![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() Nux Vomicalungi da me imporre il mio pensiero ma credimi se ti dico che conosco praticamente tutti i farmaci in elenco perchè sono utilizzati giornalmente nella terapia medica tradizionale alcuni di essi sono MOLTO debilitanti e hanno importanti effetti collaterali (pensa alla ciclofosfamide che è un immunodepressivo utilizzatissimo, l'idrossiurea nella terapia della LMC, l'ACTH che stimola la produzione di cortisolo) anche le vitamine sono normalmente utilizzate da qualunque medico la D nella terapia dell'osteoporosi e dell'insufficienza renale, l'acido retinoico è il pane quotidiano dei dermatologi davvero non c'è nulla di rivoluzionario, l'unica novità sono i risultati strabilianti che Di Bella promette e che mi lasciano perplesso non che alcune molecole proposte non siano utili (ripeto: sono di utilizzo routinario) ma ho frequentato l'anno scorso il reparto di oncologia (gli oncologi sono tra le categorie mediche + all'avanguardia dal punto di vista farmacologico) e posso garantire che la medicina oncologica attuale è davvero a livelli INCREDIBILI, altro che farmaci miracolosi o rimedi del guru di turno dietro ogni terapia c'è uno studio frutto di decenni di sperimentazione chiedo scusa se magari posso sembrare accanito ma mi piacerebbe se ci fosse molta + informazione e meno qualunquismo, purtroppo chi non è del campo è facilmente soggetto agli inganni dei Media |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Però io non ho mai detto che la medicina non abbia fatto progressi, anzi sui tumori negli ultimi anni sono stati fatti grossi progressi, però mentre su alcuni tipi si sono fatti su altri siamo quasi ai livelli di alcuni decenni fa come aspettativa di vita. Soltanto si devono sempre sentire le due campane secondo me prima di dire definitivamente una cosa. Per l'acido retinoico ed altre molecole in alcuni tumori normalmente non vengono utilizzate, altrimenti non avrebbe avuto senso fare poi degli studi successivi (successivi agli anni nei quali fu "bocciata" la terapia) per testarli, se in quell'ambito fossero stati di utilizzo rutinario come tu dici, così come la vitamina C ed altre molecole. I farmaci citotossici utilizzati normalmente nella terapia antitumorale debilitano molto l'organismo, anche se le terapie gradualmente migliorano e sono sempre più personalizzate |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |