Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Medicina e Farmacologia
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Franz Franz Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 243
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 13-09-2008, 10:10 AM

bisogna avere fegato! - Confronto danni tra alcool e steroidi anabolizzanti


il manuale Merck riporta:

Le diverse modalità di consumo dell'alcol, la suscettibilità individuale agli effetti epatotossici dell'alcol e la variabilità del danno tissutale sono responsabili di quadri clinici estremamente diversi. Per lungo tempo non ci sono manifestazioni specifiche. In linea di massima, i sintomi possono essere correlati alla quantità di alcol assunta e alla durata complessiva dell'abuso di alcol. I primi sintomi compaiono così di solito tra i 30 e i 40 anni e i problemi più gravi si presentano intorno ai 40 anni.

I pazienti affetti da steatosi epatica sono in genere asintomatici. Nel 33% dei casi il fegato si presenta ingrandito, liscio e a volte dolorabile. Spesso le indagini biochimiche di routine sono normali, a eccezione della g-glutamil transpeptidasi (GGT), frequentemente elevata. Possono essere evidenti gli spider vascolari e gli aspetti dell'iperestrogenismo e ipoandrogenismo tipici dell'alcolismo.

L'epatite alcolica può essere sospettata su base clinica, ma la diagnosi dipende dall'esame di una biopsia. La lesione istologica può essere osservata in tutte le fasi cliniche dell'epatopatia alcolica. I pazienti con epatopatia alcolica possono presentare astenia, febbre, ittero, dolore al quadrante addominale superiore destro, un soffio epatico, un'epatomegalia dolente e una leucocitosi, come i pazienti con sepsi, colecistite od ostruzione meccanica extraepatica delle vie biliari.

Anche la cirrosi può essere relativamente asintomatica, può assumere le caratteristiche di un'epatite alcolica o può essere dominata dalle complicanze: l'ipertensione portale con la splenomegalia, l'ascite, la sindrome epato-renale, l'encefalopatia epatica o anche il carcinoma epatocellulare.

E' difficile dire se fa più male l'alcol o gli steroidi per il semplice motivo che diverse persone soffrono di alcolismo e quindi è possibile vedere nel tempo a cosa porta l'abuso di alcol. Non è possibiel vedere cosa fanno gli anabolizzanti perchè sono sostanze consumate da una parte minore della popolazione e che magari portano a danni nel tempo o li portano ad altri sistemi prima che al fegato.

Sempre il Merck riporta:

I farmaci sono un'importante causa di danno epatico. I meccanismi sono variabili, complessi e, nella maggior parte dei casi, poco compresi. Alcuni farmaci hanno un effetto tossico diretto, con un danno generalmente prevedibile, correlato alla dose e caratteristico per ogni farmaco. Altri farmaci producono, invece, un danno solo di rado e in soggetti predisposti; il danno è generalmente imprevedibile e non dose-dipendente. Anche se questa suscettibilità è in genere definita come "ipersensibilità", mancano le prove che si tratti di una vera reazione allergica ed è, quindi, da preferire il termine di idiosincrasia. La distinzione tra tossicità diretta e idiosincrasia è meno chiara di quanto si ritenesse in passato; p. es., in pazienti predisposti, alcuni farmaci considerati precedentemente come allergeni sembrano indurre un danno diretto delle membrane cellulari attraverso l'azione di metaboliti intermedi tossici.

Nessuna classificazione del danno epatico causato dai farmaci è completamente soddisfacente. La maggior parte dei casi acuti può essere suddivisa in reazioni epatocellulari, colestatiche (con o senza infiammazione) e di tipo eterogeneo. Alcuni farmaci possono causare un danno cronico, comprese le neoplasie. Nell'emolisi indotta dai farmaci con iperbilirubinemia di tipo non coniugato, si può verificare un ittero lieve, ma senza un vero danno epatico e con normali esami di funzionalità epatica.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Rendrian Rendrian Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 33
Data registrazione: Sep 2008
Età: 43
Invia un messaggio via MSN a Rendrian
Predefinito 13-09-2008, 02:54 PM


Quote:
Originariamente inviato da Franz Visualizza Messaggio
il manuale Merck riporta:



E' difficile dire se fa più male l'alcol o gli steroidi per il semplice motivo che diverse persone soffrono di alcolismo e quindi è possibile vedere nel tempo a cosa porta l'abuso di alcol. Non è possibiel vedere cosa fanno gli anabolizzanti perchè sono sostanze consumate da una parte minore della popolazione e che magari portano a danni nel tempo o li portano ad altri sistemi prima che al fegato.
eh si hai proprio ragione, degli anabolizzanti ecc non si sa molto e in molti casi i danni si riscontrano dopo anni, l'istruttore di un mio grande amico e morto quasi 10 anni dopo aver preso alte dosi di steroidi, i medici pero' han detto che era proprio quella la causa! brrrrrr... va non pensiamoci!
Ciao Amicici! grande house!^ ^
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0