![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Udito scarso e prove audiometrichePorgo una domanda agli amici medici del forum; È da parecchio tempo (forse da sempre?) che sono un pò' duro d'orecchi' , ossia quando si chiacchiera in gruppo o in un ambiente rumoroso ho difficoltà a capire chiaramente le parole pronunciate. Nei maledetti pub con la musica a palla poi è un dramma : rinuncio direttamente a parlare, mi perdo metà dei discorsi e provare a seguire le conversazioni è frustrante. Eppure per lavoro (ambiente rumoroso) veniamo sottoposti a visite audiometriche e ogni volta mi viene detto che il mio udito è molto buono, che percepisco una buona gamma di suoni e che il mio udito è costante negli anni. Allora mi chiedo e chiedo a voi : così come accade per la vista dove ci sono più fattori di valutazione (percezione della luce, messa a fuoco vicina e lontana, percezione dei colori, ecc. ) anche nell' udito esistono altri fattori di valutazione? È possibile che, boh, avendo magari orecchie grandi o padiglioni con particolare forna o un pò a sventola io sia più penalizzato dai rumori di fondo, a prescindere dalla gamma di suoni percepita? Perché in condizioni di rumore contenuto o silenzio io riesco a sentire suoni anche estremamente flebili o distanti.. Qualche idea? |
|
![]() |