![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 538
Data registrazione: Nov 2010
Età: 37
|
![]() Vita sedentaria e allenamento coi pesibella spiegazione..... spero sia corretta ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() bellissimo intervento ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() bella spiegazione anche se non concordo al 100% con diversi punti |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Era dai tempi in cui la nonna mi comprava "il corpo umano" che non capivo così facilmente certi concetti, complimenti ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 682
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ottimi interventi, mi piace come si sta sviluppando la discussione! @Somoja l'attività di bassa intensità e lunga durata che intendi potrebbe equivalere a lunghe e lente camminate, spostamento di pesi leggeri, sedersi a terra e rialzarsi, salire dei leggeri dislivelli, ecc.? Quindi niente a vedere con la leggera attività dello" stare seduti " magari in ufficio oppure a studiare! |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Quote:
Certo. Stare seduti non è un attività ![]() |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() tecnicamente anche "stare" seduti è un'attività perchè richiede l'utilizzo di muscoli posturali ma i benefici in termini di consumo calorico, mobilizzazione articolare e miglioramento della coordinazione sono prossimi allo zero (vallo a dire ai pazienti che non riescono neanche a stare seduti!) si, sono quelle attività che distinguono uno stile di vita attivo e sano da uno sedentario poi è chiaro che il corpo umano è una macchina eccezionale e adattabile (altrimenti non saremmo sopravvissuti all'evoluzione) quindi può plasmarsi su attività come la ginnastica, il powerlifting, la maratona, la sedentarietà assoluta ottimizzando gli sforzi non siamo sicuramente progettati per fare panca con 200kg eppure ci sono atleti che hanno sollevato molto di +, non siamo progettati per fare i 100m in 10'' eppure c'è chi riesce nell'impresa (naturalmente sacrificando altre abilità come la resistenza) |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() come ha detto somoja l'uomo è più frugivoro che altro, la conformazione della mandibola la dentatura, lo stomaco ecc lo dimostrano. gli animali più grandi sono gli erbivori, e non mi sembrano privi di forza e muscoli anzi. i nostri arti non sono progettati per lunghe corse siamo animali un po' particolari, siamo simili ai primati, e non mi sembra che i primati siano grandi corridori, forse quelli che stanno spesso sulle 4 zampe non sono male in velocità ma non ce li vedo molto in resistenza. un esempio tra gli animali sono i felini che hanno muscoli per la potenza esplosiva, brevi scatti ed agilità (il ghepardo non corre molti metri è uno sprinter), animali come canidi, bovini, cavalli invece hanno la muscolatura adatta per resistere a grandi distanze. basta vedere le tecniche di caccia dei felini e dei canidi, i felini si mettono in aguato cercando di catturare la preda all' istante mentre i canidi sono pronti ad attaccarla in branco per molto tempo, sfiancandola o facendo disperdere il membro più debole del branco. l'uomo primitivo mangiava quello che trovava frutta, bacche, vegetali, piccoli insetti, piccoli animali ecc ... i grandi animali pure venivano cacciati ma non era sicuramente il loro pasto principale. ti voglio ricordare che uno degli alimenti che ha salvato molte popolazioni nel recente passato è stata la patata. anche nell'antico egitto una delle cose più importanti era il raccolto, la carne non era un alimento per tutti i giorni, non tutti si potevano permettere di mangiare carne tutti i giorni. i soldati, i gladiatori ecc non mangiavano mica carne tutti i giorni anzi eppure i gladiatori ad esempio erano considerati molto virili e forti per l'epoca, le nobili donne romane usavano unirsi con i gladiatori per questo. i disegni e le sculture dell' epoca mostrano una buona muscolatura, pure senza fare pesi come li facciamo noi oggi. le malattie come i tumori e altre cose esistevano gia ai tempi dell' uomo primitivo, se non mi sbaglio una mummia primitiva famosa fu analizzata e trovarono che la causa della morte era stata tumore alla prostata. le malattie insomma esistevano anche prima, solo che naturalmente non si sapeva cosa fossero. ma poi basta guardare i documentari su quelle poche popolazioni che vivono nei boschi o gli eschimesi del passato per vedere che tipo di attività svolgono durante il giorno. sicuramente chi vive nei ghiacci avrà una dietà per lo più carnivora dato che al nord non c'è possibilità per coltivare e chi vive nelle foreste sarà più un raccoglitore\cacciatore. quindi una attività fisica naturale potrebbe essere corsa leggera con camminate alternate da scatti, arrampicarsi se vuoi, trainare, spingere e sollevare pesi ma non con tecnica solita da palestra. tornando in un discorso al giorno d'oggi, secondo me l' attività aerobica serve ed è utilie, negli sport da combattimento o quelli tipo rugby o football americano è indispensabile, cosi come in tantissimi altri sport. hai 20 anni ed è naturale che il tuo metabolismo sia "accellerato", gia dopo i 25 si vede un piccolo calo, ma è dopo i 30 anni che si nota quasi sempre una diminuzione del nostro metabolismo, cosi come di altri ormoni. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao conosco questi studi perchè anche io sono nel campo medico (sono medico) e seguo una VLCD da tanto tempo quindi nel tentativo di giustificare il mio approccio alimentare mi sono documentato gli studi su colture cellulari secondo me attualmente lasciano il tempo che trovano (su colture cellulari i ricercatori hanno guarito tante malattie senza riscontro nella clinica) ho per le mani anche dei lavori interessanti sull'efficacia dei chetoni nel metabolismo cardiaco trovo interessantissima la possibilità che la chetosi possa ridurre il rischio o migliorare la qualità di vita di pazienti con malattie degenerative ma in questo momento prenderei con le pinze queste nozioni sono presenti tanti altri studi che dimostrerebbero effetti deleteri di chetogeniche prolungate quindi eviterei di addentrarmi nella diatriba keto-si\keto-no anche perchè in questo caso saremmo decisamente off topic |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |