Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Medicina e Farmacologia
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
paolo82 paolo82 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 178
Data registrazione: Apr 2009
Età: 42
Predefinito bromocriptina - 09-11-2010, 07:43 PM

bromocriptina


carissimi amici spulciando qua e la' ho potuto notare questa sostanza che a me sembra un vero e proprio farmaco ed è per questo che posto qui in questa sezione.....che tipo di effetti collaterali potrebbe avere questa sostanza visto che su wikipedia non viene riportato questo argomento....??
mi interesserebbe proprio saperlo visto che sembra che sia un abbassatore della prolattina e un innalzatore del GH...Ecco cio che ho potuto trovare su wiki:


La bromocriptina è un derivato semisintetico dell'ergotamina - un alcaloide naturale prodotto da Claviceps purpurea - che si comporta come un potente agonista dei recettori dopaminergici. Rispetto ai sistemi adrenergico e serotoninergico, gli studi farmacologici hanno invece confermato il fatto che la bromocriptina presenti solo una debole attività antagonista. Interagendo in particolare con i recettori dopaminergici D2 localizzati sulle cellule luteotropiche dell'adenoipofisi, la bromocriptina inibisce la secrezione di prolattina, l'ormone responsabile della stimolazione della ghiandola mammaria e della lattazione. Sebbene sia questa la sua principale azione farmacologica, non può essere negata un'interazione con i neuroni dopaminergici del nucleo striato.
Chimicamente è un derivato dell'ergolina con formula molecolare C32H40BrN5O5 e peso molecolare 654,60.
Date queste caratteristiche la bromocriptina è impiegata per la cura della galattorrea, delle malattie cicliche benigne della mammella. Inoltre è utile nel trattamento dei prolattinomi in quanto riduce sia la concentrazione di prolattina nel plasma sia le dimensioni stesse del tumore.
La bromocriptina ha ulteriori capacità inibitorie verso il rilascio dell'ormone della crescita e può essere utilizzata anche nell'acromegalia. In quest'ultimo caso, però, va detto che andrebbero preferiti gli analoghi della somatostatina (come ad esempio l'octreotide) in quanto maggiormente efficaci.
Al pari di altri agonisti dopaminergici ergolinici (pergolide, lisuride, cabergolina), la bromocriptina viene impiegata nella terapia della malattia di Parkinson.


Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0