Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Medicina e Farmacologia
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Doc Doc Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
Predefinito 23-07-2010, 01:11 PM

bioarginina dopo herpes


Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
Questa volta dissento da Doc su psicofarmaci e psicoterapia.
Certamente ci sono situazioni sulle quali è necessario intervenire farmacologicamente e non si discute.
In tanti casi però anche io reputo eccessivo il ricorso a SSRI o ansiolitici e spesso l'impiego è deciso con superficialità, per non dire faciloneria.

Un grave problema da risolvere è dovuto al pudore sociale di parlare del disagio psico-emotivo quasi si ammettesse di essere appestati di pazzia parlandone.
Risulta molto più agevole contenere la sintomatologia prendendo la "pastiglia e mezza" piuttosto che cercare di risolvere un problema non trascendentale confrontandosi sul piano dialettico con uno psicoterapeuta.
Cioè, c'è la tendenza a preferire i farmaci quasi fossero un alibi per sentirsi "malati uguali agli altri" e non solo "matti" (la pazzia non centra nulla con la depressione ma l'associazione è comune) e questo frena anche l'elaborazione del problema che sta alla base del disagio...
A mia volta dissento
-premesso che io non potevo parlare in modo specifico del caso, perchè anche solo una diagnosi corretta richiederebbe un colloquio seri e approfondito (infatti ho scritto "in astratto")

- Comunque il DSM (The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) redatto da società internazionali di psichiatria mette come Prima (se non unica ) scelta terapeutica gli SSRI (o comunque gli antidepresivi) sia per le forme ansiose croniche che per le forme depressive semplici e per altre patologie, e indica le terapie picanalitiche e comportamentali come "di supporto"

- l' altra cosa su cio dissento fortemente è il discorso sull uso dei "farmaci per sentirsi uguali agli altri malati".
La depressione, L' ansia cronica e le altre patologie associate SONO malattie esattamente come il diabete, tant' è che sono state dimostrate carenze di sostanze come la serotonina, la noradrenalina e anche le vie gabaergiche. Che queste carenze possano essere endogene o conseguenti a fattori esterni è un altro discorso. Anche il diabete può essere genetico o acquisito da comportamenti errati.
va dimostrato (e per ora n0n c'è nessuna evidenza certa) che " l' elaborazione del problema che stà alla base del disagio [ammesso che un disagio ci sia]" porti ad una risoluzione.
Anche il Diabete mellito tipo 2 dell obeso migliora se non addirittura guarisce con incisivi cambiamenti dello stile di vita ma non per questo in un diabetico si aspetta e si vede SE cambia stile di vita e riesce a migliorare, ma si instaura una terapia subito, poi se cambieranno le premesse allora si modificherà o addirittura si toglierà la terapia.

- e' proprio il dire che la depressione e l' ansia non sono malattie come tutte le altre che fa sentire "matti" coloro che ne sono affetti.

La medicina va fatta sulle evidenze!


Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0