![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#8)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() i tuoi valori sono nel range ma ai limiti in verità il metabolismo tiroideo (e il rate metabolico di tutto l'organismo) non è riducibile a questi 3 valori, l'attività del T3 (il più attivo dei tiroidei) è facilitato in periferia da altri ormoni stimolanti (catecolamine, cortisolo nei range fisiologici). la maggiorparte (circa 80%) del T3 non è di produzione tiroidea ma viene prodotto per desiodazione periferica del T4 (che è praticamente un pre-ormone e ha un'emivita più lunga), in alcune condizioni tra cui quelle in cui il catabolismo diventa pericoloso, non solo viene ridotta la conversione t4 --> t3 ma viene anche aumentata la produzione di t3 inverso, biologicamente inattivo. esistono quindi almeno 4 livelli di controllo dell'attività dei tiroidei il che fa capire quanto siano importanti (e quanto sia importante che permangano entro un preciso range). io non sono endocrinologo ma direi che gli anni di ipocalorica prolungata hanno senza dubbio potuto agire sul tuo rate metabolico ma fortunatamente in modo meno grave di quanto potessero fare, infatti hai ancora una tiroide che funziona in modo accettabile e probabilmente è ancora in grado di funzionare a regimi più alti. |
|
![]() |