![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 617
Data registrazione: Jan 2009
|
![]() AAS: relazioni tra Massa e Forza.Ciao ragazzi, per prima cosa spero di aver scelto la sezione più adatta. Veniamo alla questione che mi incuriosiva: tramite l'utilizzo di anabolizzanti un ipotetico atleta aumenterebbe teoricamente massa e forza. Più un muscolo è sviluppato e piu Teoricamente dovrebbe essere forte. Ma come mai allora certi cicli definiti "leggeri" di alcune sostanze quli ormoni e pro-ormoni non fanno guadagnare una massa rilevante ma aumentano notevolmente la forza?..ossia..la relazione molta massa = molta forza non sempre è verificata. Mi incuriosiva sapere cosa avviene a livello chimico-cellulare, mi incuriosivano i fenomeni per cui un aumento della forza non è strettamente legato all'aumento di massa. Grazie in anticipo! ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
|
![]() magari dipende dal rapporto acqua\proteine nel muscolo, da un cambiamento nella psiche , permettono di allenarsi piu spesso\intensamente. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Con gli AAS non hai bisogno di lavorare sulla forza perche' tendi a crescere con relativa facilita'. La forza puo' essere correlata alla massa, ma e' piu' collegata a fattori di tipo neurale e tendineo che richiedono allenamenti particolari. Cio' non toglie che soprattutto i derivati del DHT tendano ad aumentare il reclutamento delle fibre muscolari, da qui l'eventuale aumento delle forza anche senza seguire lavori specifici per la forza. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 617
Data registrazione: Jan 2009
|
![]() E quali potrebbero essere i fenomeni che influiscono su i fattori neurali e tendinei?..l'anzianità di allenamento ad esempio? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Anzianita' di allenamento, frequenza dell'allenamento, tipologia dell'allenamento e fattori di tipo genetico. Ciao ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Una specificazione: ho teso molto a semplificare il discorso ma in linea di massima penso sia chiaro anche se si sarebbero potute dire piu' cose e usare tecnicismi ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 617
Data registrazione: Jan 2009
|
![]() Grazie mille, è comunque perfetta come spiegazione anche se non è elaborata ![]() Tutto piu chiaro ora ![]() |
|
![]() |