![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Cortisone che delusione?Dopo parecchi mesi, il 22 giugno mi sono decisa a fare una visita ortopedica per un problema alle gambe che mi trascino da quasi un anno. Inizialmente pensavo che tutti i fastidi, stanchezza, pesantezza e dolori fossero dovuti a cattiva circolazione e ristagno venoso, poi grazie a due visite angiologiche è emerso che quella è solo uno dei problemi, responsabile di stanchezza e gonfiori, ma non tanto del dolore vero e proprio. Il dolore è nella parte interna della gamba, su entrambe, circa lungo il corso della safena, nell'incavo fra la tibia e il polpaccio. Compare a correre, poi una volta scatenato dallo sforzo rimane un po' anche a riposo con piccole fitte, e alla pressione lungo la gamba, dalla metà in giù. La diagnosi dell'ortopedico è fascite tibiale mediale, che pare essere un acciacco piuttosto diffuso soprattutto in chi corre (anche se io non è che corra poi molto, ma la mia mezzasegaggine fa il resto). La cura prevede: 1) 5 gg. con Deltacortene 1 compressa da 25 mg. a colazione, poi mezza per 2-3 settimane 2) riposo 3) 6 sedute di laserterapia e 6 di ultrasuoni. Partiamo dalla più semplice, il cortisonico. Io non avevo mai preso questo tipo di farmaci e ne avevo spesso sentito parlare come di una bomba chimica capace da un lato di far sparire infiammazioni acute, dolori e reazioni allergiche, e dall'altro piena di effetti collaterali, per cui ero anche un po' timorosa. Ora però sono già al sesto giorno e non noto nessun beneficio... ![]() La fascite pare parsene un baffo del cortisone, e direi di aver avuto risultati migliori da antidolorifici classici come l'Oki, il Brufen e il Synflex. La sera di martedì, piuttosto delusa da questa mancanza di reazioni, ho preso una seconda compressa, e idem ieri sera e stasera, quindi da 3 giorni sono a 50 mg., che non sono esattamente pochi, a quanto ho letto sul foglietto illustrativo. Benefici diretti sui fastidi alle gambe per ora niente, in compenso credo che ci sia una relazione fra il farmaco e il modo in cui mi sentivo ieri, cioè il primo giorno in cui sentivo gli effetti del raddoppio del dosaggio. Ieri infatti, stranamente, ero vispa come un grillo pur avendo dormito 3 ore e mezza, ho perfino rifiutato il caffè coi colleghi perchè sentivo che non ne avevo bisogno, ed ero insolitamente carica di energia, sia in allenamento che per tutto il giorno. Oggi l'effetto è stato già molto più blando, però continuo a notare due cose: 1) ho meno sonno del solito (infatti è da domenica che vado a letto troppo tardi... ![]() 2) sento qualche palpitazione, e presumo di avere pressione e frequenza cardiaca più alta del solito. Per la pressione direi che è solo meglio: tre settimane fa me l'hanno provata e avevo la massima a 95. Considerando che era metà pomeriggio, in pausa pranzo ero andata in palestra e mi sentivo del tutto a posto, presumo che al mattino, quando mi gira la testa solo ad alzarmi e mi sento uno straccio, i miei valori siano anche più bassi. Probabilmente l'aumento della pressione provocato dal Deltacortene mi fa sentire più carica, più attiva e più lucida. Per la donna-bradipo, questo è un effetto positivo, che influisce molto anche sull'umore. L'effetto negativo è però l'aumento del battito cardiaco, o meglio le palpitazioni o comunque la percezione del cuore che batte. Ora per esempio sono sui 70 bpm anche se sono seduta da un secolo, normalmente sarei a meno. Adesso però non so come procedere: 1) mantengo per un altro po' il dosaggio di 25 + 25 mg, mattino e sera, per vedere se oltre a giovare al morale fa bene anche all'infiammazione che dovrebbe curare? 2) mantengo il dosaggio di 25, quello suggerito dall'ortopedico? 3) seguo alla lettera il medico e da domani inzio a ridurre la dose della metà O forse nel mio caso, è più indicata una terapia più leggera ma prolungata nel tempo? |
|
![]() |