![]() |
![]() |
|
Meditazione Mens sana in corpore sano - La meditazione come metodo per migliorare le prestazioni sportive
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Meditazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 200
Data registrazione: Jul 2010
Località: Paleolitico
Età: 38
|
![]() Padmâsana e circolazioneQuando medito adottando la posizione del loto (ottima, sembra calmare e "invogliare" alla concentrazione),dopo circa 15'-20', inizio a provare un leggero formicolio ai piedi. Se supero i 30', letteralmente, mi si desensibilizzano. ![]() E questo nonostante applichi questa posizione in maniera quotidiana (o quasi ![]() Capita ad altri ? ![]() Scusate la domanda stupida ma mi sembra strano che la postura più idonea (o così credo e sento) porti a questo spiacevole "effetto collaterale" ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
io al monastero vedo addirittura i monaci Thai che alcune volte ogni tanto debbono cambiare seppur lievemente la loro posizione, e loro sono nati in asia dove fin da piccoli si abituano a sedersi in quel modo, è la loro posizione normale quando stanno seduti a terra, non solo per meditare quindi. La postura del loto completo per noi che non siamo abituati fin da bambini richiede esercizio per raggiungere elasticità e allenamento per mantenerla negli anni, pensa che a me si addormentano a volte i piedi anche nella posizione birmana, che è molto più facile per noi occidentali; l'importante quindi è che non pensi alla "seduta " come a una prestazione, a una precisa domanda fatta da me all'abate Theravada del monastero che frequento , proprio a causa delle mie difficoltà nelle sadute lunghe in una posizione similmezzo-loto mi ha risposto che "non si medita nelle gambe ma nella mente e nel corpo ..." prova quindi a sederti in mezzo loto: ![]() visto che puoi sederti in loto completo, il mezzoloto ( un piede sulla coscia e l'altro sotto ) dovrebbe essere per te più agevole e potrebbe permetterti sessioni di meditazione più lunghe, oppure la posizione birmana : [IMG] ![]() un piede avanti e uno dietro, in questo modo riuscirai e stare molto di più seduto in meditazione. Non giudicarti troppo severamente quindi, e continua sperimentando verie altezza di cuscini e di posizione delle gambe, pensa che si parla di 4 posizioni nelle meditazioni Theravada : seduti camminando in piedi sdraiati: puoi sbizzarrirti come vuoi. con metta ebbubba |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma essendo incappato in un problema simile mi permetto di dire la mia . La parestesia diffusa ai piedi è dovuta alla compressione che il muscolo piriforme esercita sul nervo sciatico, per ovviare ci vuole tanto strechting e/o altro lavoro specifico , se date un occhiata al diario di mavors , c'è tutto spiegato . ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 200
Data registrazione: Jul 2010
Località: Paleolitico
Età: 38
|
![]() grazie novellino, ci darò sicuramente un occhiata. Ebbubba, permettimi una curiosità, quando citi le posizioni, cosa intendi per "camminando" ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
![]() la meditazione camminata è qui: http://www.fituncensored.com/forums/...camminata.html |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 200
Data registrazione: Jul 2010
Località: Paleolitico
Età: 38
|
![]() Grazie Ebbubba, mi invoglia molto questa "modalità", non mancherò di provare (abitando in un parco naturale sarebbe di percorso immersi nel verde da sfruttare ce ne sono a iosa ![]() Dato che ti trovo tanto disponibile, ti continuo a sfruttare ![]() Mi capita spesso di avvertire un leggero senso di stordimento quando mi rialzo da terra, ormai non ci faccio caso (tanto dura massimo 5' ![]() By By |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
Se invece per stordimento intendi proprio come dei giramenti di testa, sebbene lievi, potrebbe essere anche un problema di pressione sanguigna : in entrambi i casi, tu prova al momento che apri gli occhi dopo la meditazione, a rimanere seduto ancora ( magari non più a gambe incrociate) per alcuni secondi,anche un minuto, prendendo atto che il mondo si manifesta di nuovo dentro e attorno ate, distendendo anche lentamente le gambe pr agevolare la cisrolazione, poi respiri, sorridi, ti alzi , e porti con te il più a lungo possibile l'umore pacificato e benefico , e la mente quieta che la seduta di meditazione ti ha donato. con metta ebbubba |
|
|
![]() |