![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() reflusso laringofaringeoBuondì! Qualche giorno addietro, parlando informalmente con un foniatra è venuto fuori che per massimizzare le possibilità di guarigione dal LPR, oltre alla terapìa d'elezione IPP + farmaco di barriera + accortezze anti-reflusso, è TASSATIVA LA TOTALE ELIMINAZIONE DEI CIBI REFLUSSOGENI dalla propria dieta. Il medico sosteneva ch anche UN SOLO SGARRO può produrre un peggioramento "istantaneo" della sintomatologia laringea, ad esempio, se bevo una bibita gassata la sera, al mattino avrei di nuovo la laringe infiammata... Ora mi chiedo, è possibile??? Suppongo di sì...ma perchè, dal momento che la secrezione acida è praticamente azzerata (IPP doppia dose)?? Mi garberebbe saperlo, perchè...non so se qualcuno di voi ha mai avuto per le mani l'elenco dei cibi sconsigliati ai pazienti reflussori...vuol dire la morte gastronomica!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie in anticipo per i vostri interventi! ![]() |
|
![]() |