![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 67
Data registrazione: Dec 2011
Età: 34
|
![]() Risultato RM spallaBuongiorno a tutti, Allego qui il referto della risonanza magnetica condotta alla spalla sx il 28/12/2011. Esame condotto mediante sequenza sui piani saggitale, assiale e coronale anche con sequenza a soppresione elettronica del segnale del tessuto adiposo. Irregolarità del segnale in corrispondenza della porzione pre inserzionale del sovraspinato che appare lievemente iperintenso con modesto film liquido peritendineo senza evidenti fissurazioni come da tendinopatia. Per il resto non sono evidenti alterazioni della morfologia e dell'intensità del segnale del sottospinato, del sottoscapolare e del capo lungo del bicipite, che è in sede normale per morfologia ed intensità del segnale. Normali i cercini glenoidei. Non significativo versamento articolare. Premetto che ho prenotato una visita ortopedica, anche se dovrò aspettare oltre un mese. Altre informazioni utili: -Il dolore alla spalla va e viene a momenti della giornata e non è intenso. -Riesco ad eseguire qualsiasi movimento della spalla e del braccio. Gli unici momenti leggermente dolorosi sono a guidare la macchina con il solo braccio sinistro e dormire tutta la notte sul lato del braccio interessato. -Ho 21 anni, mi alleno in palestra da circa 3 anni, ho sospeso gli allenamenti a fine Luglio 2011. Ho accusato il dolore a inizio Novembre 2011. -Non credo che il problema sia stato causato da una scorretta esecuzione di esercizi, in quanto si è verificato 3 mesi dopo aver abbandonato completamente (causa studi) l'attività, ed essendo inoltre molto attento alla fase di riscaldamento e stretching iniziale. Credo piuttosto sia stato dovuto a uno scorretto movimento nel posizionare il pesante trolley (circa 30/35 kg) negli scompartimenti bagagli sopra la testa in treno e nel traghetto, quando ogni settimana parto e torno da casa per spostarmi per studio a Venezia. Ciò può essere stato aggravato da una scorretta posizione durante lo studio, essendo mia abitudine "caricare" molto sulle spalle, senza accorgermene (inoltre, in media, rimango seduto per studiare dalle 6 alle 8 ore al giorno). -Nel periodo precedente la risonanza magnetica ho applicato pomata Voltaren Emulgel senza risultati. Chiedo un vostro parere, riguardo entità del danno e possibilità di recupero dato che era mia intenzione riprendere gli allenamenti a metà Gennaio, anche se ahimè mi sa che dovrò rimandare o limitarmi alla parte inferiore del corpo. Un saluto, Federico. |
|
![]() |
Tags: cuffia dei rotatori, sovraspinato, spalla |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|