate all'utilizzo di AAS da parte degli atleti: ![]() Secondo Melchert et al. (1995) la patogenesi delle malattie cardiovascolari negli utilizzatori di AAS può essere sintetizzata dai i seguenti meccanismi d'azione: 1. Cambiamenti aterogenici delle lipoproteine; 2. Trombogenicità da aumentata aggregazione piastrinica; 3. Predisposizione al vasospasmo; 4. Cardiotossicità diretta. E' ben noto come 6 settimane di moderato allenamento di endurance determinano un' ipertrofia e dilatazione del ventricolo sinistro, questi benefici cambiamenti esercizi-indotti scompaiono dopo 3 settimane dalla cessazione dell'attività fisica allenante (Shapiro & Smith 1983, Wight & Salem 1995). È quindi fisiologico ed efficace in termini di performance agonistica l'ipertrofia ventricolare sinistra del +45% nell'atleta rispetto al soggetto sedentario (Maron 1986), e la corrispettiva normale funzionalità diastolica (Finkelhor et al. 1986, Lewis et al. 1992, Yeater et al. 1996), in contrasto alle ipertrofie ventricolari sinistre patologiche quali ad esempio quelle indotte dall'ipertensione arteriosa. L'isolata assunzione di AAS non determina l'incremento dei valori della pressione arteriosa sistemica, evento che si verifica invece dopo un loro utilizzo cronico (Palatini et al. 1996). L'ipertrofia cardiaca indotta dai AAS sembrerebbe essere per qualche Autore generata da un effetto diretto su recettori androgeni cardiaci (Krieg et al. 1978), la presenza di tali recettori nelle cellule cardiache umane è stata documentata da Marsh et al. (1998); gli effetti "cardiotossici" degli AAS sono direttamente proporzionali alle dosi e tempi di utilizzazione (Melchert et al. 1992). L'ipertrofia cardiaca comporta un alterata compliance della pompa cardiovascolare ed è associata a fibrillazione atriale, aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa. L'aspetto autoptico/istopatologico dell'ipertrofia cardiaca indotta dagli aas risulta essere simile al quadro della cardiomiopatia dilatativa (Ferrera et al. 1997) con presenza di fenomeni di fibrosi ed infiammazione (Kennedy & Lawrence 1993, Nieminen et al. 1996). Gli effetti cardiotossici indiretti si esplicano anche con il dismetabolismo lipoproteico e l'aterogenicità (Alén & Rahkila 1984) dei AAS. Negli utilizzatori di aas si verifica una riduzione del 40-70% dei valori del HDL (la frazione buona del colesterolo), con un incremento del +40% di LDL (Webb et al. 1984, Alén et al. 1985). Tale alterazione dell'assetto lipoproteico è la base dei processi di aterogenesi e la manifestazione di morte prematura in giovani atleti che utilizzano aas (Haffner et al. 1983, Alén & Rahkila 1984, Webb et al. 1984, Glazer 1991, Mewis et al. 1996). Nello studio epidemiologico di Pärssinen et al. (2000) possiamo leggere come i powerlifters agonisti (dediti al doping) abbiano un maggior rischio di morte prematura 4.6 volte superiore rispetto alla popolazione normale. I meccanismi fisiopatologici degli eventi cardiovascolari nei soggetti che utilizzano aas sembrano quindi essere un insieme di concause: ipertrofia/insufficienza cardiaca, fibrosi/infiammazione che favoriscono la trombogenesi e una prematura aterosclerosi (Shozawa et al. 1982, Ferenchick 1990, Ferenchick et al. 1992b, Kennedy & Lawrence 1993, Nieminen et al. 1996). ![]() |
|
![]() |